L’uomochefa è responsabile


Per rapporto al 2016, malgrado vi sia stato un aumento del 1 % dei costi della manodopera, i costi a regia non sono cambiati.


Per rapporto al 2016, malgrado vi sia stato un aumento del 1 % dei costi della manodopera, i costi a regia non sono cambiati.
Tariffe a regia 2017. L’associazione dei falegnami ha inviato ai propri affiliati il tariffario a regia per l’anno 2017, al quale si raccomanda di attenersi alfine di lavorare con professionalità nel nome della qualità e dell’immagine del «falegname, l’uomo che fa».
Le tariffe a regia 2017 sono state pubblicate come ogni anno sul sito dell’uomochefa secondo le indicazioni provenienti dalla sede centrale di Zurigo. Ci siamo rivolti al presidente Francesco Lurati per una sua considerazione, o meglio per chiedere se avesse dei consigli da rivolgere ai colleghi, ma lo abbiamo trovato in piena discussione per il lancio di una petizione che attacca frontalmente la Lia (legge sulle imprese artigianali) chiedendone l’abrogazione.
Scuote la testa, in segno di disapprovazione. E sì perché la Lia non è certo perfetta, ma ha già dato prova di sé dimostrando «che siamo sulla strada giusta» afferma Lurati. «L’iscrizione all’albo ha fatto emergere un sottobosco ticinese fatto di ditte poco professionali, aziende tutto fare che applicano una concorrenza sleale da abusivismo proponendo prezzi stracciati: è una piaga per l’artigianato ticinese ed è una grave minaccia per i molti imprenditori. Il servizio mandato in onda da Falò ha confermato che gli abusi sono un dato di fatto e che gli ispettori della Lia sono un anello importante della catena di controllo e di denuncia. Vogliamo abrogare la Lia, benissimo così possiamo fare ciò che vogliamo, disdiciamo tutti i contratti collettivi di lavoro, disinteressiamoci nel formare apprendisti, ognuno per sé, liberi di fare i prezzi, liberi di giocare al ribasso ... ma è da irresponsabili. E non è quello che noi falegnami vogliamo. In un momento difficile per l’economia occorre dare prova di grande responsabilità, valorizzando al meglio il nostro lavoro, i nostri prodotti, il nostro impegno nel formare falegnami ad alto valore aggiunto. La Lia ci vuole e noi ci batteremo!»
Per rapporto al 2016, malgrado vi sia stato un aumento del 1 % dei costi della manodopera, i costi a regia non sono cambiati. Ecco nello specifico le tariffe per categoria:
Il tariffario 2017 è pubblicato su luomochefa.ch, dove c’è un file specifico dedicato ai calcoli dei supplementi salariali e degli oneri sociali. C’è pure una tabella exel che una volta scaricata, inserendo alcune cifre personali (salario orario, spese amministrative, spese generali, ore produttive) permette un calcolo della regia individuale.
Organizzato dal Centro tecnologico del legno di Poschiavo, è indirizzato a professionisti con buone conoscenze delle lavorazioni del legno e buone conoscenze informatiche che desiderano
lavorare su macchine CNC in modo efficiente ed efficace. Il corso è concentrato in 5 giornate (2 trasferte) per 42 lezioni. Una prima parte è dedicata alla programmazione in Xilog Maestro;
la seconda si orienta sulla tecnica degli utensili e dei fissaggi, e il lavoro pratico CNC sul centro universale di lavoro. Inizio: giovedì 16 febbraio alle 8.30. Il corso beneficia dei contributi Maek. Iscrizioni (entro il 3 febbraio)
o informazioni contattando direttamente la scuola: info[at]centec[dot]ch.
CA
Veröffentlichung: 26. Januar 2017 / Ausgabe 4/2017
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr