Una comunicazione chiara evita i problemi

I puntelli possono trasformare un cantiere in un percorso a slalom insidioso. Immagine: Artbest GmbH

Notifica del difetto.  Pareti irregolari, disordine e caos nell’organizzazione del cantiere, danni causati da altri artigiani possono portare a difetti in un lavoro altrimenti ben riuscito. Una comunicazione chiara e tempestiva permette al falegname di evitare molti problemi.

Il montaggio, unitamente al trasporto e all’ultimazione dei lavori sul cantiere, rappresenta una fase delicata in quanto ogni possibile errore o imprecisione può compromettere il risultato finale. Il montaggio può quindi fare la differenza, ma anche lavori preparatori incompleti o eseguiti in modo impreciso da altri artigiani possono compromettere la funzione e l’aspetto di un’opera. In questi casi, il cliente deve essere informato senza indugio.

Dovere dell’imprenditore

Dimensioni del fabbricato non rispettate, punti di fissaggio insufficienti o altri difetti tecnici sono solo alcune delle situazioni che obbligano il falegname, in quanto imprenditore, a emettere una segnalazione immediata al cliente o al committente. La notifica del difetto durante i lavori preparatori, o anche un possibile avviso, servono a proteggere l’imprenditore e al contempo il proprietario dell’opera. In un articolo sulla Schreinerzeitung del gennaio 2021, Peter Bernhauser, responsabile del servizio giuridico alla VSSM, rileva come una comunicazione tempestiva costituisce un richiamo per rendere migliore il lavoro, e dovrebbe indicare esplicitamente al cliente un possibile difetto. Se il falegname non rispetta l’obbligo di indicare i difetti sul cantiere o sul lavoro in corso, può essere ritenuto corresponsabile di qualsiasi danno o dei danni che possono verificarsi. In questo caso è importante informare immediatamente le persone responsabili e, se necessario, emettere un avviso che risulta valido anche se comunicato solo verbalmente. Bernhauser caldeggia tuttavia una notifica scritta e registrata. Se ci sono difetti o un incidente, deve essere dimostrato di aver emesso un avviso valido. Da sapere è che l’imprenditore non è responsabile del ritardo che può verificarsi a causa di una notifica.

Prevenire è meglio che curare

Coinvolgere il falegname fin dall’inizio, ad esempio nell’esame del capitolato, permette di meglio identificare e prevenire eventuali discrepanze; è inoltre utile fare un ulteriore sopralluogo con il capocantiere prima dell’inizio del montaggio così da affrontare eventuali difetti e apportare i dovuti correttivi senza preavviso. In linea di principio, Peter Bernhauser consiglia: «In caso di dubbio, l’imprenditore dovrebbe sempre emettere un avviso formale. In questo modo, il cliente è obbligato a prendere una decisione». Con una comunicazione concreta, diretta e chiara, molti problemi possono essere risolti in anticipo: un valore aggiunto per tutte le parti coinvolte.

www.vssm.ch

Swissbau Compact

L’evento da non perdere

Scoprire interessanti innovazioni, condividere le conoscenze e ampliare la propria rete: l’edizione speciale di quest’anno, sotto il nome di Swissbau Compact, è una piattaforma di scambio professionale e personale all’interno del settore edile e immobiliare. I professionisti potranno partecipare a eventi su tutti i temi più recenti, scovare idee concrete per l’edilizia sostenibile di domani e beneficiare di un mercato versatile con aree espositive, punti d’informazione e un bistrot. I due formati Swissbau Focus e Swissbau Innovation Lab definiscono il programma. Swissbau Compact si svolgerà sull’arco di quattro giornate, da martedì 3 a venerdì 6 maggio, nel padiglione 1.0 di Basilea. ca

www.swissbau.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 21. April 2022 / Ausgabe 16/2022

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina