Pagina

Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.

Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Regole nazionali sufficienti ed eque

Regole nazionali sufficienti ed eque

CCL in Ticino.  Da gennaio 2022 le regole del CCL nazionale dei falegnami sono applicate anche in Ticino, tuttavia vi sono aspetti alle tradizioni locali che vanno considerati come ci conferma in questa intervista il segretario Nicola Giudicetti.

mehr
Un’azienda giovane e dinamica

Un’azienda giovane e dinamica

Falegnameria Gehringer.  È un’autentica passione per il legno che ha spinto Roberto Gehringer a fondare nel 2007 la sua falegnameria, un’azienda giovane e dinamica che sa comunicare il proprio valore per creare il più elevato grado di soddisfazione della clientela.

mehr
Convalidare il CCL, adesso

Convalidare il CCL, adesso

Dossier CCL.  Sepp Popp lascerà in estate il comitato centrale della VSSM e la commissione CCL. In questa intervista conferma la sua determinazione a chiudere il dossier sul CCL affinché la validità sia lecitamente estesa a tutto il settore della falegnameria.

mehr
Un nuovo anno, nella continuità

Un nuovo anno, nella continuità

Crescere insieme.  Il 2022 è un nuovo anno per l’ASFMS Ticino e Moesano che ha la ferma volontà di crescere in autorevolezza e di essere uno strumento di formazione per lo sviluppo della cultura d’impresa. Obiettivi e sfide nell’intervista al presidente Renato Scerpella.

mehr
Una preziosa collega di comitato

Una preziosa collega di comitato

Donne in azienda.  Loredana Bonetti da 10 anni (nel 2022) è attiva nel comitato dell’ASFMS Ticino e Moesano, ricoprendo una posizione che le permette di valorizzare il ruolo chiave che spesso ricoprono le donne nelle falegnamerie.

mehr
L’eccellenza artigianale premiata

L’eccellenza artigianale premiata

Costruttori di sci.  Il legno e una giovane falegnameria sono gli indiscussi protagonisti dell’ edizione 2021 del Prix Montagne: a presiedere la giuria è Bernhard Russi che la Schreinerzeitung ha avuto il privilegio di incontrare nella sua amata Andermatt.

mehr
Un CCL ponte dal 2022

Un CCL ponte dal 2022

Contratto collettivo di lavoro.  Le falegnamerie svizzere avranno nuovamente un contratto collettivo di lavoro dal 2022. Un accordo in tempi brevi è stato raggiunto tra le parti sociali, VSSM, Unia e OCST. Ora si attende il riconoscimento da parte del Consiglio federale.

mehr
AVS Forte è cosa fatta

AVS Forte è cosa fatta

Cassa compensazione AVS.  La nuova AVS Forte sarà ufficialmente attiva dal 1° gennaio 2022; nasce dalla fusione delle casse di compensazione AVS dei falegnami, dei giardinieri e fioristi, e di Verom con l’obiettivo di garantire un servizio più semplice, snello, produttivo.

mehr
Barrette ecologiche per finestre

Barrette ecologiche per finestre

Materiali innovativi.  I ricercatori dell'Empa hanno sviluppato, coinvolgendo partner dell’industria, un nuovo tipo di isolamento termico per le finestre che utilizza anche una schiuma ricavata da bottiglie in PET riciclate. Il prodotto ha il marchio «Alpet».

mehr
Nuove dimensioni della tecnica

Nuove dimensioni della tecnica

Macchine in esposizione.  Ottobre è stato il mese delle giornate d’esposizione per due aziende di punta nella vendita di macchine, attrezzi e utensili per il legno: un’occasione per conoscere, toccare con mano e visionare quanto c’è di nuovo sul mercato.

mehr
Insieme per ridurre gli incidenti

Insieme per ridurre gli incidenti

Sicurezza nei cantieri.  Il 1. gennaio 2022 entrerà in vigore il nuovo testo dell'ordinanza sui lavori di costruzione che costituisce la base per la protezione della sicurezza e della salute nei cantieri. Alcune modifiche della revisione riguardano anche i falegnami.

mehr
L’opera di un architetto

L’opera di un architetto

Impegno culturale.  L’associazione dei falegnami è scesa in campo per la cultura, e in tempo di Covid anche una semplice forma di sponsorizzazione resta una realtà importante per il sostegno al patrimonio culturale ticinese.

mehr
Semplice, igienico e sostenibile

Semplice, igienico e sostenibile

Rubinetti da cucina intelligenti.  L’attrezzatura professionale dei ristoranti si fa strada anche nelle cucine domestiche, la cui «industrializzazione» si manifesta nella versatilità degli elettrodomestici ma anche nelle nuove tendenze dei rubinetti con funzioni fuori standard.

mehr
Il legno, tra carenza e aumento dei prezzi

Il legno, tra carenza e aumento dei prezzi

Materie prime.  Gli effetti della pandemia sul flusso globale delle merci stanno causando distorsioni nei mercati del legno e dei materiali a base di legno, creando alle falegnamerie non poche difficoltà di approvvigionamento e di conseguenza un aumento dei prezzi.

mehr
Il valore di un diploma

Il valore di un diploma

19 neo falegnami.  La cerimonia di premiazione e di consegna dei diplomi ai neo falegnami che hanno conseguito gli attestati di capacità AFC e i certificati CFP si è svolta come da tradizione nella ditta che ha formato il miglior apprendista: Daniel Piazza.

mehr
Un anno di sfide per l’uomochefa

Un anno di sfide per l’uomochefa

L’intervista.  L’assemblea del San Bernardino è stata l’occasione per Fabrizio Wüthrich per portare il saluto dei vertici nazionali dell’associazione, e per La Nostra Pagina di fare il punto sull’attuale momento economico con il rappresentante ticinese in seno al comitato centrale.

mehr
Il valore di essere associato

Il valore di essere associato

Assemblea 2021.  Nell’incantevole cornice del San Bernardino si è svolta l’assemblea dell’ASFSM Ticino e Moesano che ha ripercorso un anno caratterizzato dall’impegno dell’associazione nel creare condizioni quadro ottimali anche in assenza di un CCL.

mehr
Design tra reale e digitale

Design tra reale e digitale

Il «Supersalone».  Il Salone di Milano ha aperto le porte alla comunità del design, un evento unico con una rete di percorsi innovativi che hanno dato risalto a progetti e prodotti in un contesto di prossimità, riflessione, condivisione ed ecosostenibilità.

mehr
Farsi pagare il lavoro extra

Farsi pagare il lavoro extra

Contabilizzare tutti i costi.  La corretta fatturazione del lavoro svolto dai montatori ASFMS è una questione che merita attenzione: Daniel Furrer in un’intervista sulla Schreinerzeitung del 24 giugno ne spiega le ragioni e l’importanza di vedersi pagare anche gli ordini extra.

mehr
Il processo definisce la macchina

Il processo definisce la macchina

CNC a misura di falegnameria.  Se si intende dotare il parco macchine di un centro di lavoro a controllo numerico, la conoscenza di base è indispensabile, ma molto più importante è riconoscere la propria attività produttiva e il suo orientamento futuro.

mehr

Seiten