Plasmare il futuro dei falegnami

Schreinerforum, un evento sul rimanere al passo con i tempi come imprenditori-artigiani affidabili e datori di lavoro attrattivi. Immagine: Monika Hurni

Schreinerforum.  3 relatori ospiti, 1 tavola rotonda, 300 partecipanti: l’edizione 2023 dell’evento Schreinerforum ha rivolto lo sguardo al futuro, in una giornata di confronto che si è rivelata costruttiva per dibattere di sfide e di opportunità per l’ASFMS.

Lo Schreinerforum 2023 ha messo a fuoco il domani dell’industria della falegnameria attraverso gli interventi di Mareike Ahlers, stratega nel campo della crescita sostenibile; Metin Senler, esperto di social media, e Marco «Büxi» Büchel, ex corridore di sci. Hanno parlato dell’importanza di generare entusiasmo per conquistare vecchi e nuovi clienti, di infondere autenticità per comunicare con efficacia sui social, di coinvolgere i dipendenti per creare una cultura aziendale positiva ed essere attraenti come datori di lavoro. Sono stati questi i temi chiave del quinto forum che si è tenuto al Trafo di Baden. Oltre alle relazioni e alla tavola rotonda, c’è stato anche il tempo per conoscersi e far nascere nuovi contatti durante le arricchenti pause di incontro e confronto.

Tradizione e innovazione

Dall’ultima edizione dell’evento, tre anni fa, il mercato del lavoro e la situazione economica sono cambiati e la carenza di lavoratori qualificati si fa sentire sempre di più. «Il futuro appartiene a coloro che sanno come plasmarlo», ha affermato Thomas Iten nel suo discorso di benvenuto. Secondo il presidente nazionale «preservare le tradizioni ed essere aperti all’innovazione, è un’arte. Guglielmo II, ad esempio, favorì per tutta la vita il cavallo e liquidò l’automobile come un fenomeno passeggero». Fondamentale dunque vagliare gli sviluppi rilevanti e favorire il dialogo intergenerazionale.

Entusiasmare i clienti

Un servizio standard nella maggior parte dei casi non è più sufficiente, i clienti vogliono essere piacevolmente colpiti e si aspetta- no soluzioni personalizzate. «La customer delight è uno strumento importante per un’azienda», ha affermato Mareike Ahlers. E si ottiene quando la soddisfazione supera le aspettative o una sorpresa soddisfa esigenze inaspettate, in altre parole quando si generano emozioni di forte impatto che garantiscono fedeltà e una maggiore disponibilità a pagare. Secondo Ahlers, i clienti possono essere conquistati puntando su individualità, esclusività, velocità, coinvolgimento. L’industria della falegnameria deve quindi chiedersi quali servizi a pagamento può offrire ai clienti per aggiungere valore ai propri prodotti.

Essere attivi sui social

Metin Senler ha mostrato come i social media creino una finestra di autenticità sul fare di un’azienda e possano aiutare a restare in mente a clienti e a chi ricerca lavoro. Secondo un sondaggio, il 77 % degli intervistati cerca un potenziale datore tramite Instagram, il 36 % su LinkedIn e il 42 % in TikTok. Più i post vengono condivisi e salvati, più frequentemente vengono riprodotti dalle piattaforme. Il consiglio di Senler è anche di postare brevi video: «Progetti e situazioni quotidiane assicurano l’interazione desiderata e interessano la comunità più di campagne studiate a tavolino».

Attrarre e trattenere i dipendenti

La carenza di lavoratori qualificati è un’evidenza e le aziende devono fare sempre di più per attrarre e trattenere i dipendenti. Di questo si è parlato durante la tavola rotonda che ha messo in luce le parole chiave per coinvolgerli nella condivisione degli obiettivi e dei valori dell’azienda, per fidelizzarli e reclutarli. E poi ci sono le nuove generazioni che ricercano un equilibrio fra lavoro e vita privata, un’atmosfera di lavoro piacevole, retribuzione e benefit insieme alla giusta valorizzazione e alla formazione: stili di vita che sono una vera e propria sfida per le aziende. L’associazione – è stato detto – è chiamata a sviluppare gli strumenti per affrontarla e gli associati a metterli a frutto.

www.vssm.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 07. Dezember 2023 / Ausgabe 49/2023

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina