Non si finisce mai di imparare

Se si arriva a cinque iscritti, il prossimo corso di specialista della produzione con coaching è in marzo 2023: un’opportunità da non perdere! Immagine: Vania Castelli

Perfezionamento.  Oggi il lavoro del falegname richiede un costante approfondimento: lo conferma la bacheca della Scuola superiore del Bürgenstock colma di offerte di lavoro da parte delle aziende svizzere che risentono di una mancanza di forze dirigenziali qualificate.

La cultura del perfezionamento – lo ripetiamo da tempo – è un tema caro ai vertici dell’associazione dei falegnami, sia nazionale sia cantonale, che investono tempo e denaro nell’offrire nuove prospettive di carriera ai propri associati. La scuola tecnica superiore del Bürgenstock e l’Accademia del falegname rispondono alle esigenze di un mercato del lavoro che richiede capitale umano qualificato, da qui la necessità di aggiornare le conoscenze e competenze acquisite o di apprenderne delle nuove. Ed è propria questa sete di sapere che ha spinto otto giovani (tre diplomati e cinque apprendisti dell’ultimo anno) a partecipare alla serata informativa sui corsi di diploma.

Il sistema formativo VSSM/Frecem

In Svizzera sono 11 le scuole che danno la possibilità di seguire una formazione superiore. Monika Albertalli ha presentato il sistema VSSM/Frecem offerto al Bürgenstock (vedi grafica) attraverso indirizzi e obiettivi dell’istituto tecnico superiore, focalizzando poi l’attenzione sui corsi di diploma che si distinguono per abbinare la teoria alla pratica; non sono necessari esami di ammissione per accedervi.

Il primo anno prepara all’esame di specialista della produzione. Ci si può fermare qui o decidere se proseguire: le lezioni sono uguali per entrambi gli indirizzi, è l’esame a differenziare il diploma federale di progettista da quello di responsabile della produzione. Le lezioni si tengono dal lunedì al venerdì per 2 a 3 settimane, 12 settimane di scuola all’anno, tra un blocco e l’altro si lavora. Le classi sono di 16 a 20 studenti. Lo step successivo conduce alla maestria o al diploma di tecnico del legno. La prossima possibilità per seguire la formazione di specialista della produzione con coaching è in marzo 2023; il coaching viene proposto a partire da 5 persone. Interessati sono invitati a consultare il sito ticino.hfb.ch.

Nel 2022 sono previste, sempre a Gordola, altre due serate informative sui corsi di diploma al Bürgenstock: il 6 maggio e il 30 settembre (dalle 17 alle 18.30).

La metodologia del coaching

Le lezioni si tengono in tedesco ma la lingua non rappresenta più un ostacolo per i falegnami ticinesi grazie alla figura del coach che aiuta durante le lezioni, lo studio e gli esercizi, almeno nella fase iniziale. E la cui efficacia è avvalorata dagli ottimi risultati conseguiti da coloro che hanno preceduto i cinque ticinesi attualmente in formazione al Bürgenstock. Luca Pedrotta: «siamo sempre pochi ma questo non ci impedisce di figurare tra i migliori a livello nazionale ed essere premiati. La determinazione e la tenacia dei nostri studenti hanno la meglio sulle difficoltà linguistiche. Una bella soddisfazione che spero possa spronare altri a seguire la strada del Bürgenstock. Come ho detto ai giovani presenti alla serata di Gordola, non ci si può permettere di stare fermi, bisogna sempre puntare a perfezionarsi. Il consiglio che ho dato loro è stato di finire bene l’apprendistato e di fare qualche anno di pratica perché la teoria va bene ma se manca la pratica si fa fatica a comprendere le tematiche formative. Il resto viene da sé, anche il tedesco.»

Per quanto riguarda l’offerta formativa in Ticino, a Gordola sono in calendario due corsi – «Montatore: il biglietto da visita» (mercoledì 18 maggio), «Organizzazione del montaggio dalla A alla Z» (mercoledì 2 novembre) – e il seminario «Protezione antincendio per posatori» (mercoledì 1° giugno).

www.ticino.hfb.chwww.luomochefa.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 10. Februar 2022 / Ausgabe 6/2022

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina