Stampa 3D, laser e scanner


Con meno di 200 franchi si può entrare nel futuro. Immagine: Curzio Castelli


Con meno di 200 franchi si può entrare nel futuro. Immagine: Curzio Castelli
NUOVE TECNOLOGIE. E adesso arriva il «falegname digitale» che, assieme agli antichi attrezzi, padroneggia anche strumenti laser e software ... quello che ci vuole per le abili mani di un artigiano orientato con fiducia al futuro.
Come può entrare la stampa 3D nella bottega di un falegname: evidentemente in maniera rivoluzionaria, questo è certo, perché è uno strumento indispensabile per l’artigiano del futuro. Infatti tradizione e innovazione sono le peculiarità del saper fare moderno, dove le proprie capacità creative e manuali possono sfruttare la stampante 3D per rendere il proprio lavoro ancora più unico e particolare. Indipendentemente da un bisogno immediato dei nuovi strumenti elettronici, è sicuramente necessario conoscerli per non restare fuori da un mercato che sta nascendo.
La stampante 3D consente di realizzare e personalizzare le finiture di mobili e di opere d’arte tramite l’utilizzo di materiali speciali in continua evoluzione e quindi sempre più simili al legno e molto resistenti. Per i falegnami in genere offre la possibilità di differenziarsi e di offrire il massimo al proprio cliente, addirittura operando direttamente sul cantiere per creare i componenti adatti al suo lavoro.
Con un semplice laser, che costa attualmente meno di 200 franchi, ci si può esercitare e acquisire le nozioni base dei software (per esempio Arduino) incidendo scritte e immagini o ritagliando oggetti finemente ricamati. Su Internet si trovano molti video tutorial che aiutano a padroneggiare il sistema elettronico, senza dover sprecare inutilmente del materiale.
Riuscire a trasferire un’immagine dal computer alla macchina CNC e ottenere il risultato desiderato è la fase che richiede maggior tempo, ma poi diventa molto divertente e aumentano le capacità d’esecuzione. A questo punto si può passare a una stampante 3D con risultati straordinari.
Copiare velocemente manufatti artigianali realizzati a mano non è mai stato così semplice con gli scanner 3D attualmente sul mercato in grado di eseguire scansioni di superfici in legno senza la necessità di applicare nessun tipo di spray, e perciò digitalizzare incisioni, dime, cornici, bassorilievi o qualsiasi altro tipo di manufatto in legno. La scansione 3D e gli allineamenti vengono gestiti automaticamente dal software e i programmi sono pienamente compatibile con qualsiasi CNC e stampante 3D in commercio e qualora ve ne sia la necessità, grazie alla loro portabilità, è possibile effettuare le scansioni anche fuori sede, uno strumento indispensabile per coloro che operano nel settore della conservazione del patrimonio e dei beni culturali.
Tra le nuove tipologie di filamenti per stampanti 3D ne esiste uno nuovo a effetto legno «Woodfill Fine» il quale contiene il 30 % di polvere di vero legno. Durante le stampa, la fusione del filamento produce un leggero odore di legno e gli strati di stampa sembrano ricreare le naturali venature del legno; l’oggetto si presenta robusto e leggero, di un colore molto credibile, tanto che chi lo tocca non capisce subito che si trattava di una stampa 3D, pensando che è ricavato veramente da un pezzo di legno.
www.colorfabb.comVeröffentlichung: 16. März 2017 / Ausgabe 11/2017
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr