Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.
Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Lo spazio dialoga con la materia
PARETI TEXTURIZZATE. Il linguaggio dell’interior design trova un nuovo equilibrio tra colori caldi, forme organiche, texture che rievocano dettagli rétro: materiali e finiture che arredano e danno carattere agli ambienti, che trasformano gli spazi in esperienze sensoriali.
mehr
I falegnami incontrano l’IA
Workshop pratico. In un mondo dove le nuove tecnologie ridefiniscono il lavoro artigianale, nasce l’opportunità di scoprire strumenti digitali che rivoluzionano il modo di creare, gestire e comunicare: l’Intelligenza Artificiale è il tema dell’evento di «Il falegname, l’uomo che fa».
mehr
Da «Ebookx» alla nuova «Edubase»
Nuova piattaforma formativa. L’ASFMS chiede a tutti gli utenti di «Ebookx» di trasferire alla nuova piattaforma «Edubase» – entro la fine di febbraio – il manuale digitale antincendio così come gli strumenti digitali per la formazione e i corsi interaziendali.
mehr
Falegnami da tre generazioni
UN FIGLIO D’ARTE. Nasce dalla passione per un lavoro che ha in sé l’essenza di un mestiere millenario, la Santini Delbiaggio SA di Giubiasco. Un amore che Bruno Santini tramanda al figlio Gianni, che a sua volta trasmette al figlio Nicola, oggi co-titolare dell’azienda.
mehr
Lungimiranza, fiducia e resilienza
Il 2025 dell’uomo che fa. In un contesto economico e ambientale in rapido cambiamento, le aziende svizzere sono chiamate ad affrontare sfide sempre più complesse: «Il falegname, l’uomo che fa» sarà al fronte anche nel 2025 per tutelare e valorizzare l’artigianato di pregio.
mehr
«Progettisti» del loro domani
Diplomi federali. 142 specialisti del legno si sono diplomati a fine novembre, nei loro occhi la gioia di aver completato una formazione durata diversi anni: Alan Gotti e Gianmarco Kuchler hanno portato a termine gli studi che li premia del titolo di «Progettista».
mehr
Il ruolo del legno nella bioeconomia
EDILIZIA+ENERGIA. La bioeconomia circolare basata sul legno sta rivoluzionando il settore delle costruzioni: il Forum Architettura, nell’ambito della fiera Hausbau+Energie, si è affermato come una piattforma ideale per presentare soluzioni innovative e sostenibili dell’edilizia del futuro.
mehr
Falegnami e innovazione in fiera
EDILESPO 2024. Le fiere sono eventi di networking importanti poiché permettono alle aziende di promuovere i propri prodotti, di incontrare altri professionisti del settore, fornitori e potenziali clienti, creando opportunità di collaborazione e relazioni significative.
mehr
Precisione al millimetro
SEMINARI PROFESSIONALI. L’evento specialistico dell’ASFMS si è concentrato quest’anno sul tema della misurazione digitale e del trasferimento di dati al sistema CAD: in Ticino il seminario si è svolto a Bellinzona (Regusci Reco) e ha richiamato una trentina di falegnami.
mehr
Il valore di lavorare insieme
Donne in Azienda. Lavorare insieme al marito o al compagno, essere partner a pieno titolo nelle attività familiari di falegnameria è una dinamica che può sembrare complessa ma la capacità di affrontare insieme le sfide rendono la collaborazione molto produttiva.
mehr
Gestire il tempo: come e perché
REGISTRO ORARIO DI LAVORO. Se la frontiera tra vita privata e professionale si assottiglia sempre più per gli impiegati, la registrazione dell’orario di lavoro dei dipendenti resta un obbligo per i datori di lavoro. La serata della CPC ha portato uno scorcio sul quadro legale.
mehr
Premiato il talento artigianale
FALEGNAMERIA CASÈ. La menzione del Prix Lignum 2024 per opere di falegnameria al progetto di riqualifica della Cassa dei Medici a Bioggio: una menzione che premia anche Erwin e Jimmy Moccia, titolari della Falegnameria Casè di Minusio.
mehr
Ambasciatori della professione
22 NEO-FALEGNAMI. L’ASFMS ha premiato sabato i giovani che hanno terminato il tirocinio, una tappa formativa importante superata da 18 falegnami AFC e 4 falegnami CFP. La miglior media è stata conseguita da Mattia Bari, formato dall’azienda Radical di Tesserete.
mehr
La passione e il talento dei giovani
Ticino Skills 2024. Sono stati tre giorni intensi per «il falegname, l’uomo che fa»: le giornate di porte aperte al Centro ARCA di Gordola hanno rappresentato una bella vetrina per la professione, un evento coronato con il campionato ticinese degli Swiss Skills.
mehr
Formare è investire nel futuro
CAMPAGNA RECLUTAMENTO. Dopo il via al nuovo anno scolastico, ora è il turno della campagna di reclutamento per gli apprendisti falegnami 2025! Da oltre un anno, l’associazione dei falegnami lavora, in collaborazione con Fill-Up, per attrarre i giovani talenti.
mehr
Ritornare al lavoro insieme
Suva. Il reinserimento efficace in azienda, dopo una malattia professionale o un infortunio dipende da molti fattori, tra cui il sostegno dei datori di lavoro e dell’ambiente privato e professionale: vicinanza ed empatia aiutano a favorire la guarigione.
mehr
Valorizzare la cultura formativa
RIFORMA POSTFORMAZIONE. La serata informativa di venerdì a Gordola è stata un’occasione preziosa per conoscere le possibilità e gli obiettivi formativi a partire dall’autunno 2025 con l’entrata in vigore della riforma del sistema di formazione superiore.
mehr
L’eccellenza celebrata del legno
Prix Lignum 2024. Le migliori opere nazionali sono state premiate venerdì a Berna, sabato a Lucerna sono stati invece svelati i 10 progetti della regione Centro Sud meritevoli di una menzione, tra cui il progetto d’ampliamento della Cassa dei Medici a Bioggio.
mehr
Dare gli «strumenti» di domani
Riforma postformazione. Nel 2025 entrerà in vigore la riforma della formazione superiore (FPS) che mira, nel suo complesso, ad offrire ai falegnami svizzeri qualifiche migliori, maggiore flessibilità e contenuti di apprendimento orientati alla pratica.
mehr
Dai rifiuti alle materie prime
Pavimenti innovativi. Rivestimenti e pavimenti realizzati con materiali di scarto riciclati, come fibre di denim, bicchieri di carta e fondi di caffè: è su queste e altre innovazioni che si concentra la nuova unità Step2 – inaugurata a fine agosto – dell’edificio di ricerca NEST.
mehr