Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.
Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

La VSSM è al vostro fianco!
Lotta alla pandemia. L’emergenza da Covid-19 continua ad influenzare la vita quotidiana delle falegnamerie, in officina come nei cantieri: i vertici dell’associazione nazionale invitano gli associati a perseverare con senso di responsabilità.
mehr
Un formulario cognitivo
Serata informativa. Il contratto colletivo di lavoro (CCL) è in scadenza nel 2021 e ciò obbliga le parti contraenti a rinnovarlo – con però la richiesta definitiva, da parte dei sindacati, di creare un fondo per il pensionamento anticipato flessibile dai 60 anni d'età.
mehr
Modello di prepensionamento
Serata informativa. In novembre i delegati VSSM saranno chiamati a decidere se introdurre il nuovo CCL che prevede un modello di pensionamento anticipato e che sarà spiegato ai falegnami ticinesi durante la serata informativa di martedì 6 ottobre a Bellinzona.
mehr
Fiducia al comitato rinnovata
Assemblea 2020. I falegnami ticinesi si sono confrontati sulle prospettive da post Covid-19, segnate dall’incertezza, e confermato i vertici dell’associazione per il quadriennio 2020-2024 con a capo il presidente Renato Scerpella.
mehr
La luce crea il silenzio
Lampade fonoassorbenti. In un mondo digitale, dove sempre più persone lavorano in spazi di coworking o pubblici, l’esigenza di proteggersi dai rumori è diventata una necessità. Una lampada fonoassorbente può essere una soluzione semplice ed efficace.
mehr
Il materiale fa la differenza
Soluzioni innovative. Grazie ai progressi della scienza e dell’industria il numero dei materiali disponibili si moltiplica per trasformare un’idea in qualcosa di concreto, tangibile e quotidiano, per progettare soluzioni d’arredo innovative e creative.
mehr
L’Arca in tempo di Covid
Corsi interaziendali. La scuola ricomincia e lo fa in presenza con piani di protezione. Al centro Arca di Gordola si seguono le indicazioni operative Covid-19 come ci spiega in questa intervista Costantino Shadlou, direttore dei corsi interaziendali.
mehr
Valore aggiunto per le falegnamerie
Prodotti su licenza ASMFS. Da settembre più di 12 eventi formativi promuoveranno lʼapplicazione e lʼuso dei prodotti su licenza ASFMS: in Ticino il corso di formazione è programmato per luglio 2021 ed è obbligatorio per i produttori di porte e porte finestra EI30.
mehr
Attori del futuro digitale
Azienda intelligente. La digitalizzazione sta dominando sempre più i processi di produzione anche nell’industria della falegnameria, ma la trasformazione digitale è qualcosa di più della computerizzazione e dell’automazione (industria 3.0).
mehr
Un aiuto alle aziende formatrici
2000 franchi di bonus. Per l’anno scolastico 2020/2021 è previsto un bonus di 2000 franchi per ogni nuovo contratto di tirocinio sottoscritto entro il 31 ottobre, anche se stipulato prima del 15 giugno. La decisione soddisfa l’ASFMS Ticino che aveva sollevato il problema.
mehr
Una questione di cuore
Porta d’ingresso. Segna il confine tra il mondo privato-familiare e quello pubblico per cui deve essere sicura oltre che bella e funzionale. Il mondo delle porte si è standardizzato, automatizzato ma per i falegnami è ancora una questione di cuore.
mehr
Più veloce, più in alto, più forte!
2019 in fatti e cifre. I 75 anni del Bürgenstock, una medaglia d’argento e una di bronzo ai World Skills in Kazan, una presenza di successo alla Holz, 14 seminari sull’isolamento acustico: sono alcuni dei punti salienti del 2019 dei falegnami svizzeri.
mehr
Il modo in cui vivremo
Ripensare l’abitare. In un mondo pandemico o post-pandemico, dove le distanze sono improvvisamente diventate un valore, architetti e designer sono chiamati a ripensare e rimodulare l’idea dell’abitare, tenendo in considerazione le necessità sociali delle persone.
mehr
Il ruolo delle aziende
Sostegno agli apprendisti. La sfera professionale ha un posto d’eccezione nella vita di ognuno di noi, definisce la nostra identità. Ne sa qualcosa «il falegname l’uomo che fa» che anche in questi tempi difficili intende agire in favore della formazione professionale.
mehr
Assicurare igiene e salute
Rivestimenti antibatterici. Il focus è indirizzato alle proprietà delle superfici in relazione alla «possibilità di contaminazione», un tema in questo periodo di scottante attualità che si impone come un nuovo standard sia in luoghi pubblici sia domestici.
mehr
In simbiosi con il soggiorno
La cucina. Né chiusa né isolata rispetto al resto della casa, la cucina rappresenta sempre più uno spazio organico, fluido e flessibile, un luogo dentro cui si affaccia il living e dal quale fanno un passo verso l’esterno gli elettrodomestici.
mehr
Il valore di una partnership affidabile
Cassa di compensazione dei falegnami. L’obiettivo principale dell’agenzia è quello di continuare ad offrire ai propri associati l’abituale servizio nonostante la crisi e di attuare le misure messe in atto dalla Confederazione in ambito di previdenza sociale.
mehr
La responsabilità di proteggere
Lotta al virus. Nel principio «Stop» è racchiuso il concetto di protezione Covid-19: il nuovo opuscolo informativo pubblicato dalla commissione Siko contiene le più importanti regole di comportamento per lʼindustria delle falegnamerie.
mehr
La domotica vien d’aiuto
Salute e sicurezza. Nel progettare o ri-progettare le nostre vite e di conseguenza l’ambiente in cui viviamo, a seguito della pandemia coronavirus, l’utilizzo dell’interconnessione tra le reti e gli oggetti permetterà una migliore qualità di vita in termini di salute e sicurezza.
mehr
Un diploma pienamente valido
Attestato professionale. Nonostante il coronavirus, l’accordo raggiunto dai partner della formazione professionale permetterà di ottenere un attestato federale di capacità o un certificato federale di formazione pratica riconosciuto dal mercato del lavoro.
mehr