Finestre a controllo intelligente

Le ante delle finestre ad apertura automatica assicurano il ricambio d’aria e un buon clima interno. Immagine: Siegenia

Automazione.  Cresce la domanda di finestre intelligenti permettendo di migliorare la qualità della vita in casa dal profilo della sicurezza, del risparmio energetico e della salubrità dell’aria. La risposta sono soluzioni che interessano i falegnami e i loro clienti.

Nel campo dei controlli elettronici, che sono ormai uno standard nella gestione di porte, sistemi d’allarme, riscaldamento, e nel controllo della climatizzazione, anche il settore delle finestre si sta orientando sempre più verso l’automazione, una tendenza inequivocabile dimostrata dalla crescente varietà di prodotti e soluzioni diventati nel tempo sempre più smart grazie alla connessione wireless. Oggi è infatti possibile regolare automaticamente l’apertura e la chiusura attraverso sensori che possono essere adattati facilmente anche alle finestre esistenti senza lavori di muratura e unità di controllo. Essenziale è stare al passo, conoscere le nuove tecnologie di ferramenta, valorizzare la formazione continua dei propri dipendenti così da offrire alla clientela soluzioni elettroniche innovative.

Monitoraggio tramite app

Le unità Siegenia si possono integrare al sistema di casa intelligente Tahoma di Somfy che permette il collegamento in rete con i sistemi di controllo domestici esistenti. Finestre e tapparelle possono così aprirsi o chiudersi da sole in determinati orari, accostarsi o scorrere in gruppi integrati o singolarmente, monitorare la climatizzazione della stanza. La casa nel suo insieme può essere controllata in modo intelligente, automatico e comodo tramite un’app o un’assistenza vocale.

www.siegenia.com

Potente duo di sensori

I sensori wireless «mTronic» prodotti da Maco si installano anche su finestre già montate e sono totalmente invisibili perché collocati nel punto di battuta del serramento. Possono poi essere collegati ai più diffusi impianti domotici, e perfino al termostato di casa per bloccare riscaldamento e raffrescamento quando le finestre sono aperte. Una soluzione semplice ma efficace che unisce sicurezza e risparmio energetico. I sistemi sono basati sullo standard radio «EnOcean» e sono pure utilizzati per il controllo e la segnalazione di effrazione.

www.maco.eu

Sensore wireless

Il sensore «Roto Com-Tec» permette di controllare lo stato della finestra tramite smartphone o tablet grazie al collegamento integrato nella ferramenta; a differenza dei sensori semplici, rileva con precisione se la finestra è solo chiusa o effettivamente bloccata. La variante «Basic» controlla lo stato di apertura dell’anta; la variante «Comfort» lo stato di aper- tura, di chiusura e di ribalta; la variante «Comfort S» offre pure il rilevamento delle vibrazioni e dell’inclinazione.

www.roto-frank.com

Caratteristiche antiscasso

Le «eManiglia» con trasmettitore radio «AutoLock», «SecuSignal», «ConnectHome» di Hoppe, offrono soluzioni pratiche e sicure, comunicando al sistema smart home di casa in quale posizione si trovano. In base alla configurazione è possibile comandare, ad esempio, il riscaldamento, l’ombreggiamento e la climatizzazione. Le versioni «SecuSignal» con cilindro o «AutoLock» presentano anche caratteristiche antiscasso: «AutoLock» blocca automaticamente la finestra non appena viene ruotata in posizione chiusa; «ConnectHome» non ha bisogno di batterie per emettere il segnale radio ogni qualvolta cambia posizione. Le «eManiglie» per finestre funzionano in base allo standard di «EnOcean». Hoppe ha messo a punto pure la maniglia antibatterica «SecuSan» che contribuisce a mantenere elevati standard igienici: la superficie contiene ioni d’argento che inibiscono fin da subito e in modo duraturo la proliferazione batterica e microbica; la sua efficacia è comprovata da test indipendenti che dimostrano che «SecuSan» riduce di oltre il 99 % la proliferazione dei germi.

www.hoppe.com

Vania Castelli, ca, ca, ca, ca

Veröffentlichung: 05. Mai 2022 / Ausgabe 18/2022

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina