Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.
Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Rafforzare insieme il futuro
Assemblea 2025. Rafforzare il presente e il futuro dell’uomo che fa, è la volontà dei vertici dell’ASFMS Ticino e Mesolcina: un impegno e una responsabilità in più atti che fissa azioni concrete per la crescita delle falegnamerie associate, riunite in assemblea a Locarno.
mehr
Le scandole ispirano l’innovazione
Nuovi pannelli in legno. La tradizione artigiana delle scandole ha ispirato i ricercatori dell’Empa e del Politecnico di Zurigo a sviluppare un nuovo processo per la produzione di innovativi pannelli a base in legno, più efficienti e sostenibili, destinati in futuro nell’edilizia.
mehr
Sicurezza al passo con i tempi
Protezione antieffrazione. L’opuscolo pratico sulla «Protezione antieffrazione per falegnami», ad uso esclusivo dei soci ASFMS, da qualche settimana è disponibile anche in italiano e può essere scaricato come download gratuito sul sito dell’associazione.
mehr
Più clienti, apprendisti e successo
Campagna marketing. L’ASFMS lancia la nuova campagna di marketing che si rivolge al grande pubblico e ai giovani in cerca di un apprendistato di falegname, con l’obiettivo di rafforzare e accrescere la visibilità delle falegnamerie associate.
mehr
Una falegnameria nell’arte del legno
Lurati E frei. Inizia 73 anni fa la storia della Lurati e Frei di Ascona che oggi come ieri lavora artigianalmente il legno, progettando e producendo arredi su misura nella falegnameria di nuova costruzione che sarà inaugurata sabato 17 maggio con una giornata di porte aperte.
mehr
Innovazione al servizio del lavoro
Utensileria. Spesso sono le piccole cose a semplificare la vita. Per i falegnami sono gli utensili, strumenti sempre più innovativi per offrire precisione ed efficienza, minimizzare i rischi di incidenti o di malfunzionamenti, contribuire al benessere degli operatori.
mehr
Le mille sfumature della luce
Euroluce 2025. Nell’anno di Euroluce, la biennale del Salone del Mobile. Milano, il panorama del prodotto «Illuminazione» è stato un caleidoscopio di idee, materiali, tecnologia e approcci sempre nuovi proposti da aziende impegnate in sperimentazioni e riedizioni.
mehr
La voce unitaria del design
Milano Design Week. Dal palcoscenico globale della Milano Design Week, la Svizzera ha amalgamato molteplici esperienze per affermare che la collaborazione, in un clima internazionale complesso, unisce e dà forma a uno scenario del design orientato al futuro.
mehr
Finestre in una visione «circolare»
Windays 2025. È l’evento nazionale che riunisce ogni due anni, da più di 20, professionisti e dirigenti del settore delle finestre e delle facciate, svizzeri e delle nazioni limitrofe: una preziosa piattaforma di discussione e di ispirazione per le sfide di oggi e di domani.
mehr
Un’esperienza arricchente
Swiss Skills 2025. Aris Arcotti e Luca Ramoni – primo e secondo rango lo scorso anno ai Ticino Skills – hanno condiviso con altri 28 apprendisti falegnami del gruppo «Est» l’esperienza dei campionati «Regionali» che si sono svolti a metà marzo a Winterthur.
mehr
Luce dai funghi e dal legno
Innovazioni sostenibili. Biomateriali, fibre naturali e materiali di riciclo avanzato assumono un ruolo significativo in quanto aprono nuove prospettive per un futuro più green e responsabile in risposta a una sempre più crescente consapevolezza ambientale.
mehr
Rubinetti dalla praticità senza pari
Miscelatori per la cucina. Il 2025 porta in cucina rubinetti intelligenti che sanno fare molte cose grazie a una tecnologia integrata che consente ad esempio il controllo della temperatura dell’acqua ma anche vocale, la connettività tramite app e la possibilità di fare il caffè.
mehr
La costruzione rigenerativa
Edilizia Circolare. Tecniche costruttive innovative, soluzioni orientate a ridurre l’impronta di CO2, sperimentazione di materiali ecologici come il legno per un’edilizia a impatto zero, che si riconosce nei principi della ristrutturazione, riparazione, riuso.
mehr
Viaggio nelle potenzialità dell’IA
Intelligenza artificiale. L’innovazione passa attraverso la dimensione digitale. Nel cuore di questa evoluzione si trova l’intelligenza artificiale: al tema l’ASFMS Ticino e Mesolcina ha dedicato un workshop pratico che ha visto la presenza di una quarantina di falegnami.
mehr
Il legno è di tendenza
Illuminazione 2025. La combinazione di estetica, funzionalità, tecnologia e sostenibilità rappresenta il presente e il futuro della luce: un mezzo per influenzare e favorire il nostro benessere anche con il legno che aggiunge calore e personalità agli interni.
mehr
Oltre la chiave, l’innovazione
PROTEZIONE ANTIFURTO. Cresce l’attenzione verso soluzioni intelligenti, connesse e sostenibili per la protezione da intrusioni e tentativi di effrazione; soluzioni che offrono un controllo completo e una sicurezza efficace grazie a funzionalità innovative.
mehr
Cobot, piccoli aiutanti
ROBOT COLLABORATIVI. L’automazione ha fatto passi da gigante in molti settori e quello delle falegnamerie non fa eccezione. I campi di applicazione dei robot collaborativi, o cobot in breve, aprono nuove opportunità per migliorare l’efficienza e la produttività.
mehr
Lo spazio dialoga con la materia
PARETI TEXTURIZZATE. Il linguaggio dell’interior design trova un nuovo equilibrio tra colori caldi, forme organiche, texture che rievocano dettagli rétro: materiali e finiture che arredano e danno carattere agli ambienti, che trasformano gli spazi in esperienze sensoriali.
mehr
I falegnami incontrano l’IA
Workshop pratico. In un mondo dove le nuove tecnologie ridefiniscono il lavoro artigianale, nasce l’opportunità di scoprire strumenti digitali che rivoluzionano il modo di creare, gestire e comunicare: l’Intelligenza Artificiale è il tema dell’evento di «Il falegname, l’uomo che fa».
mehr
Da «Ebookx» alla nuova «Edubase»
Nuova piattaforma formativa. L’ASFMS chiede a tutti gli utenti di «Ebookx» di trasferire alla nuova piattaforma «Edubase» – entro la fine di febbraio – il manuale digitale antincendio così come gli strumenti digitali per la formazione e i corsi interaziendali.
mehr