Assicurare igiene e salute


Hi-Macs soddisfa i più elevati standard di igiene e Podium lo trasforma in soluzioni innovative. Immagine: Podium


Hi-Macs soddisfa i più elevati standard di igiene e Podium lo trasforma in soluzioni innovative. Immagine: Podium
Rivestimenti antibatterici. Il focus è indirizzato alle proprietà delle superfici in relazione alla «possibilità di contaminazione», un tema in questo periodo di scottante attualità che si impone come un nuovo standard sia in luoghi pubblici sia domestici.
Parlare di benessere abitativo è un argomento salito alla ribalta anche se il rapporto tra edilizia e salubrità non è nuovo perché anche prima dell’emergenza epidemiologica proliferavano nemici intangibili.
Igiene e pulizia sono vocaboli quotidiani dell’abitare sano, come lo sono i materiali scelti durante la progettazione e l’arredamento degli ambienti interni, dai rivestimenti alle superfici con cui quotidianamente entriamo in contatto.
Studi testimoniano infatti che il semplice gesto di toccare una superficie è un meccanismo alla base di molti contagi. In questa logica assumono sempre più importanza i materiali per rivestimenti che assicurano impermeabilità allo sporco, ai virus, ai batteri e ai diversi agenti chimici; materiali capaci di evitare la contaminazione o comunque di resistere alle frequenti operazioni di pulizia e di disinfezione.
È tuttavia lecito chiedersi se oggi più di ieri sia necessario ripensare e riprogettare gli spazi in un’ottica che favorisca la sanificazione, in casa come nei luoghi pubblici, e se le superfici antibatteriche possano imporsi come un nuovo standard. A queste nuove esigenze è evidentemente confrontato il mondo dell’arredo, ragione per la quale abbiamo voluto interpellare un’azienda leader nella progettazione di cucine, il cuore di qualsiasi casa, dove il tema dell’igiene e della pulizia è alla base. L’azienda è la Podium Industries SA di Cadenazzo e il nostro interlocutore è Fabrizio Wüthrich, responsabile tecnica e vendita.
Veröffentlichung: 18. Juni 2020 / Ausgabe 25/2020
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr