Ritornare al lavoro insieme

Un rapido ritorno al lavoro dopo un infortunio o una malattia professionale è nell’interesse di tutti, e il solo fatto di esserci aiuta a favorire la guarigione. Immagine: Suva

Suva.  Il reinserimento efficace in azienda, dopo una malattia professionale o un infortunio dipende da molti fattori, tra cui il sostegno dei datori di lavoro e dell’ambiente privato e professionale: vicinanza ed empatia aiutano a favorire la guarigione.

Più di 900 000 infortuni sono stati registrati in Svizzera nel 2023: un dato che corrisponde grosso modo al livello dell’anno precedente (–0,3%).

L’assicurazione contro gli infortuni professionali e l’assicurazione contro gli infortuni non professionali hanno avuto tuttavia sviluppi diversi: i primi sono diminuiti del 2,4% (attestandosi a 286 000 casi), i secondi sono leggermente aumentati, un 1% ossia 607 000 casi.

Esserci aiuta il reinserimento

Più di 32 000 sono stati i ricoveri ospedalieri notificati lo scorso anno alla Suva, di questi quasi tre quarti (23 800) erano da ascrivere a infortuni nel tempo libero, soprattutto in bici, giocando a calcio o sugli sci. E poiché un’incapacità al lavoro prolungata riduce le possibilità di ritornare in azienda, un sostegno tempestivo a tutto campo è fondamentale.

A svolgere un ruolo importante, oltre al personale di cura, è anche il sostegno di familiari, amici e datori di lavoro. Un atteggiamento empatico e premuroso può agire positivamente sulla ripresa ed è su questi aspetti che gioca la nuova campagna per il reinserimento professionale della Suva promossa in settembre sui diversi canali media: suva.ch/aiutare.

Cinque consigli per i datori

Quando manca un o una dipendente l’azienda si trova in difficoltà. Garantire il proprio supporto in qualità di datori di lavoro, è un gesto gradito che può contribuire a una ripresa più rapida. Cinque i consigli suggeriti da Suva: andare a trovare la persona infortunata, rassicurandola della sua importanza in azienda; notificare l’infortunio tempestivamente in modo completo e mirato; definire insieme le tappe per il reinserimento; proporre di riprendere il lavoro a tempo parziale o di svolgere una mansione alternativa; accogliere la o il collaboratore il primo giorno di lavoro con un colloquio di rientro, mostrando interesse per il loro stato di salute.

Premi ridotti anche nel 2025

Il positivo risultato di esercizio registrato nel 2023, pari a 309 milioni di franchi, permette al Consiglio della Suva di continuare ad assegnare agli assicurati le eccedenze sui redditi da capitale realizzate negli anni precedenti. Questo significa che anche nel 2025 ci sarà una riduzione pari al 20% dei premi netti nell’assicurazione infortuni sia professionali sia non professionali: una quota che equivale all’assegnazione agli assicurati di 730 milioni.

www.suva.ch

SchreinerZeitung da 135 anni

La rivista specializzata dell’ASFMS guarda al futuro

Domani, venerdì 11 ottobre, la Schrei-nerzeitung festeggia il suo 135esimo compleanno. Un’occasione propizia per pensare al futuro. La redazione sta infatti sviluppando una strategia per modellare il giornale del falegname e continuare ad offrire i migliori contenuti in termini di argomento e qualità su tutti i suoi canali informativi. Per raggiungere l’obiettivo chiede l’aiuto dei lettori, invitandoli a partecipare a un sondaggio: ogni feedback permetterà di personalizzare meglio le tematiche e di trovare il giusto mix di articoli nell’edizione cartacea, e-paper, sito web e social media. Il sondaggio richiede solo pochi minuti e le informazioni saranno trattate in modo confidenziale. A titolo di ringraziamento, un partecipante estratto riceverà una merenda artigianale: rispondere al sondaggio e motivare la propria squadra a prendervi parte, aumenta le possibilità di vincita. Il sondaggio scade il 31 ottobre: https://findmind.ch/c/schreinerzeitung_2024. ca

Vania Castelli

Veröffentlichung: 10. Oktober 2024 / Ausgabe 41/2024

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina