Pagina

Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.

Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Un oggetto «parlante»

Un oggetto «parlante»

Euroluce 2017.  Sorgenti OLED, nastri luminosi e fonti che cambiano colore con un tocco; fuori forme organiche e mutevoli, dentro soluzioni luminose che fanno proprio il principio della personalizzazione e che interpretano il nostro modo di vivere lo spazio.

mehr
Prepararsi per tempo

Prepararsi per tempo

Trasmissione aziendale.  È un processo complesso che va pianificato nel tempo ... e per tempo! ASFMS e UAE vi invitano pertanto a un momento di sensibilizzazione e di approfondimento: martedì 9 maggio, ore 19, all’auditorio Banca Stato di Bellinzona.

mehr
La ricerca della qualità

La ricerca della qualità

I Saloni 2017.  La qualità industriale e artigianale dell’arredamento, dei complementi d’arredo, della luce e delle soluzioni più innovative per l’ufficio hanno conquistato Milano, dove il design è uno stato a sé e la città meneghina ne è la capitale.

mehr
Albo Lia: 4400 domande

Albo Lia: 4400 domande

È l’ora del rinnovo.  È attiva la procedura per il rinnovo annuale dell’iscrizione all’albo Lia, che deve essere richiesto nel corso del primo trimestre. La commissione di vigilanza sulla Legge imprese artigianali (Lia) stila un primo bilancio.

mehr
Più che un bagno

Più che un bagno

Tendenze 2017.  L’edizione 2017 di ISH a Francoforte si è rilevata una perfetta vetrina per presentare nuovi prodotti – soffioni, lavabi, rubinetteria, vasche e molto altro – che hanno sorpreso per la ricerca tecnica.

mehr
Insieme per il legno svizzero

Insieme per il legno svizzero

Woodvetia.  È la campagna di sensibilizzazione lanciata in gennaio dal settore forestale, quello del legno e dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM): vuole entusiasmare la popolazione per il legno svizzero.

mehr
Da artigiano a digital-user

Da artigiano a digital-user

Industria 4.0.  La competitività delle imprese dipende sempre di più dalla capacità di gestire e promuovere la trasformazione digitale e l’innovazione imprenditoriale. Industria 4.0 è un’opportunità per le piccole e medie imprese di mettersi al livello delle grandi.

mehr
Stampa 3D, laser e scanner

Stampa 3D, laser e scanner

NUOVE TECNOLOGIE.  E adesso arriva il «falegname digitale» che, assieme agli antichi attrezzi, padroneggia anche strumenti laser e software ... quello che ci vuole per le abili mani di un artigiano orientato con fiducia al futuro.

mehr
Arredare in ultraleggerezza

Arredare in ultraleggerezza

Leggero ed ecologico.  Alcuni dei punti chiave dell’industria dell’arredo in legno sono convenienza, sostenibilità ecologica e leggerezza. Ricercatori svizzeri hanno messo a punto un innovativo materiale che punta proprio a migliorare quest’ultima caratteristica.

mehr
Meglio respirare che ansimare

Meglio respirare che ansimare

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE.  Malgrado le cabine di verniciatura ventilate, i valori delle polveri e delle sostanze pericolose sono elevati. Specifiche protezioni sono doverose: tutelano la salute e alleggeriscono il lavoro.

mehr
Per lo scambio di dati

Per lo scambio di dati

Collaborazione in un software.  Com Norm è il frutto della collaborazione fra l’associazione falegnami svizzeri software (VSSS), il VSSM e l’associazione svizzera costruzione legno (Holzbau Schweiz), senza dimenticare il sostegno di fornitori molto innovativi.

mehr
Tanta luce esige l’ombra

Tanta luce esige l’ombra

VETRI INTELLIGENTI.  Molte sono le soluzioni che promettono vetrate trasparenti pur garantendo una protezione solare nei mesi estivi. Mentre in inverno, la speciale copertura si trasforma in un guadagno termico per l’ambiente.

mehr
La cucina nell’era degli opposti

La cucina nell’era degli opposti

Living Kitchen.  Materiali naturali per uno stile minimale e lineare, prodotti ben progettati stanno giocando un ruolo importante nella cucina del 2017 che si propone sempre più innovativa e che sembra scomparire nel living.

mehr
La Lia contro la malaedilizia

La Lia contro la malaedilizia

Petizione.  Da qualche tempo circola una petizione contro la Legge sulle imprese artigianali (Lia) promossa da Rete Ticino. Molte imprese sono sconcertate dalle motivazioni addotte in quanto scorrette e fuorvianti. Le precisazioni della Commissione di vigilanza.

mehr
L’uomochefa è responsabile

L’uomochefa è responsabile

Tariffe a regia 2017. L’associazione dei falegnami ha inviato ai propri affiliati il tariffario a regia per l’anno 2017, al quale si raccomanda di attenersi alfine di lavorare con professionalità nel nome della qualità e dell’immagine del «falegname, l’uomo che fa».

mehr
Motivati a dare il meglio

Motivati a dare il meglio

Le sfide del 2017.  È tempo di bilanci e previsioni anche per il presidente Francesco Lurati che con i membri di comitato continuerà a lavorare per voi con impegno, entusiasmo e dedizione, consapevole che le sfide del 2017 sono molte!

mehr
Catapultato nella carica

Catapultato nella carica

PRESIDENTE VSSM.  Thomas Iten è in carica da sei mesi alla testa dell’associazione svizzera dei falegnami. Nell’intervista parla di un debutto turbolento e delle grandi sfide che il settore economico dovrà affrontare nei prossimi mesi.

mehr
Apprendisti crescono

Apprendisti crescono

Buone feste.  La Nostra Pagina archivia il 2016 augurando Buone Feste alla grande famiglia dei falegnami attraverso le immagini e i racconti degli apprendisti del primo anno su un’esperienza unica quale è la settimana di Olivone.

mehr
Il piacere dell’amicizia

Il piacere dell’amicizia

Vivere lo spirito natalizio.  Le donne «dell’uomo che fa» si sono regalate una giornata speciale nel canton Argovia, alla scoperta del più bel mercatino di Natale della Svizzera – Bremgarten – e di creazioni originali da mettere sotto l’albero.

mehr
La Lia ci vuole!

La Lia ci vuole!

La COMCO ricorre.  Secondo la Commissione della concorrenza, la legge ticinese sulle imprese artigianali (Lia) limita l’accesso al mercato di imprese extracantonali e viola pertanto la legge federale sul mercato interno.

mehr

Seiten