Lungimiranza, fiducia e resilienza

L’augurio del presidente Renato Scerpella è quello di poter contare su un ambiente collaborativo, dove ogni associato si riconosce ne «Il falegname, l’uomo che fa». Immagine: Vania Castelli

Il 2025 dell’uomo che fa.  In un contesto economico e ambientale in rapido cambiamento, le aziende svizzere sono chiamate ad affrontare sfide sempre più complesse: «Il falegname, l’uomo che fa» sarà al fronte anche nel 2025 per tutelare e valorizzare l’artigianato di pregio.

L’evento «SchreinerForum» è un momento caratterizzante che l’ASFMS promuove da sei edizioni, una giornata di confronto per riflettere e trovare la via maestra su temi che mirano ad assicurare la competitività delle falegnamerie associate. Sullo sfondo la comune consapevolezza che il fare rete, condividere esperienze e competenze, è prova di quel sano realismo che permette di affrontare le numerose sfide, ma anche le straordinarie opportunità, alle quali il settore è confrontato. L’edizione 2024, organizzata a fine novembre, ha posto l’accento sul passaggio generazionale in azienda. Un processo che include il trasferimento «di valori, cultura e visioni esistenti, ma allo stesso tempo accoglie nuove idee. E ciò – ha rilevato il presidente centrale Thomas Iten – richiede lungimiranza e fiducia».

Valorizzare i punti di forza

Lungimiranza e fiducia sono anche la chiave del processo che permette di mantenere viva una professione che ha radici profonde, di garantirne la crescita e la rilevanza. Per il presidente cantonale Renato Scer- pella è essenziale «sapersi adattare alle situazioni che cambiano in maniera molto rapida, concentrandoci sui nostri punti di forza che risiedono nella capacità delle nostre aziende di investire nell’innovazione tecnologia, nella formazione e nella specializzazione dei dipendenti, in una nuova generazione di imprenditori. Il nuovo anno porta con sé non poche incertezze e pertanto nulla deve essere dato per scontato o acquisito».

Valorizzare la professione

Le parole del presidente lasciano intendere che l’associazione continuerà a supportare la crescita professionale delle falegnamerie associate, a dare rilevanza all’uomo che fa nel senso vero della parola. Un approccio proattivo che si traduce in eventi come la serata di mercoledì 19 febbraio a Gordola, dedicata all’uso dell’intelligenza artificiale nelle falegnamerie; in azioni come la campagna «Falegname on tour» che anche nel 2025 farà tappa nelle diverse sedi di Scuola media con l’obiettivo di attrarre nuovi talenti, promuovendo l’artigianato come carriera valida e gratificante.

Valorizzare l’uomo che fa

Il 2025 ha mosso i primi passi, è l’inizio di un anno nuovo carico di aspettative e possibilità che l’associazione saprà cogliere con spirito aperto, come ha sempre fatto. Renato Scerpella: «Le sfide che ci attendono richiedono una responsabilità individuale come imprenditori, e collettiva come associazione. Il mio auspicio è di poter contare su un ambiente collaborativo, dove ogni falegnameria possa riconoscersi e interagire per rafforzare ‹Il falegname, l’uomo che fa›, un marchio associativo di cui andare orgogliosi. L’augurio che rivolgo agli associati è di continuare ad essere gli ambasciatori di un artigianato di qualità, capace di esaltare l’arte del fare che valorizza l’unicità, la maestria e il rispetto per la tradizione. È un impegno a differenziarsi da chi si limita a seguire standard comuni, promuovendo la creatività e l’innovazione in un mondo che ha bisogno di autenticità e bellezza».

www.luomochefa.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 09. Januar 2025 / Ausgabe 1-2/2025

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina