Formare è investire nel futuro


I 22 apprendisti del primo anno con il presidente Renato Scerpella, a sinistra nella foto, e i loro docenti-istruttori: Carlo Bassi, in piedi a destra, e Stefano Pellegrini. Immagine: Vania Castelli


I 22 apprendisti del primo anno con il presidente Renato Scerpella, a sinistra nella foto, e i loro docenti-istruttori: Carlo Bassi, in piedi a destra, e Stefano Pellegrini. Immagine: Vania Castelli
CAMPAGNA RECLUTAMENTO. Dopo il via al nuovo anno scolastico, ora è il turno della campagna di reclutamento per gli apprendisti falegnami 2025! Da oltre un anno, l’associazione dei falegnami lavora, in collaborazione con Fill-Up, per attrarre i giovani talenti.
Da 15 anni le due classi del primo anno di tirocinio trascorrono una settimana al centro Gioventù e Sport di Olivone, una convivenza voluta dall’associazione per far nascere legami d’amicizia fra compagni di classe ma anche per imparare a svolgere attività in comune, per apprendere le regole della vita quotidiana in un misto di avventura e responsabilizzazione, per comprendere le molteplici funzioni che svolge il bosco, dal quale il falegname attinge la materia prima: il legno.
Anche quest’anno quindi 22 apprendisti e apprendiste del primo anno (su 25 AFC e 3 CFP) sono stati impegnati in attività ludiche, sportive e naturalmente artigianali, proposte dai docenti della SPAI e del centro ARCA di Gordola. E come ogni anno il presidente Renato Scerpella ha fatto loro visita esortandoli a dare il meglio e ad avere la giusta attitudine per portare a termine con successo il tirocinio.
Dagli apprendisti di oggi a quelli di domani. Promuovere e valorizzare il mestiere del falegname è il lavoro che porta avanti da oltre un anno l’associazione attraverso il progetto «Falegname on tour» che ha l’obiettivo di far crescere in visibilità e attrattiva l’apprendistato del falegname: il successo ne conferma l’efficacia nel suscitare l’interesse dei giovani. Agli allievi delle scuole medie viene offerta un’esperienza diretta e concreta sulla professione, aiutandoli nella ricerca di uno stage o apprendistato grazie a una lista completa delle aziende formatrici disponibili per accogliere nuovi apprendisti.
Il reclutamento e la formazione di apprendisti è un tema di grande importanza per l’associazione poiché formare oggi significa garantire il personale qualificato di domani. Nicola Giudicetti, segretario cantonale: «Sebbene non sia sempre facile trovare i candidati ideali, abbiamo riscontrato che, potenziando la nostra promozione, il processo è diventato molto più agevole. Per questo, abbiamo deciso di continuare con il progetto ‹Falegname on tour›, portandolo in altre scuole medie».
Il 2024 è anche l’anno dei TicinoSkills in corso in questi giorni a Gordola: un evento cruciale per stimolare i giovani ad avvicinarsi alla professione. Per i due giorni di Porte aperte dedicati alle scuole, si sono annunciati 700 alunni e alunne delle medie, un’opportunità imperdibile per Nicola Giudicetti: «Abbiamo bisogno di nuove leve e per raggiungere questo obiettivo è essenziale mettere in campo ogni sforzo possibile, che significa anche unire le forze». Un appello alle aziende formatrici e alle falegnamerie associate: «agire ora è fondamentale, anche se l’anno scolastico 2025/26 è appena iniziato».
La collaborazione richiesta dai vertici dell’associazione si traduce di un sondaggio online, in cui si chiede di indicare la disponibilità a offrire degli stage e la volontà ad assumere uno o più apprendisti per il prossimo anno. Le informazioni saranno condivise con i giovani durante gli eventi come i TicinoSkills e le Porte Aperte, e in occasione delle visite della falegnameria itinerante nelle sedi di scuole medie. Il sondaggio è stato inviato per e-mail agli asso-ciati, compilarlo richiede meno di 2 minuti, dopodiché l’associazione si occuperà di tutto.
www.luomochefa.chVeröffentlichung: 17. Oktober 2024 / Ausgabe 42/2024
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr