In simbiosi con il soggiorno

Kinvaro T-Slim, la cerniera si fonde al mobile in un’unica unità costruttiva. Immagine: Grass

La cucina.  Né chiusa né isolata rispetto al resto della casa, la cucina rappresenta sempre più uno spazio organico, fluido e flessibile, un luogo dentro cui si affaccia il living e dal quale fanno un passo verso l’esterno gli elettrodomestici.

Disegnare la cucina su misura, curare il dettaglio, comprendere le esigenze di tutta la famiglia, considerare estetica, funzionalità, emozionalità così da renderla il luogo deputato alla convivialità e al benessere sono fattori fondamentali in fase progettuale. Inevitabile è anche il ricorso alla tecnologia up-to-date per una cucina connettiva e intelligente da sembrare quasi un organismo dotato di vita propria, capace di trasformarsi e di ricreare soluzioni ad hoc a seconda delle esigenze del momento. Ed è questo concetto di cucina quale fulcro dell’abitazione a renderla sempre meno visibile: si dissolve per essere più presente di prima perché la cucina è il nuovo soggiorno.

Moderno focolare domestico

L’isola si propone quale nucleo vivo e pulsante dello spazio: blocchi all’apparenza compatti e impenetrabili rivelano, all’occorrenza, le loro molteplici funzioni. In voga è lo stile a cascata, ossia isole in cui il materiale del piano di lavoro scende anche lungo i fianchi a racchiudere l’intera struttura. In voga è anche la gola, un particolare sistema che permette l’apertura di cassetti ed ante senza maniglie e che dà il meglio se il colore è a contrasto. In alternativa alla gola vengono proposte soluzioni che vedono un profilo integrato direttamente sul mobile. I moduli a parete o centro stanza sono eleganti e versatili per integrare e, contemporaneamente, distinguere le aree; tornano anche le cucine a scomparsa per ambienti più piccoli che, tuttavia, non rinunciano all’effetto sorpresa.

Cerniera dell’invisibilità

Le basi dei pensili aumentano in profon- dità e i sistemi di apertura si fanno sempre più sottili ed efficienti. Con Kinvaro T-Slim, Grass ha sviluppato un sistema ribaltabile che si inserisce in modo praticamente invisibile nel complemento d’arredo, schiudendo quindi nuove possibilità per i pensili. Sono in particolare gli spazi contenitivi di forma obliqua con ante a battente a vivere una vera rinascita. Oltre ai vantaggi estetici, il sistema di apertura necessita di poco posto: il complesso meccanismo della cerniera a battente ha una dimensione di 12 millimetri. Con questa riduzione, designer e artigiani godono del massimo della flessibilità. Infatti, a partire da una parete con spessore di 16 millimetri, è tutto possibile. Dal punto di vista del materiale non ci sono limitazioni: si può usare il legno quanto l’MDF e con ante in vetro e telaio in alluminio, si compie perfettamente l’effetto estetico di Kinvaro T-Slim. La cerniera si fonde al mobile in un’unica unità costruttiva.

Funzionalità ben confezionata

Il nuovo accessorio per ante a ribalta standard Aventos HK top di Blum è grande la metà della precedente variante Aventos HK, si inserisce con discrezione in tutti i corpi mobili grazie al design lineare e consente forze di apertura ancora più ridotte e omogenee su tutta la superficie. La lavorazione è semplificata grazie a diversi tipi di montaggio. Sono disponibili una variante con viti euro e perni da innesto premontati e una con viti per truciolare e dima di arresto integrata: in entrambi i casi può essere montato simmetrico sul lato sinistro o destro. La regolazione della base forza avviene comodamente dal lato anteriore, anche con la placchetta di copertura applicata. Il limitatore dell’angolo di apertura è integrato e consente una regolazione continua; anche la soluzione per la sicurez- za è integrata nell’accessorio e impedisce un’attivazione involontaria della leva precaricata. Per quanto riguarda le tecnologie del movimento è possibile scegliere tra l’ammortizzazione di Blumotion, il supporto elettrico per il controllo del movimento Servo-drive e il supporto per l’apertura meccanico Tip-on.

www.grass.atwww.blum.com

CA

Veröffentlichung: 11. Juni 2020 / Ausgabe 24/2020

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina