Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.
Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Lia dagli effetti positivi
Albo artigiani. 5000 le domande di iscrizione registrate a settembre 2017. 80 % sono le domande provenienti da imprese con sede legale in Svizzera, 18,9 % da imprese con sede legale in Italia e 1,1 % in altri paesi.
mehr
Clienti a quattro zampe
Pet Style. Progettare lo spazio domestico avendo cura di tutte le tipologie di abitanti, inquilini a quattro zampe inclusi: mobili e arredi che diventano funzionali alle esigenze di cani e felini sta diventando un’interessante nicchia di mercato.
mehr
Uniti contro lo scasso
Seminario professionale. Giovedì 12 ottobre da Taiana a Manno «il falegname, l’uomo che fa» organizza, in collaborazione con la polizia cantonale e l’associazione FFF, un seminario per rimanere aggiornati sull’evoluzione tecnica nella lotta alla criminalità.
mehr
L’abitare sostenibile
Eco-Conscious Home. L’adozione di comportamenti eco-consapevoli, che si traduce nella ricerca di prodotti sostenibili ed eco-compatibili e rispettosi, comincia a manifestarsi anche nella scelta di mobili, arredi e materiali che hanno un impatto positivo sull’ambiente.
mehr
Il prof va in pensione
Felice Guidotti. Per 33 anni è stato «il maestro», ora è tempo di andare in pensione. Felice Guidotti ha accostato la porta dell’aula 036 della Spai di Bellinzona, ricordando i tanti apprendisti che sono diventati falegnami anche grazie a Lui.
mehr
Falegnami nell’era 4.0
Fitmacher. L’iniziativa è promossa dal VSSM e mira a preparare i falegnami sui diversi aspetti dei processi decisionali che un’azienda è chiamata quotidianamente ad affrontare. Il tour raggiungerà il Ticino nell’aprile 2018 con tappa il centro Arca di Gordola.
mehr
Adesivi al pino laricio
Foresta calabra. L’istituto di ricerca bernese (BFH) collabora, per la sua esperienza nel campo dei tannini, a un progetto del Laboratorio pubblico-privato per le tecnologie innovative ad alta sostenibilità ambientale nella filiera foresta-legno-energia (ALForLab).
mehr
La Falegnameria da 65 anni
Lurati & Frei. 65 anni di storia aziendale condivisi da Francesco Lurati, Hans Jörg Frei e Roberto Ferrari con collaboratori, clienti, architetti e amici in una giornata di festa dal doppio significato per i 60 anni di Hans Jörg Frei.
mehr
Il design che fa bene
Terza e quarta età. Nella sola Europa il 34 % della popolazione avrà più di 60 anni entro il 2050. L’aspettativa di vita si allunga e il design dovrà misurarsi con una popolazione più anziana bisognosa di un supporto ma non meno esigente in tema di gusto estetico.
mehr
Essere pronti al futuro
VSSM 2017. È un’associazione che ha a cuore la formazione quella che venerdì a Zermatt ha presentato ai delegati il nuovo direttore Mario Fellner e ha reso omaggio a Francesco Lurati per il suo impegno in difesa degli interessi della famiglia dei falegnami.
mehr
Prendersi cura dei falegnami
Francesco Lurati. Aveva riposto lo scorso anno «pialla e scalpello», ha ceduto in maggio la presidenza dell’associazione a Renato Scerpella dopo 10 anni alla guida del «falegname, l’uomo che fa».
mehr
Materiali intelligenti
Bagno high tech. I materiali innovativi entrano nel bagno per aggiungere un tocco di tecnologia in più e imprimere un tratto estetico di forte carattere; materiali intelligenti che riescono ad avere alte performance di resistenza e versatilità.
mehr
Personalizzazione «sartoriale»
Cucina 2017. Perfezione stilistica e praticità: sono gli ingredienti che caratterizzano la cucina contemporanea. Particolare attenzione è riposta anche nella ricerca dei materiali, dalle essenze più calde del legno ai materiali più innovativi e nel mix degli stessi.
mehr
Workplace 3.0
Salone Ufficio 2017. Il nuovo concept espositivo della biennale milanese dedicata all’ufficio si propone come insostituibile think tank per conoscere e comprendere i futuri e necessari cambiamenti degli spazi lavorativi.
mehr
Renato Scerpella, presidente
Il saluto a Francesco Lurati. Nella magnifica cornice di Mezzana, il «falegname, l’uomo che fa» ha eletto il suo nuovo presidente nella persona di Renato Scerpella e ringraziato con un lungo e caloroso applauso il presidente uscente Francesco Lurati.
mehr
Trasmissione aziendale
Sussessione. 5000 PMI dovranno essere trasmesse nel prossimo quinquennio; il motivo principale è il raggiungimento dell’età di pensionamento dell’imprenditore che ambirebbe garantire la continuità dell’azienda.
mehr
Luce verde per il CCL
Accordo raggiunto. Dopo difficili e lunghi negoziati, falegnami e sindacati sono riusciti a trovare un accordo che permette di dare al settore un contratto collettivo di transizione per gli anni 2018-2020. Il CCL è stato accettato da oltre 120 delegati del VSSM.
mehr
Un oggetto «parlante»
Euroluce 2017. Sorgenti OLED, nastri luminosi e fonti che cambiano colore con un tocco; fuori forme organiche e mutevoli, dentro soluzioni luminose che fanno proprio il principio della personalizzazione e che interpretano il nostro modo di vivere lo spazio.
mehr
Prepararsi per tempo
Trasmissione aziendale. È un processo complesso che va pianificato nel tempo ... e per tempo! ASFMS e UAE vi invitano pertanto a un momento di sensibilizzazione e di approfondimento: martedì 9 maggio, ore 19, all’auditorio Banca Stato di Bellinzona.
mehr
La ricerca della qualità
I Saloni 2017. La qualità industriale e artigianale dell’arredamento, dei complementi d’arredo, della luce e delle soluzioni più innovative per l’ufficio hanno conquistato Milano, dove il design è uno stato a sé e la città meneghina ne è la capitale.
mehr