La responsabilità di proteggere


Nel principio «Stop» è racchiuso il concetto di protezione Covid-19 per le falegnamerie. Immagine: Philip Schaefer


Nel principio «Stop» è racchiuso il concetto di protezione Covid-19 per le falegnamerie. Immagine: Philip Schaefer
Lotta al virus. Nel principio «Stop» è racchiuso il concetto di protezione Covid-19: il nuovo opuscolo informativo pubblicato dalla commissione Siko contiene le più importanti regole di comportamento per lʼindustria delle falegnamerie.
Nelle settimane di crisi da coronavirus le informazioni erano così varie che a volte si riusciva a vedere l’albero e non la foresta. Per decisione del Consiglio federale le imprese sono state chiamate a disporre di un concetto di protezione che per il settore della falegnameria è stato elaborato dalla Commissione per la sicurezza Siko in collaborazione con le parti sociali VSSM, Unia e Syna. Una linea guida, con misure concrete, che mostra in modo chiaro ai datori di lavoro e ai dipendenti a quali principi devono attenersi per poter continuare o tornare a lavorare senza rischi e garantendo protezione a tutte le persone coinvolte.
«S» sta per sostituzione, che nel caso di Covid-19 è possibile solo tenendosi a sufficiente distanza (un esempio è l’home office); «T» per misure tecniche (vetro acrilico, postazioni di lavoro separate, eccetera); «O» per misure organizzative (gruppi di lavoro separati, modifica della pianificazione dei turni); «P» per misure di protezione individuale (maschere igieniche, guanti, eccetera): lette di seguito formano la parola Stop che descrive le disposizioni alle quali devono attenersi le aziende autorizzate a riprendere o a proseguire la propria attività in base all’ordinanza 2 Covid-19. Le linee guida sono rivolte ai datori di lavoro. Servono a definire le misure di protezione interne che devono essere attuate con la partecipazione dei dipendenti. L’obiettivo delle misure è proteggere dal contagio da nuovo coronavirus, da un lato, i lavoratori e le persone che svolgono attività nell’azienda, dall’altro la popolazione in generale che usufruisce dei servizi. Inoltre, è importante fornire la migliore protezione possibile alle persone particolarmente a rischio, sia tra i dipendenti sia tra i clienti.
La sezione «Situazioni di lavoro speciali» è stata creata su misura per le falegnamerie e tiene conto delle situazioni specifiche dell’attività, dal rapporto con la clientela alla produzione e al montaggio. Tre sono infatti le aree prese in considerazione, suddivise in singoli riquadri: negozi, showroom, ufficio (elenca le misure da adottare per garantire la distanza tra i clienti); laboratorio, locale banco, trattamento di superfici (affronta anche questioni quali la protezione della bocca e del naso, la disinfezione degli strumenti condivisi e la regolare aerazione dei locali); trasferta cantiere, montaggio presso cliente (in questa sezione l’aspetto principale è l’organizzazione delle trasferte e del montaggio in cantiere o dal cliente per assicurarsi che le condizioni siano chiare). Il concetto di protezione ha lo scopo di facilitare il lavoro del falegname in un momento difficile e può essere scaricato dalla homepage della Siko o dell’uomochefa.
www.siko2000.chwww.luomochefa.chVeröffentlichung: 29. Mai 2020 / Ausgabe 20/2020
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr