Prepararsi per tempo


Il passaggio generazionale è forse uno dei momenti più difficili del ciclo di vita aziendale. Immagine: Matthias Buehner (Fotolia)


Il passaggio generazionale è forse uno dei momenti più difficili del ciclo di vita aziendale. Immagine: Matthias Buehner (Fotolia)
Trasmissione aziendale. È un processo complesso che va pianificato nel tempo ... e per tempo! ASFMS e UAE vi invitano pertanto a un momento di sensibilizzazione e di approfondimento: martedì 9 maggio, ore 19, all’auditorio Banca Stato di Bellinzona.
Tra i diversi eventi cruciali che contraddistinguono il ciclo di vita di un’impresa, il passaggio generazionale è forse uno dei momenti più difficili del ciclo di vita aziendale che può segnare profondamente la continuità e lo sviluppo di un’impresa. Una criticità che si manifesta in particolare nelle PMI, spesso fortemente legata alla figura dell’imprenditore-fondatore.
I risultati emersi dall’indagine «Successione aziendale in Ticino», realizzata dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (Supsi), mostrato infatti che 5000 imprese ticinesi avrebbero dovuto in cinque a sei anni essere trasmesse in ambito familiare o extrafamiliare. Un dato confermato anche a livello nazionale da uno studio del Credit Suisse, secondo il quale il 20 % delle 1300 PMI svizzere intervistate prevede di cedere l’azienda entro i prossimi cinque anni. Le stime parlano di 170 000 successioni di imprese svizzere entro il 2022!
Raramente l’imprenditore riflette sulle modalità e sulle problematiche legate alla trasmissione della propria azienda; eppure questo è un valore creato in una vita di lavoro e sacrifici, che rischia di andare perso se non organizzato in modo corretto e con sufficiente anticipo. Gli effetti, in termini di possibili chiusure con perdita di posti di lavoro, di conoscenze, di capacità, di competenze e, a volte, anche di tradizioni, esula dallo stretto interesse privato: infatti queste perdite sarebbero difficilmente compensabili con la sola promozione di nuove realtà imprenditoriali.
La rilevanza del fenomeno e la consapevolezza che l’avvicendamento al vertice dell’impresa è un momento cruciale e delicato per la sua sopravvivenza e sviluppo, hanno condotto specialisti, politici e associazioni ad agire per favorire questo delicato e complesso processo. Ed è in questa prospettiva che ASFMS e UAE organizzano una serata informativa sul tema.
Come prepararsi alla trasmissione d’impresa con Siegfried Alberton, professore Supsi. Il centro di competenza «inno3» della Supsi ha sviluppato, con il sostegno del Canton Ticino, un modello per la trasmissione d’impresa orientato a PMI che desiderano svolgere un primo screening sui bisogni dell’impresa. Esso mira a equilibrare i rischi e le opportunità legati al processo successorio, prefiggendosi di agevolare il successo del passaggio generazionale attraverso l’esecuzione di 7 fasi multidisciplinari.
Le banche e il finanziamento della trasmissione con Fabrizio Cieslakiewicz, direttore di Banca Stato. Ogni azienda ha un’ampia gamma di bisogni e desideri che devono essere costantemente curati e soddisfatti per assicurare un solido sviluppo imprenditoriale. Trovare la soluzione per soddisfare le esigenze delle imprese-clienti, è il valore aggiunto della consulenza di BancaStato.
La promozione della trasmissione tramite la società di fideiussione con Salvatore Vitale, responsabile Ticino della cooperativa di fideiussione per le PMI CF SUD. Fondata nel 1933, ha il preciso obiettivo di offrire fideiussioni alle piccole e medie imprese efficienti e in grado di svilupparsi. Nel merito, la cooperativa aiuta ad ottenere il finanziamento per fondare un’azienda o riprenderne una già ben avviata, o ancora per mantenere una posizione di mercato o espandere la propria attività.
La manifestazione è aperta a tutti gli associati con la richiesta di estendere l’invito ad altri imprenditori interessati: pubblicizzare la serata per favore. Al termine della manifestazione seguirà un rinfresco offerto da «il falegname l’uomo che fa». È gradita una conferma di partecipazione a info[at]luomochefa[dot]ch.
www.luomochefa.chVeröffentlichung: 27. April 2017 / Ausgabe 17/2017
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr