Il valore di lavorare insieme


Momenti da condividere per offrire un’esperienza culinaria dai mille sapori. Immagine: Vania Castelli
Momenti da condividere per offrire un’esperienza culinaria dai mille sapori. Immagine: Vania Castelli
Donne in Azienda. Lavorare insieme al marito o al compagno, essere partner a pieno titolo nelle attività familiari di falegnameria è una dinamica che può sembrare complessa ma la capacità di affrontare insieme le sfide rendono la collaborazione molto produttiva.
Le donne del «falegname, l’uomo che fa» si sono regalate un giovedì speciale in Valle di Blenio: una tavolata nella Casa Merogusto di Meret Bissegger per preparare e condividere un’esperienza culinaria dai mille sapori ma soprattutto per il piacere dello stare insieme. L’annuale appuntamento delle «Donne in aziende» ha ritrovato nuovo slancio perché l’idea di trascorrere del tempo assieme è impagabile, e non poteva essere rimandata oltre.
È un’opportunità unica per rafforzare l’amicizia cresciuta negli anni e per tesserne di nuove; per affrontare temi di interesse comune, esperienze personali e professionali; per avere un confronto e uno scambio d’opinioni tra «colleghe», donne generose che dedicano tempo e energie all’azienda, e che sono di grande supporto per i loro mariti o compagni. Donne speciali a cui essere grati per quello che fanno quotidianamente e che l’associazione riconosce con questi momenti in piacevole compagnia organizzati da Loredana Bonetti, preziosa collega di comitato.
Lavorare insieme, fianco a fianco, è una dinamica che può sembrare complessa ma molte coppie hanno trovato nella collaborazione professionale una strada per crescere insieme, sia dal punto di vista lavorativo sia personale. La falegnameria rappresenta il «luogo» in cui si intrecciano esperienze, competenze e sogni comuni. E il legame di coppia diventa un elemento fondamentale per il successo dell’impresa. La creazione di mobili e oggetti su misura non è solo una questione del «fare» ma anche del «sentire» il lavoro. La falegnameria di coppia riesce a trasmettere attraverso le sue creazioni l’amore per un artigianato di qualità, dove ogni linea e ogni rifinitura raccontano una storia di dedizione condivisa.
Certo, la relazione tra i partner può essere messa alla prova. Il rischio è di non riuscire a «staccare», di estendere il lavoro ben oltre l’orario di ufficio, e poi ci sono le sfide quotidiane legate alla gestione dell’attività che possono facilmente influenzare sia il clima professionale sia privato. Tuttavia, molte coppie trovano che il fatto di condividere la stessa passione per il lavoro artigianale renda la gestione dell’impresa non solo una questione professionale, ma anche un progetto di vita che ha i suoi vantaggi, in primis la fiducia.
La capacità di prendere decisioni insieme rafforza il legame di fiducia reciproca che può tradursi in una gestione più efficiente e sinergica del lavoro, dove ogni partner sa di poter contare sull’altro in ogni momento. Ne è convinta Loredana Bonetti che non solo è al fianco del marito Donato ma anche dei figli Alex e Fabio. «Lavorare in famiglia può rappresentare una sfida ma è anche una straordinaria opportunità. Quando si riescono a gestire le difficoltà, il risultato regala una soddisfazione ancora più grande. L’aspetto fondamentale resta la capacità di trovare un equilibrio che permette di crescere sia come individui sia come coppia e come genitori, senza sacrificare l’uno a favore dell’altro».
In un mondo sempre più complesso, dove le tradizionali separazioni tra lavoro e vita personale stanno sfumando, lavorare insieme può diventare una scelta vincente per le donne che sanno come navigare tra le sfide e le opportunità di questa singolare forma di collaborazione.
Veröffentlichung: 21. November 2024 / Ausgabe 47/2024
Campagna PEIK. Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.
mehrCOMITATO CENTRALE VSSM. Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.
mehrRapporto 2024. È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.
mehr