La domotica vien d’aiuto


Il semplice movimento del piede attraverso il campo di luce è sufficiente per sbloccare la serratura. Immagine: Hoppe AG


Il semplice movimento del piede attraverso il campo di luce è sufficiente per sbloccare la serratura. Immagine: Hoppe AG
Salute e sicurezza. Nel progettare o ri-progettare le nostre vite e di conseguenza l’ambiente in cui viviamo, a seguito della pandemia coronavirus, l’utilizzo dell’interconnessione tra le reti e gli oggetti permetterà una migliore qualità di vita in termini di salute e sicurezza.
Poter compiere alcune azioni tipiche della quotidianità, senza toccare interruttori o maniglie è di aiuto quando le raccomandazioni che si ricevono da più parti, sono quelle finalizzate a limitare i contatti, a vivere a due metri dagli altri. Mantenere le distanze, lavarsi spesso le mani, rispettare norme igienico-sanitarie, nonostante sembrino banali norme di buon senso, non sempre vengono adottate. Le luci che si accendono da sole quando si entra in una stanza, il dispenser del sapone o l’asciugamani elettrico che rispondono quando la mano si avvicina, permettono di evitare di entrare in contatto con superfici potenzialmente infette, soprattutto se gli ambienti sono spazi comuni. Ma anche aprire la porta di casa senza l’uso delle mani ha la sua efficacia in tempo di emergenza epidemiologica.
La «eManiglia HandsFree» per porte del gruppo Hoppe permette di aprire la porta d’ingresso senza dover posare ciò che si ha in mano, evitando così di toccare anche la maniglia. Chi è autorizzato a entrare, viene riconosciuto automaticamente avvicinandosi alla porta attraverso il segnale cifrato di un transponder in formato portachiavi (la comunicazione tra il transponder e l’unità di controllo è cifrata AES di ultima generazione). Un punto luminoso sul pavimento indica che la persona che si sta avvicinando ha l’autorizzazione a entrare. Un movimento sul campo luminoso – con il piede o un ombrello – è sufficiente: la serratura motorizzata della porta d’ingresso si sblocca e la porta può essere aperta, senza contatto e con estrema comodità. Una funzione di sicurezza integrata nella maniglia evita che lo sblocco della serratura motorizzata avvenga involontariamente dall’interno.
Il raggio di rilevamento è inoltre limitato a un metro, una protezione supplementare nella comunicazione. Per garantire una buona visibilità del punto luminoso su diversi tipi di sottosuolo, è possibile scegliere tra vari colori di luce. Il comando per l’accesso si trova nella mezza guarnitura sul lato interno della porta d’ingresso. Il montaggio per il serramentista è semplificato: una fresatura supplementare non è necessaria.
Negli ultimi due mesi le mura di casa hanno rappresentato più che mai un luogo di coesione, una dimensione protetta che sa di sicurezza, comfort e accoglienza, valori che i danesi racchiudono nel termine hygge che deriva dal norvegese antico, dove aveva un significato vicino allo stare bene con sé e con gli altri all’interno della propria casa. L’invito a riscoprire il valore dell’hygge arriva dal laboratorio di idee Magazine del Salone del mobile di Milano, che ispira e propone tendenza sul mondo del design.
Oggi il termine hygge si può applicare a qualsiasi cosa, e i danesi lo utilizzano per tutti gli aspetti della vita quotidiana, e sempre più spesso identifica un «certo» modo di vivere la casa, il cui progetto e design sono funzionali all’agio e al benessere che si vogliono raggiungere. È uno stile abitativo che predilige la dimensione dell’autenticità, per cui ci si circonda di oggetti-affetti che insieme ai gesti e alle ritualità permettono a una qualunque casa di diventare il «nostro» spazio, anche per i più piccoli ai quali dedicare temporanei percorsi (senza pericoli) per arrampicarsi, saltare, strisciare ed esplorare.
E se lo ricorderemo come un tempo inaspettato e difficile, vivere la quotidianità senza fretta, capire l’importanza dei rapporti umani e familiari spesso trascurati si riconoscono in una scelta consapevole dettata da una ricerca di qualità della vita e di gratificazione personale. Insomma la casa in stile hygge è quella che emana un dolce sentimento di accoglienza e di protezione.
Veröffentlichung: 21. Mai 2020 / Ausgabe 21/2020
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr