Il ruolo del legno nella bioeconomia


La cabina mobile XE417 è una soluzione all’avanguardia e un esempio concreto di bioeconomia circolare. Immagine: Olin Bartlome


La cabina mobile XE417 è una soluzione all’avanguardia e un esempio concreto di bioeconomia circolare. Immagine: Olin Bartlome
EDILIZIA+ENERGIA. La bioeconomia circolare basata sul legno sta rivoluzionando il settore delle costruzioni: il Forum Architettura, nell’ambito della fiera Hausbau+Energie, si è affermato come una piattforma ideale per presentare soluzioni innovative e sostenibili dell’edilizia del futuro.
Ogni anno in novembre «Bernexpo» si trasforma in un forum per l’innovazione e lo scambio di conoscenze sull’efficienza energetica e le energie rinnovabili. La fiera Haus- bau+Energie rappresenta infatti il principale appuntamento svizzero per tutti coloro che sono interessati alle moderne tecnologie edilizie. L’edizione 2024 ha offerto una panoramica completa degli attuali sviluppi nel settore edile e ha mostrato quali direzioni potrebbe prendere l’edilizia sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico in futuro, con particolare attenzione alle moderne costruzioni in legno.
Nel corso del Forum dell’Architettura, Olin Bartlome, rappresentante di S-Win (Swiss Wood Innovation Network), ha illustrato a un ampio pubblico il concetto di bioeconomia basata sul legno, presentando anche alcuni prodotti innovativi sviluppati nell’ambito di questa iniziativa. Ha approfondito come la silvicoltura sostenibile stia evolvendo per affrontare le sfide climatiche contemporanee, evidenziando il ruolo cruciale del legno nella riduzione delle emissioni di CO2. La sua presentazione ha enfatizzato l’importanza di adottare un approccio integrato che consideri l’intero ciclo di vita dei materiali, dalla produzione al riutilizzo, promuovendo soluzioni realmente sostenibili.
Un elemento centrale della presentazione è stato dedicato alla cabina mobile XE417, una soluzione all’avanguardia che incarna un esempio concreto di bioeconomia circolare. Questa struttura innovativa si avvale di una tecnologia avanzata che combina tradizionali pannelli in legno con il micelio fungino. La produzione di questi pannelli è un processo altamente sofisticato, che prevede l’impiego di un substrato composto da colture di micelio, segatura e fibre di canapa, coltivati in condizioni climatiche accuratamente controllate.
Nella fase finale, il materiale viene sottoposto a un’essiccazione a 70 °C per arrestare la crescita del micelio, generando un materiale composito caratterizzato da eccellenti proprietà coibentanti e da una completa biodegradabilità. Il nucleo in micelio, integrato all’interno della struttura della XE417, assicura prestazioni eccellenti in termini di isolamento termico e acustico. Parallelamente, il design modulare della cabina è stato progettato con un sistema di connessione tra gli strati che consente il totale smontaggio e il riciclo integrale dei materiali impiegati.
La cabina XE417 punta inoltre a ottenere la certificazione FSC 100 %, confermandosi come un esempio di eccellenza nel campo dell’edilizia circolare e sostenibile (Instagram: expedition_edition_417).
L’interesse per soluzioni sostenibili è ulteriormente dimostrato da progetti emblematici che ridefiniscono gli standard dell’edilizia in legno. La Casa del Legno di Sursee spicca per l’utilizzo del 98 % di legno svizzero e per le certificazioni Minergie-P-Eco e SNBS-Platino, stabilendo nuovi benchmark di sostenibilità.
La Tilia Tower di Prilly-Malley, con i suoi 85 metri, rappresenta un’innovazione nell’edilizia in altezza: questo edificio ibrido in legno ha registrato emissioni operative di soli 2,36 kg CO2/m²/anno, un dato significativamente inferiore alla media svizzera di 34,5 kg CO2/m²/anno.
Infine, l’edificio Sativa a Rheinau, integrando tecnologie moderne in un contesto storico, è un esempio eccellente di efficienza energetica e funzionalità. La struttura è dotata di un sistema di raffreddamento alimentato da pannelli solari, progettato per ottimizzare lo stoccaggio delle sementi nei suoi due piani interrati.
www.s-win.chVeröffentlichung: 12. Dezember 2024 / Ausgabe 50/2024
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr