Quattro anni salienti e geniali


Foto ricordo dell’ultima assemblea di Fabrizio Wüthrich da membro di comitato della VSSM, un momento unico per condividere l’appartenenza all’associazione nazionale. Immagine: Renato Scerpella
Foto ricordo dell’ultima assemblea di Fabrizio Wüthrich da membro di comitato della VSSM, un momento unico per condividere l’appartenenza all’associazione nazionale. Immagine: Renato Scerpella
VSSM. L’arrivo di Fabrizio Wüthrich alla VSSM ha costituito il ritorno dopo tanto tempo di un rappresentante di lingua italiana nel comitato centrale, una carica che lascia non senza rimpianti ma con la convinzione di aver portato la voce del Ticino a Zurigo.
Rapperswil è stata la sua ultima assemblea da membro del comitato centrale, che lo ha salutato con affetto e stima, e ringraziato con il caloroso applauso dei delegati nazionali. La vicepresidente Anita Luginbühl ha reso omaggio a Fabrizio Wüthrich per il suo impegno a favore dell’associazione e per aver portato le questioni dei falegnami ticinesi, una sezione importante per la VSSM, agli occhi del comitato centrale.
Il Ticino ha una sua precisa funzione di arricchimento nel panorama artigianale svizzero, che esprime attraverso le sue competenze, il suo know-how e le sue specificità, unite ai valori e alle tradizioni di un Cantone di lingua e cultura italofone. «Caro Fabrizio, hai saputo proporre una visione aperta su molti temi, stimolandoci ad affrontare anche le problematiche delle aziende più a sud del Cantone; visioni che abbiamo tenuto conto in diverse riflessioni della VSSM. Il comitato sentirà la tua mancanza. Ti auguriamo il meglio per la tua nuova sfida professionale».
Videogiochi, Youtube e altri canali di social media distribuiscono filmati di continuo, ed è in questo contesto che abbiamo deciso di muoverci, agendo fuori degli schemi, puntando su creatività e innovazione per destare nei giovani emozione e sorpresa. La campagna si affida a tre video che raccontano storie motivazionali, che si possono vedere sui social ma anche – e qui sta l’innovazione – comodamente seduti su una sedia «spaziale» dall’aspetto futuristico come quella immaginata in sogno dal ragazzo nel primo film. Il concetto funziona in modo eccellente come abbiamo potuto constatare in occasione del lancio in aprile alla Luga di Lucerna: la corsa per arrivare alla sedia è stata formidabile. Una bella soddisfazione personale e del comitato di progetto.
Veröffentlichung: 21. Juli 2022 / Ausgabe 29-30/2022
Campagna PEIK. Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.
mehrCOMITATO CENTRALE VSSM. Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.
mehrRapporto 2024. È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.
mehr