Il valore di una partnership affidabile

In tempo di crisi avere al proprio fianco un partner solido è determinante. Bild: Pixabay

Cassa di compensazione dei falegnami.  L’obiettivo principale dell’agenzia è quello di continuare ad offrire ai propri associati l’abituale servizio nonostante la crisi e di attuare le misure messe in atto dalla Confederazione in ambito di previdenza sociale.

In politica possono volerci anni se non decenni per dibattere e attuare misure che introducono nuovi regimi di sicurezza sociale. Nella crisi attuale, il Consiglio federale ha preso decisioni a ritmo serrato, annunciandole pubblicamente.

Nemmeno un mese dopo l’annuncio delle misure per alleggerire la pressione economica sui datori di lavoro e gli indipendenti, le prime prestazioni sono di fatto state erogate dalla Cassa di compensazione. Ecco le misure che stanno attualmente aiutando i falegnami a superare la crisi.

Agevolazioni di pagamento

Alle casse di compensazione AVS è stata concessa la possibilità di sospendere temporaneamente il sollecito e di rinunciare alla riscossione di interessi di mora. La Cassa di compensazione e di previdenza dei falegnami ha esteso le stesse regole anche ad altri tipi di contributi quali: Cassa di compensazione per assegni familiari, Maek, Cassa pensioni, Assicurazioni dell’indennità giornaliera per malattia e infortunio. Gli assicurati possono pertanto contare su agevolazioni di pagamento se la situazione attuale non consente di versare puntualmente i contributi.

Per i solleciti dei contributi non versati l’invio è stato sospeso fino al 30 giugno; in merito ai contributi maturati nel periodo dall’entrata in vigore delle misure non sono riscossi gli interessi di mora tra il 21 marzo e il 30 giugno (pure quelli maturati prima del 20 marzo non sono momentaneamente fatturati, anche se restano dovuti); l’esenzione continuerà a essere applicata a partire dal 1º luglio fino al 20 settembre soltanto per i contributi ai quali è stata accordata una dilazione di pagamento.

La Cassa di compensazione dei falegnami ringrazia i propri soci per la comprensione dimostrata quando le loro chiamate sono state spesso deviate o le risposte sono arrivate un po’ più tardi. L’agenzia sta gradualmente tornando alla normale operatività.

Indennità di perdita di guadagno

• IPG per genitori: hanno diritto alle indennità le persone costrette a interrompere la loro attività lucrativa per occuparsi della cura dei figli.

• IPG per persone in quarantena: hanno diritto a questa prestazione le persone che si trovano in quarantena su ordine del medico o delle autorità.

• IPG per lavoratori indipendenti: ne hanno diritto i lavoratori indipendenti che hanno dovuto sospendere temporaneamente la loro attività a causa dei divieti imposti dalle autorità, o che si trovano in difficoltà finanziarie a causa dell’emergenza epidemiologica, se il loro reddito soggetto ai contributi AVS nel 2019 era compreso tra 10 000 e 90 000 franchi.

Digitalizzazione

I continui sforzi nella digitalizzazione dei processi aziendali portano i loro frutti nella crisi. Gli associati possono infatti accedere al portale clienti «connect» dell’agenzia, in particolare per la presentazione delle domande. Il portale consente di gestire più velocemente il flusso di richieste.

Sicurezza ed efficienza

In tempi inquietanti, anche sui mercati dei capitali, è rassicurante sapere che la Cassa pensione dei falegnami ha investito gran parte del patrimonio dei suoi membri in investimenti sicuri. In questo modo il fondo pensioni viene protetto da importanti perdite di capitale. Grazie alla rigorosa disciplina dei costi, è possibile mantenere anche il livello di contribuzione molto basso.

Informazioni più dettagliate sulle prestazioni individuali sono disponibili sui siti www.akschreiner.ch e www.pkschreiner.ch. I collaboratori dell’agenzia sono inoltre a disposizione per richieste telefoniche al numero 044 253 93 01.

CA

Veröffentlichung: 04. Juni 2020 / Ausgabe 23/2020

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina