I falegnami incontrano l’IA

L’Intelligenza Artificiale è il tema del workshop pratico promosso in febbraio da «Il falegname, l’uomo che fa». Immagine: «Rox_Buwa» (Pixabay)

Workshop pratico.  In un mondo dove le nuove tecnologie ridefiniscono il lavoro artigianale, nasce l’opportunità di scoprire strumenti digitali che rivoluzionano il modo di creare, gestire e comunicare: l’Intelligenza Artificiale è il tema dell’evento di «Il falegname, l’uomo che fa».

L’Intelligenza Artificiale (IA) non è solo un concetto futuristico, è una realtà tangibile che sta già trasformando diversi settori, incluso quello delle costruzioni. Grazie ad algoritmi avanzati, l’IA sta rivisitando il modo in cui si progettano e si gestiscono ad esempio i cantieri, ottimizzando non solo le risorse ma migliorano anche la sicurezza sul lavoro attraverso monitoraggi in tempo reale. Questo cambiamento rappresenta una vera e propria rivoluzione, sia per le grandi come per le piccole imprese.

Sfida di questa epoca

Nel contesto delle falegnamerie, dove il lavoro è tradizionalmente caratterizzato da passione, precisione e artigianalità, l’adozione dell’IA potrebbe sembrare paradossale. Tuttavia, la tecnologia non deve essere vista come un nemico del lavoro manuale, può al contrario diventare un prezioso alleato. L’IA ha la capacità di analizzare dati e tendenze di mercato, permettendo agli artigiani di comprendere meglio le esigenze dei clienti e di personalizzare le loro offerte, di affinare le competenze artigianali, rendendo il prodotto finale non solo più in linea con le aspettative del cliente ma anche più competitivo sul mercato.

Il futuro con l’IA

Il percorso verso l’integrazione dell’IA richiede una mentalità aperta e curiosa. Per Nicola Giudicetti, segretario dell’ASFMS Ticino e Mesolcina, è importante approfondire il tema «per comprendere se e come questa nuova tecnologia può supportare i processi produttivi delle nostre aziende. Abbiamo quindi deciso di occuparcene organizzando un evento straordinario dedicato proprio alla comprensione e all’uso dell’intelligenza artificiale nella falegnameria. L’obiettivo è di permettere ai nostri associati di toccare con mano un argomento complesso e molto vasto, offrendo un’infarinatura su quelle che potrebbero essere le opportunità dell’IA anche per una piccola falegnameria. Saranno poi le aziende stesse a esplorare e conoscere gli strumenti che potrebbero trasformare il loro futuro».

Essere al centro dell’IA

L’evento è strutturato come un workshop pratico e avrà luogo mercoledì 19 febbraio, alle 18 al Centro Arca, aula falegnami, di Gordola. A sviluppare il tema sarà Alessandro Marrarosa, esperto di digitalizzazione e Responsabile del Raiffeisen Centro Imprenditoriale. Si parlerà delle potenzialità del programma ChatGPT e dell’intelligenza artificiale per ottimizzare processi e comunicazione aziendale, non mancheranno esempi pratici su come l’IA può supportare i falegnami: dalla creazione di contenuti per il marketing alla personalizzazione del servizio al cliente. Durante la serata, che lascerà spazio a domande e discussioni, l’attenzione sarà rivolta anche alle strategie innovative per migliorare l’efficienza, attrarre nuovi clienti e rispondere alle esigenze di un mercato sempre più competitivo, con casi pratici applicati alle attività svolte nelle falegnamerie.

Un’esperienza immersiva

Il workshop offre ai partecipanti un’opportunità unica per comprendere l’IA nella sua concretezza, per scoprirne i principi base e le sue applicazioni, per esplorare come possa arricchire il lavoro senza mai dimenticare le radici che definiscono «Il falegname, l’uomo che fa». Nicola Giudicetti: «L’evento è pensato per i falegnami che vogliono fare la differenza, abbracciando strumenti moderni per migliorare la qualità del lavoro e il servizio al cliente». Le iscrizioni sono aperte sul sito dell’associazione.

www.luomochefa.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 30. Januar 2025 / Ausgabe 5/2025

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina