Nuove dimensioni della tecnica


La nuova sezionatrice verticale Edition 60 di Striebig ha fatto il suo debutto all’evento promosso da Bründler. Immagine: Monika Hurni


La nuova sezionatrice verticale Edition 60 di Striebig ha fatto il suo debutto all’evento promosso da Bründler. Immagine: Monika Hurni
Macchine in esposizione. Ottobre è stato il mese delle giornate d’esposizione per due aziende di punta nella vendita di macchine, attrezzi e utensili per il legno: un’occasione per conoscere, toccare con mano e visionare quanto c’è di nuovo sul mercato.
C’era molto da scoprire nelle giornate espositive promosse in ottobre dalle aziende Eigenmann AG di Dietfurt e Bründler AG di Ebikon. La Schreinerzeitung ne ha riferito sulle sue pagine web, rilevando come ancora una volta questi eventi rappresentino dei momenti privilegiati per uno scambio tra venditori e clienti sulle novità del settore. Ai lettori de La Nostra Pagina proponiamo alcune di queste novità.
Alla Eigenmann i visitatori hanno avuto l’opportunità di vedere macchine nuove e usate, strumenti pratici come i tavoli di sollevamento della Beck che si adattano alle esigenze ergonomiche del cliente. E scoprire la Duodübler di Mafell: la nuova spinatrice doppia DDF 40 versatile e precisa nel dettaglio che rende ancora più semplice ed efficiente l’esecuzione di fori per tasselli ad alta precisione. Si distingue per un’ampia gamma di applicazioni, facile da maneggiare grazie all’innovativa ergonomia e a giunzioni assolutamente geometriche e stabili. Che si tratti dell’angolo esterno, della parete centrale o di una fila di fori: il fissatore DDF 40 non solo consente di ottenere la precisione di una macchina stazionaria, ma lo fa anche con tasselli tondi standard in legno in modo particolarmente economico. Inoltre, grazie alla tecnica a doppio foro, è già garantita una stabilità estremamente elevata durante il montaggio.
Per sottolineare i 60 anni della produzione industriale di sezionatrici verticali, la Striebig AG di Lucerna ha sviluppato l’Edition 60 che è stata messa in evidenza da Bründler. Il dispositivo integrato di abbassamento dei pannelli permette un taglio finito senza problemi, in modo ergonomico e fluido, eseguito da una sola persona. Quando il pannello viene sollevato per la prima volta dopo il caricamento, la posizione di taglio è avvicinata per il taglio orizzontale, questo semplifica enormemente il processo di taglio. Non c’è bisogno di girare il pannello e le strisce tagliate possono essere divise direttamente in verticale. La velocità di avanzamento dei servoazionamenti è di 5 m/min sotto carico e di 10 m/min senza carico, il che assicura tempi di processo ottimizzati e veloci.
In evidenza da Brundler anche la levigatrice Weber KSN, completamente riprogettata. Fino a 4 stazioni di levigatura permettono tutte le varianti di lavorazione che assi- curano una levigatura fine e uniforme: un’ulteriore qualità della superficie è ottenuta grazie ad un nastro a lamelle di pressione a scorrimento trasversale e sistemato all’interno del gruppo a nastro largo; le lamelle di pressione interrompono continuamente l’intervento dei grani abrasivi impedendo così la tracciatura oscillante non desiderata del nastro. Il risultato è una superficie regolare e uniforme.
www.eigenmannag.chwww.bruendler.chAnche quest’anno si è svolta la giornata nazionale contro lo scasso. Le statistiche mostrano che i furti e le violazioni di domicilio sono complessivamente in calo. Una tendenza analoga si osserva anche in Ticino dove nel 2020 (anno influenzato dalla pandemia e dai confinamenti) sono stati denunciati 870 furti con scasso rispetto ai 1240 del 2019 (–30 %). La campagna rappresenta uno strumento utile per sensibilizzare la popolazione sul tema: diverse azioni sono state organizzate in tutta la Svizzera. E la VSSM ha dato il suo contributo con la revisione completa del pratico opuscolo «protezione antieffrazione» per il falegname: la versione in tedesco è disponibile per il download gratuito su vssm.ch; la versione in italiano seguirà. ca
www.vssm.chVeröffentlichung: 11. November 2021 / Ausgabe 46/2021
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr