Lainf: chi deve essere annunciato?

Dal profilo assicurativo c’è una grossa differenza se i giovani frequentano una giornata di orientamento professionale o uno stage-praticantato. Immagine: Vania Castelli

Legge contro gli infortuni.  Ai sensi della Lainf, tutti i lavoratori devono essere obbligatoriamente assicurati contro gli infortuni. E ciò vale anche per gli stagisti e i praticanti, ma non per i giovani che partecipano alle giornate di orientamento professionale.

La Legge federale sull’assicurazione contro gli infortuni (Lainf) stabilisce chiaramente che tutti i lavoratori e le lavoratrici attivi in Svizzera devono essere assicurati contro gli infortuni e le malattie professionali. Tra gli assicurati d’obbligo sono compresi pure i lavoratori a domicilio, gli apprendisti, i praticanti, i volontari nonché gli aiuti estivi e gli stagisti (articolo 1a). Per la copertura assicurativa il criterio determinante è esercitare un’attività per un datore di lavoro, e precisamente dietro remunerazione o a scopo di formazione e senza un proprio rischio economico. Aiuti occasionali o spontanei non conferiscono la qualità di lavoratore.

Risponde l’assicurazione infortuni

Per la Suva è dunque importante che pure coloro che non sono direttamente in formazione professionale (apprendistato) siano considerati lavoratori. I giovani che seguono uno stage in azienda ne sono un esempio: per avvicinarsi alla professione, partecipano ai processi aziendali per diversi giorni, analogamente a un apprendista o a un altro dipendente. Nelle aziende possono operare anche stagisti o volontari che vogliono mettere in pratica quanto appreso o acquisire nuove conoscenze: anche loro sono considerati lavoratori e devono essere annunciati all’assicuratore dal datore di lavoro sempre a fine anno (dichiarazione di salario, infortunio).

Risponde la cassa malattia

Gli allievi che sono invece in formazione scolastica non sono considerati lavoratori ai sensi della Lainf, anche se svolgono attività che permettono di «farsi un’idea» della professione. Un altro esempio sono le giornate e gli stage d’orientamento che servono per scoprire il mondo del lavoro. Ad assumersi la responsabilità di incidenti è in questi casi la cassa malattia e non l’assicurazione infortuni.

Cosa deve sapere il datore di lavoro

Per garantire che tutte le persone che lavorano in una falegnameria siano correttamente assicurate contro gli infortuni e le malattie professionali, i datori di lavoro devono sapere esattamente chi va annunciato all’assicuratore. I dubbi sorgono quando si ha a che fare con giovani che devono scegliere una professione. Di regola è l’assicurazione sanitaria che risponde in caso d’infortunio per chi segue una giornata o più giorni in un’azienda su richiesta dei genitori o della scuola. I giovani che invece frequentano stage o un praticantato in un’azienda devono essere segnalati all’assicurazione infortuni del datore di lavoro alla fine di ogni anno.

www.suva.ch

La didattica con e-book

Negli ultimi anni, i contenuti della trilogia di sussidi «Laboratorio», «La lavorazione del legno sicura ed efficace» e «Formazione AFC» o «Formazione CFP» sono stati continuamente aggiornati e adeguati. L’ASFMS ha ora deciso di lanciare la versione e-book così da per- mettere agli apprendisti di approfondire la loro materia, indipendentemente dal luogo e dalle condizioni generali; e-book è un libro in formato digitale, da acquistare e leggere su computer o dispositivi mobili quali e-reader, tablet o smartphone. Al fine di poter garantire la dis- ponibilità, la qualità e l’ulteriore sviluppo, con l’introduzione dell’e-book vengono adeguati i prezzi di vendita; grazie al Fondo per la formazione nello sviluppo dei sussidi didattici, l’intero set- tore continua a usufruire di prezzi molto vantaggiosi. Come per la versione cartacea, anche i sussidi didattici sotto forma di e-book sono disponibili nelle tre lin- gue nazionali tedesco, italiano e francese (Frecem). Inoltre, il nuovo manuale «Stage» sarà disponibile come pacchetto digitale a partire dall’estate 2022.

www.vssm.ch

Vania Castelli, CA

Veröffentlichung: 14. April 2022 / Ausgabe 15/2022

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina