La passione e il talento dei giovani

Gli apprendisti dell’edizione 2024 dei Ticino Skills assieme al neocampione Aris Arcotti (al centro), il presidente Renato Scerpella, gli istruttori Stefano Pellegrini (a sinistra) e Ronnie Tunzi (a destra), il segretario Nicola Giudicetti. Immagine: Vania Castelli

Ticino Skills 2024.  Sono stati tre giorni intensi per «il falegname, l’uomo che fa»: le giornate di porte aperte al Centro ARCA di Gordola hanno rappresentato una bella vetrina per la professione, un evento coronato con il campionato ticinese degli Swiss Skills.

Valorizzare una professione significa riconoscerne e comunicarne il valore, l’importanza e l’impatto nella società: la sesta edizione di Ticino Skills e porte aperte, l’evento dedicato ai campionati regionali delle professioni e alle dimostrazioni pratiche nel settore dell’artigianato edile, ha celebrato la passione e il talento degli apprendisti. Con il motto «Costruisci il tuo futuro», la manifestazione ha aperto le porte dei laboratori del Centro formazione SSIC di Gordola a più di 800 allievi e allieve delle Medie, accompagnati dai loro docenti, con l’invito a esplorare percorsi formativi attraverso un’esperienza immersiva, e a scoprire le proprie inclinazioni. Un’occasione concreta anche per il settore dell’artigianato edile di mettere in scena le capacità dei giovani in formazione (una settantina in gara) che hanno partecipato a ben undici campionati regionali.

Tre giorni di competizione

L’evento di Gordola ha messo alla prova 18 apprendisti falegnami che nei tre giorni di gara hanno messo in pratica quanto finora appreso, in un contesto di competizione sana e stimolante che punta a valorizzare il loro impegno e le loro competenze teoriche e pratiche.

La competizione ha rappresentato un momento di crescita personale e professionale, consentendo ai partecipanti di affrontare sfide e responsabilità. È stato anche un modo per l’associazione di dimostrare l’abilità e l’impegno della nuova generazione di falegnami, sottolineando l’importanza di una formazione di qualità per il futuro del settore. Un’esperienza vissuta con emozione e passione!

Campione dei falegnami

A laurearsi campione ticinese è stato Aris Arcotti di Quartino, apprendista della Falegnameria Losa di Sementina; al secondo posto Luca Ramoni di Malesco e al terzo posto Valerio Beretta di Gordevio: entrambi stanno seguendo l’apprendistato nell’azienda Lurati e Frei di Ascona. Non hanno vinto una medaglia ma sono stati premiati con gli applausi per le loro prestazioni: Denise Foresti (Foresti, Prato-Sornico); Yari Rossetti (Oliva, Motto); Mirco Gingras (Serpella Tullio, Giubiasco); Sebastiano Besomi (Veragouth, Bedano); Andrea Cardillo (Andreetta, Lumino); Valentin von Ballmoos (Casè, Minusio); Amos Fumagalli (Bugada, Muzzano); Rocco Cardoso Machado (Binda, Taverne); Dario Sartori (Gianettoni, Losone); Daniel Battaglia (Bernaschina e figlio, Riva San Vitale); Pedro Emanuel Costa Gonçalves (Svanotti, Muzzano); Esteban Lama (Baccialegno, Sementina); Lukas Jäger (Municipio di Lugano); Gioele Losa (Losa, Sementina); Matteo Zappa (Foresti, Prato-Sornico).

www.swiss-skills.chwww.swiss-skills.ch

Donne in azienda

«La Tavolata» della Casa Merogusto

Dopo alcuni anni di pausa, le «Donne in azienda» tornano a incontrarsi giovedì 14 novembre per una «Tavolata» organizzata da Loredana Bonetti nella Casa Merogusto di Meret Bissegger, a Malvaglia. Dalle 14 chi lo desidera può assistere alla preparazione della cena, aiutando o sbirciando nelle pentole, o semplicemente curiosando fra oli, erbe aromatiche e spezie, fra libri e riviste... La «Tavolata» vera e propria si riunirà alle 18 con l’aperi- tivo in cucina e a seguire la cena elaborata con prodotti di produzione biologica, soprattutto regionale. Iscrizione entro lunedì 4 novembre per email a loredana.bonetti@dilegno- falegnameria.ch o per Whatsapp al numero 079 473 7052 (Loredana): posti disponibili massimo 22. Indicare se si partecipa dalle 14 o dalle 18.

Vania Castelli, CA

Veröffentlichung: 24. Oktober 2024 / Ausgabe 43/2024

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina