Dare prova di responsabilità

Indossati imbragatura e casco è il momento di esercitarsi nei dispositivi di salita/discesa sotto la guida di Manlio Cotti Cottini. Immagine: Luca Pedrotta

Lavorare in altezza.  Apprendere l’uso dei dispositivi di protezione per gestire al meglio le fonti di pericolo quando si lavora in altezza: 16 falegnami hanno approfittato dei corsi base DPI anticaduta promossi dall’associazione a metà novembre a Lostallo-Cabbiolo.

Un passo falso o la perdita di equilibrio possono avere conseguenze fatali: quando si lavora in altezza, da 2 metri o più, è necessario adottare le dovute precauzioni. Come fare e quali sono i limiti possono essere acquisiti con una formazione adeguata. Ed è quello che hanno fatto i 16 partecipanti dei due corsi base sulla sicurezza per lavori in altezza organizzati dall’ASFMS Ticino e Moesano. I corsisti hanno appreso da Manlio Cotti Cottini – istruttore (SHRV), certificato «lavori in sospensione livello 3» riconosciuto da absturzrisiko.ch – che la sicurezza pretende una progettazione accurata, il rispetto delle regole anche per lavori di breve durata, l’utilizzo delle attrezzature di lavoro idonee all’impiego previsto: in altre parole hanno imparato che occorre dare prova di responsabilità.

Pratica integrata alla teoria

La carpenteria di Christian Stenz si è trasformata in una sorta di cantiere-palestra per esercitarsi su quanto si è appreso teoricamente al mattino, ossia a lavorare in altezza e in sicurezza grazie alla corretta manipolazione dei dispositivi di protezione come ci spiega Luca Pedrotta, responsabile dei corsi. «La prima parte si è svolta in aula e abbiamo imparato le basi teoriche descritte nel Manuale per datori di lavoro e dipendenti, per i dispositivi di protezione individuale anticaduta redatto dalla absturzrisiko.ch. Al pomeriggio abbiamo indossato imbragatura, casco e ci siamo impratichiti sull’uso dei dispositivi di salita/discesa e di salvataggio necessari durante i brevi lavori sopra i 2 metri di altezza. Dopo le esercitazioni siamo andati sul tetto e abbiamo provato dei camminamenti a circa 8 metri di altezza. Anche l’attività di salvataggio è stata impartita ed esercitata».

L’allenamento è d’obbligo

Le aziende riconoscono sempre più la necessità di istruire i propri collaboratori riguardo ai lavori a rischio di caduta dall’alto. Le due giornate organizzate dall’ASFMS hanno voluto essere una risposta a questa esigenza, permettendo ai partecipanti di acquisire una formazione di base che però, e bene riconoscerlo, «non genera degli esperti» come tiene a precisare Pedrotta. «L’allenamento è d’obbligo perché l’utilizzo corretto dei DPI non è per niente facile ed è importante ripassare quanto si è già appreso». Investire nella prevenzione significa assimilare in modo corretto le regole vitali e tutte le misure di protezione: ed è quanto intende offrire anche in futuro l’associazione.Vania Castelli→ www.luomochefa.chwww.absturzrisiko.ch

Idee per Natale

Il «negozio» online dell’ASFMS propone articoli e gadget con il vecchio (fino ad esaurimento) e il nuovo marchio «Die Schreiner – Ihre Macher», un assor- timento che si sta aprendo anche alla Svizzera italiana con proposte che portano il logo «Il falegname – l’uomo che fa». Nicola Giudicetti, segretario cantonale: «I vantaggi per gli associati sono tanti, tra questi c’è l’esclusivo SchreinerShop con i suoi prodotti pensati per dare visibilità anche a ‹Il falegname – l’uomo che fa›. L’offerta è limitata ma speriamo possa arricchirsi ulteriormente». Dal cubo-seduta all’ombrellone da giardino, dalle t-shirt color rosso alle cinture, dai gilet di sicurezza alla borsa sportiva con marchio «diventa falegname»... e ci sono pure accessori senza logo che potrebbero essere un regalo originale per Natale. CA→ www.schreiner.ch/shop

Veröffentlichung: 30. November 2023 / Ausgabe 48/2023

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina