Da «Ebookx» alla nuova «Edubase»

Per accedere agli strumenti digitali dell’ASFMS è necessario passare alla piattaforma «Edubase». Immagine: Vania Castelli

Nuova piattaforma formativa.  L’ASFMS chiede a tutti gli utenti di «Ebookx» di trasferire alla nuova piattaforma «Edubase» – entro la fine di febbraio – il manuale digitale antincendio così come gli strumenti digitali per la formazione e i corsi interaziendali.

Il mondo del lavoro, e quindi anche la formazione professionale, stanno diventando sempre più digitali: è incontestabile!

L’ASFMS ne riconosce i vantaggi, di fatto negli ultimi anni ha messo a disposizione i migliori strumenti didattici per formare i falegnami della prossima generazione. I contenuti della trilogia di sussidi «Laboratorio», «La lavorazione del legno sicura ed efficace» e «Formazione AFC» oppure «Formazione CFP» sono stati continuamente aggiornati e adeguati così da essere gestiti anche digitalmente; dal 2022 pure il manuale «Stage» è proposto in versione digitale. A permettere alle persone in formazione di approfondire la loro materia sui dispositivi mobili quali e-reader, tablet o smartphone è stata finora la piattaforma formativa «Ebookx» che da fine febbraio sarà disattivata: ad essere attiva è ora la piattaforma «Edubase».

Trasferimento gratuito

Gli strumenti digitali dell’ASFMS che vengono utilizzati nei corsi interaziendali e nelle aziende formatrici (manuali rossi, verdi e blu), nonché il manuale digitale antincendio (in fase di configurazione, sarà disponibile a breve), devono essere trasferiti sulla piattaforma «Edubase».

A tutti gli utenti viene quindi chiesto di cambiare piattaforma entro il 28 febbraio 2025: il passaggio avviene gratuitamente. L’ASFMS ha creato un sito web sul quale sono spiegati dettagliatamente i passi da compiere: www.vssm.ch/ebook. In caso di dubbi o domande inviare una e-mail a bildung[at]vssm[dot]ch.

Ecco come funziona

  • Inserisci il tuo indirizzo e-mail sul sito https://shop.delivros-orellfuessli.ch/edubase.
  • Riceverai una e-mail con la chiave sostitutiva Edubase.
  • Registrati con lo stesso indirizzo e-mail e una password sicura sul sito https://app.edubase.ch/#promo.
  • Clicca sul simbolo + nella pagina princi- pale e inserisci qui il codice di attiva- zione. Conferma l’inserimento con il pulsante «Attiva».
www.vssm.ch

Nuove norme di disegno tecnico

Manuale aggiornato e in versione digitale

Le norme di disegno tecnico, che contengono convenzioni e strumenti di lavoro per la creazione e l’uso dei piani (disegni), sono state di recente riviste per aiutare il settore della falegnameria a raggiungere un «linguaggio» uniforme, come ci spiega Luca Pedrotta. «Sono state elaborate per soddisfare i requisiti dei moderni disegni CAD 2D, tuttavia si è tenuto conto anche del lavoro con i programmi CAD 3D. In singoli casi, nel disegno manuale è possibile adottare semplificazioni diverse». Le principali modifiche riguardano l’aggiunta di tipi di linee e il loro uso specifico; l’armo- nizzazione dei disegni in 2D e in 3D; l’argomento «Scale» è limitato alla loro presentazione e quello «Modifiche all’edificio» si basa sulle norme SIA applicabili. Sulla base di alcuni esempi si illustra come inserire ulteriori informazioni nei disegni utilizzando i codici QR, infine sono state aggiunte le istruzioni per i piani di coordinamento per altre opere. La nuova edizione può essere acquistata nello SchreinerShop dell’ASFMS ed è disponibile anche in formato digitale tramite la piattaforma www.app.edubase.ch (PC/Laptop) oppure www.edubase.ch/go (tutti i dispositivi). Per attivare l’e-book occorre accedere alla piattaforma, effettuare il login (o creare l’account personale se non si è ancora iscritti) e riscattare il codice di attivazione che sarà valido per un anno dall’acquisto, dopo di che scadrà. L’e-book ha una durata garantita di quattro anni. Informazioni sulle funzioni dell’e-book, su come riscattare il codice di attivazione e utili tutorial sono disponibili sul sito www.edubase.ch/support. CA

Vania Castelli

Veröffentlichung: 23. Januar 2025 / Ausgabe 4/2025

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina