Quando il cuore batte per il legno


Il cuore di legno in piazza Federale, con un semplice sistema di montaggio e smontaggio, può essere montato ovunque. Montaggio: Tadaaa GmbH


Il cuore di legno in piazza Federale, con un semplice sistema di montaggio e smontaggio, può essere montato ovunque. Montaggio: Tadaaa GmbH
«RTBT» si rivela. Tre creativi svizzeri in cui vibra un cuore ardente per lʼarte, creano il più grande cuore umano di legno della storia. La Scuola universitaria di Bienne (BFH) accetta la sfida e lʼindustria del legno li sostiene con tutto il suo know-how.
L’impressionante progetto artistico «RTBT» (che si pronuncia «art beat») nasce da una start-up fondata da Sabrina Bühlmann e Daniela Jakab e completata da Marc Illien (CTO): Tadaaa GmbH ha sviluppato una piattaforma video interattiva visionaria dove le persone di tutto il mondo si ispirano e si uniscono nella creatività. Nel 2021, Bühlmann ha presentato pubblicamente questa idea come un’opera d’arte tangibile e in breve tempo il concetto di design artistico ha appassionato i migliori artisti e rinomati esperti di vari settori che hanno offerto il loro supporto. Thomas Rohner della BFH in particolare, ha dato vita al cuore con un impegno visionario. Il legno è il guscio portante e protettivo della gigantesca opera d’arte di 9 metri, che può essere montata/smontata perché «RTBT» andrà in tour dentro e fuori i confini della Svizzera, da protagonista in eventi artistici come Burning Man (Nevada) e Afrikaburn (Sud Africa).
La concezione e lo sviluppo dell’installazione si basano sulla profonda competenza e l’esperienza pluriennale del professor Thomas Rohner, rinomato esperto in costruzioni in legno e in Building Information Modelling (BIM). Rohner si occupa da decenni di tecniche creative di costruzione in legno e di modellazione digitale innovativa, sempre con un impegno verso la sostenibilità. Ne è un esempio la scultura di «Edi», lo sciatore alto 19 metri a St. Moritz, sviluppato dagli esperti di ingegneria strutturale Sblumer ZT e IHT Rafz. Il cuore è progettato con lo stesso principio costruttivo. Un concetto che vediamo anche nella struttura del palco a forma di Matterhorn al concerto di Marc Trauffer, o ancora il progetto di ricerca «C-HRC Grasshopper Plugin», una complessa costruzione di Hip Rafter.
La costruzione mira all’interpretazione artistico-futuristica dell’anatomia del cuore umano. Un guscio esterno in legno funge da elemento portante, il cui interno può essere utilizzato per scopi e in luoghi diversi. La superficie triangolata è creata con un plug-in dall’ingegnere del legno Miro Bannwart. Rohner e Bannwart sono supportati nella realizzazione da aziende svizzere leader nella costruzione in legno e da fornitori industriali. Oltre alla struttura in legno, «RTBT» include elementi interattivi di luce e video che armonizzano magicamente la scienza e il calore umano. Le stazioni di registrazione circondano il cuore e permettono ai visitatori di registrare video di 10 secondi che vengono poi montati insieme tematicamente e proiettati su uno schermo all’interno del cuore. «Un fascio di luce sul suolo visualizza la trasmissione che culmina nello spettacolo di luce del cuore» spiega Rohner. Le persone non sono solo spettatori, ma co-creatori attivi e centrali dell’opera d’arte: come impulsi elettrici cardiaci umani, i partecipanti danno vita a «RTBT» insieme.
«Nel cuore siamo tutti collegati e illuminiamo la notte insieme». Come stelle, i punti di luce si trovano sulle connessioni dei bordi della superficie del cuore, come una rete: ognuno brilla simbolicamente per una persona. Rohner: «Un messaggio universale. L’uso e l’ubicazione di ‹RTBT› sono diversi come le persone di questo mondo: l’installazione artistica interattiva potrebbe apparire sulla piazza federale a Berna e fungere da messaggero per evidenziare ciò che il popolo svizzero ha veramente a cuore. E successivamente potremmo imbatterci nuovamente nel cuore davanti però alla stazione ferroviaria di Bellinzona!».
www.tadaaa.worldwww.rtbt.one/artwww.bfh.chVeröffentlichung: 24. März 2022 / Ausgabe 12/2022
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr