Un nuovo anno, nella continuità


L’auspicio del presidente Renato Scerpella è di vedere lo spirito dell’associazione diffondersi a tutti i falegnami della Svizzera italiana. Immagine: Vania Castelli
L’auspicio del presidente Renato Scerpella è di vedere lo spirito dell’associazione diffondersi a tutti i falegnami della Svizzera italiana. Immagine: Vania Castelli
Crescere insieme. Il 2022 è un nuovo anno per l’ASFMS Ticino e Moesano che ha la ferma volontà di crescere in autorevolezza e di essere uno strumento di formazione per lo sviluppo della cultura d’impresa. Obiettivi e sfide nell’intervista al presidente Renato Scerpella.
L’Accademia del falegname propone corsi di formazione superiore con coaching al Bürgenstock permettendo così anche a chi non sa il tedesco di seguire le lezioni. Gli ottimi risultati ottenuti da chi ha scelto questa opportunità sta a dimostrare la validità dell’offerta. Una serata informativa sul sistema di perfezionamento del settore della falegnameria, e sulle possibilità formative offerte nel 2022, avrà luogo venerdì 28 gennaio dalle 17 alle 18.30 al centro Arca di Gordola. Iscrizione desiderata per email a luca.pedrotta[at]luomochefa[dot]ch. ca
Veröffentlichung: 13. Januar 2022 / Ausgabe 1-2/2022
Campagna PEIK. Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.
mehrCOMITATO CENTRALE VSSM. Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.
mehrRapporto 2024. È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.
mehr