Una solida situazione contrattuale


Con il nuovo CCL tornano ad essere finanziati i corsi di formazione e di perfezionamento. Immagine: Vania Castelli


Con il nuovo CCL tornano ad essere finanziati i corsi di formazione e di perfezionamento. Immagine: Vania Castelli
CCL ticinese. La fine delle trattative con i sindacati riattiva il CCL ticinese (CCL-TI) che rispecchia la convenzione nazionale sottoscritta dalla parti nel dicembre 2021. L’assemblea cantonale di Mendrisio sarà l’occasione per metterne in evidenza i vantaggi.
Il Ticino delle falegnamerie torna ad avere una solida situazione contrattuale, che a livello nazionale era stata raggiunta lo scorso 1º gennaio. Il nuovo assetto contrattuale, valido dal 1º maggio 2022 al 31 dicembre 2025, riprende le disposizioni del CCL nazionale e riafferma la volontà delle parti sociali – ASFMS Ticino, OCST e Unia – di fare fronte comune nel promuovere e proteggere gli interessi professionali, salvaguardando le aziende virtuose che operano nel rispetto delle regole dell’arte e dell’etica, perché è su di esse che si basa la credibilità dell’industria delle falegnamerie. Il nuovo CCL-TI non si scosta molto dai contenuti dell’accordo in vigore fino a fine 2020, apporta tuttavia delle novità come ci spiega il segretario Nicola Giudicetti (immagine).
L’assemblea avrà luogo venerdì 10 giugno, dalle 16.30, al Campus SUPSI di Mendrisio. All’ordine del giorno, oltre al nuovo CCL, anche i rapporti del presiden- te e dei capi dicastero, i conti 2021, la tassa propaganda per il 2023 e il preventivo 2022. L’iscrizione online è obbligatoria: il termine scade domani 3 giugno. L’assemblea è un momento associativo importante da non mancare. ca
Veröffentlichung: 02. Juni 2022 / Ausgabe 22/2022
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr