Attori del futuro digitale

Nella fabbrica del futuro l’uomo sarà il coordinatore, il direttore d’orchestra dei processi produttivi. Immagine: Berner Fachhochschule

Azienda intelligente.  La digitalizzazione sta dominando sempre più i processi di produzione anche nell’industria della falegnameria, ma la trasformazione digitale è qualcosa di più della computerizzazione e dell’automazione (industria 3.0).

Il futuro digitale è probabilmente la sfida più grande per le piccole e medie imprese. Il collegamento in rete di nuove tecnologie come robotica, sistemi di trasporto autonomi e produzione additiva, lascia intravedere la possibilità di dare vita ad ambienti di produzione ancora più complessi, dove l’attività diventa più semplice, potente, flessibile e – nella situazione ottimale – anche autonoma. Queste nuove opzioni rappresentano l’aspetto rivoluzionario perché modificano l’infrastruttura e il modo di lavorare, non prima però di aver modificato le esigenze del mercato.

La fabbrica del futuro

I desideri dei consumatori diventano improvvisamente realtà, trasformandosi in aspettativa concreta. I prodotti acquisiscono un maggior grado di personalizzazione e i tempi di consegna si accorciano, di pari passo con l’aumento delle informazioni necessarie. Tutto, sempre e ovunque. In inglese si parla di tripla A: available, anywhere, anytime. La smart factory ne è la conseguenza, un’azienda intelligente che poggia su sistemi di produzione automatizzati, autoapprendenti e autocontrollati.

Sulla scia dell’iniziativa «Foresta e legno 4.0», la Scuola universitaria professionale di Berna, insieme alla Swiss Smart Factory e a diversi partner commerciali, sta costruendo la fabbrica del futuro, con l’adattamento di programmi di attuazione dell’industria 4.0 alle PMI operanti nel settore del legno. La realizzazione di una catena di produzione digitale modello si accompagnerà alla definizione del processo di lavorazione dei semilavorati in pannelli e liste, all’abilitazione del collegamento in rete dei singoli componenti e alla creazione della continuità dei dati, con l’obiettivo di dar vita a un ambiente di sperimentazione e dimostrazione. La fabbrica del futuro comporterà il cambiamento di alcuni paradigmi e come conseguenza logica la nascita di nuove forme di lavoro.

Nell’industria delle costruzioni e del legno questi cambiamenti sembrano difficili, probabilmente a causa dell’organizzazione in fasi dei processi di costruzione e di una mentalità tradizionale profondamente radicata, ma non potranno essere evitati. A questo penserà la pressione crescente della concorrenza.

www.wh40.ch

Realtà virtuale

Tra le novità tecnologiche che si ripro- pongono di cambiare il mondo del lavoro c’è la realtà virtuale che sta guidando il settore dell’arredamento verso una nuova dimensione, in termini di progettazione, design di prodotto e approccio alla vendita. Permettere al cliente di vedere in anteprima un mobile o di immergersi completamente all’interno di un arredo – grazie a un visore – rende più chiara e immediata la presentazione del progetto, riducendo i tempi decisionali perché tut- to può essere modificato in tempo reale.

Anche l’assistenza tecnica si fa sempre più digitale. Ne dà un esempio l’azienda produttrice di vernici Adler che ha introdotto l’innovativo sistema di assistenza digitale Evocall per un supporto rapido ai suoi clienti, i quali non devono fare altro che collegarsi allo specialista Adler tramite connessione video in diretta e ottenere così il supporto di cui ha bisogno per risolvere il problema, come l’impostazione di un robot di verniciatura, uno speciale ciclo di verniciatura o una domanda sulla regolazione dell’ugello di spruzzatura. Basta un paio di occhiali per i dati o, ancora più semplice, un’app per smartphone. Evocall ha dato grande prova di sé durante le ultime settimane della pandemia. Ca

www.adler-lacke.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 20. August 2020 / Ausgabe 34/2020

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina