Pagina

Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.

Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Quattro anni salienti e geniali

Quattro anni salienti e geniali

VSSM.  L’arrivo di Fabrizio Wüthrich alla VSSM ha costituito il ritorno dopo tanto tempo di un rappresentante di lingua italiana nel comitato centrale, una carica che lascia non senza rimpianti ma con la convinzione di aver portato la voce del Ticino a Zurigo.

mehr
Un rinnovato focolaio domestico

Un rinnovato focolaio domestico

Eurocucina 2022.  Slow life, tecnologia e sostenibilità sono i filoni della ricerca che raccontano un ambiente trasformato dagli ultimi mutamenti sociali: La cucina in mostra al Salone di Milano – complice anche la pandemia – diventa il centro nevralgico della casa.

mehr
Il valore della coesione

Il valore della coesione

VSSM 2022.  È un presidente soddisfatto che si è presentato ai delegati nazionali riuniti in assemblea a Rapperswil SG; soddisfatto per gli ordinativi che confermano come i falegnami svizzeri e le aziende specializzate continuano ad essere richiesti e apprezzati.

mehr
Qualificare e valorizzare l’ASFMS

Qualificare e valorizzare l’ASFMS

Assemblea 2022.  La formazione è nel cuore dei falegnami, un’ulteriore conferma arriva dagli associati del Mendrisiotto che hanno organizzato magnificamente l’annuale assemblea dell’ASFSM Ticino e Moesano nel nuovo campus della SUPSI di Mendrisio.

mehr
Qualità e innovazione da 60 anni

Qualità e innovazione da 60 anni

Salone del mobile di milano.  L’edizione 2022 ha celebrato i 60 anni all’insegna delle nuove sfide dell’abitare in un mondo capace di progettare spazi che esaltano la responsabilità ambientale e sociale, e dare forma a una visione più etica.

mehr
Conciliabilità, c’è necessità di agire

Conciliabilità, c’è necessità di agire

Sondaggi VSSM.  I modelli di vita sono cambiati e così anche le aspettative sulle condizioni di lavoro: L’indagine commissionata dalla VSSM mostra che c’è la necessità intervenire e di adottare pertanto nuovi modi per conciliare lavoro e vita privata.

mehr
Una solida situazione contrattuale

Una solida situazione contrattuale

CCL ticinese.  La fine delle trattative con i sindacati riattiva il CCL ticinese (CCL-TI) che rispecchia la convenzione nazionale sottoscritta dalla parti nel dicembre 2021. L’assemblea cantonale di Mendrisio sarà l’occasione per metterne in evidenza i vantaggi.

mehr
Buchi neri che intrappolano il rumore

Buchi neri che intrappolano il rumore

Innovazione acustica.  Una teoria fisica degli anni ’90 e la digitalizzazione sono all’origine della ricerca promossa dall’istituto federale Empa di Dübendorf nel campo dell’isolamento acustico degli edifici in legno: una novità assoluta per l’industria della costruzione.

mehr
Farsi notare per fare breccia

Farsi notare per fare breccia

Campagna pubblicitaria.  Tre teloni pubblicitari gratuiti per gli associati: la nuova campagna pubblicitaria della VSSM coinvolge le aziende in quella che vuole essere una comunicazione di richiamo sui valori e sulla maestria artigiana de «Il falegname, l’uomo che fa!».

mehr
Il futuro della cultura edile

Il futuro della cultura edile

Swissbau.  Piccola ma bella: potrebbe essere la sintesi di Swissbau 2022 che a causa della pandemia è stata posticipata da gennaio a maggio e che si è svolta in una versione compact; un’edizione speciale con focus su sostenibilità e trasformazione digitale.

mehr
Finestre a controllo intelligente

Finestre a controllo intelligente

Automazione.  Cresce la domanda di finestre intelligenti permettendo di migliorare la qualità della vita in casa dal profilo della sicurezza, del risparmio energetico e della salubrità dell’aria. La risposta sono soluzioni che interessano i falegnami e i loro clienti.

mehr
La cappa, indispensabile in cucina

La cappa, indispensabile in cucina

Elettrodomestici.  Figurano nella lista degli elettrodomestici indispensabili proprio per il ruolo cruciale che giocano nel mantenimento della qualità dell’aria, non sempre però alle cappe aspiranti e filtranti viene prestata la dovuta attenzione.

mehr
Una comunicazione chiara evita i problemi

Una comunicazione chiara evita i problemi

Notifica del difetto.  Pareti irregolari, disordine e caos nell’organizzazione del cantiere, danni causati da altri artigiani possono portare a difetti in un lavoro altrimenti ben riuscito. Una comunicazione chiara e tempestiva permette al falegname di evitare molti problemi.

mehr
Lainf: chi deve essere annunciato?

Lainf: chi deve essere annunciato?

Legge contro gli infortuni.  Ai sensi della Lainf, tutti i lavoratori devono essere obbligatoriamente assicurati contro gli infortuni. E ciò vale anche per gli stagisti e i praticanti, ma non per i giovani che partecipano alle giornate di orientamento professionale.

mehr
«Il saper fare» da 60 anni

«Il saper fare» da 60 anni

Il Salone del Mobile.  Il mondo del design attende, guarda e partecipa con entusiasmo alla 60a edizione del Salone del Mobile, una delle fiere più importanti al mondo: l’appuntamento è dal 7 al 12 giugno nei padiglioni della Fiera Milano Rho. E il «falegname» ci sarà.

mehr
La voglia di tornare a scuola

La voglia di tornare a scuola

Ticinesi al Bürgenstock.  Sono in cinque e sono in formazione alla scuola specializzata superiore del Bürgenstock (HFB), dove ci siamo recati per vederli allo studio e capire le motivazioni che li hanno spinti verso il diploma federale di progettista.

mehr
Quando il cuore batte per il legno

Quando il cuore batte per il legno

«RTBT» si rivela.  Tre creativi svizzeri in cui vibra un cuore ardente per lʼarte, creano il più grande cuore umano di legno della storia. La Scuola universitaria di Bienne (BFH) accetta la sfida e lʼindustria del legno li sostiene con tutto il suo know-how.

mehr
Attivo onlinewpk.ch

Attivo onlinewpk.ch

Finestre e porte.  I produttori o subappaltatori di porte e finestre esterne sono tenuti ad avere un controllo della produzione in fabbrica (CPF): La piattaforma onlinewpk.ch, lanciata dalla VSSM, aiuta a documentare la creazione di un prodotto e la sua qualità.

mehr
Plasmare il futuro formativo dei falegnami

Plasmare il futuro formativo dei falegnami

Questionario.  La VSSM e la controparte romanda Frecem hanno promosso un sondaggio su questioni di rilievo per la formazione di base AFC e CFP: l’invito è di partecipare numerosi entro il 15 marzo. Ogni contributo è prezioso per ottenere risultati significativi.

mehr
Le nuove frontiere della luce

Le nuove frontiere della luce

L’illuminazione.  È un insieme di funzionalità che si fonde con il design per adattarsi al carattere, ai gusti e alle esigenze delle persone, ma anche e soprattutto per rispondere a un bisogno di benessere, sostenibilità ed efficienza energetica.

mehr

Seiten