Un CCL ponte dal 2022

Luce verde da parte delle parti sociali al CCL delle falegnamerie per il periodo 2022 a 2025. Immagine: Shutterstock

Contratto collettivo di lavoro.  Le falegnamerie svizzere avranno nuovamente un contratto collettivo di lavoro dal 2022. Un accordo in tempi brevi è stato raggiunto tra le parti sociali, VSSM, Unia e OCST. Ora si attende il riconoscimento da parte del Consiglio federale.

Solo un anno fa regnava ancora il disaccordo tra le delegazioni negoziali dell’organizzazione padronale e dei lavoratori, disaccordo che ha portato a inizio anno a una situazione di vuoto contrattuale dovuta in particolare alle pretese dei sindacati di introdurre un modello di prepensionamento. I negoziati sono ripresi per arrivare a tempo di record al via libera delle assemblee della VSSM e dei sindacati sull’attuale CCL concernente la formazione continua e la protezione della salute, e su un CCL 2022 a 2025 ottimizzato e a carattere transitorio.

Chiaro sì dai delegati VSSM

Il periodo di stallo non è durato troppo a lungo. A seguito dell’appello dei delegati della VSSM e alla volontà dei rappresentanti dei datori e dei lavoratori di riprendere i negoziati, è stato possibile elaborare nel corso degli ultimi tre mesi un accordo per il periodo dal 2022 al 2025. Denominato CCL ponte è stato approvato con il 98 % dall’assemblea VSSM. Sarà applicato dal 1º gennaio 2022 e dovrebbe essere dichiarato di obbligatorietà generale dal Consiglio federale nella primavera del 2022. Verranno poi riprese anche le attività di applicazione e di controllo. Il CCL ponte è come detto un accordo transitorio destinato ad aprire la strada a un CCL rinegoziato dal 2026.

Certezza del diritto e stabilità

Il comitato centrale della VSSM ha espresso soddisfazione per il chiaro risultato uscito dal voto dell’assemblea. «Il CCL negoziato ha ripristinato la certezza del diritto, la prevedibilità e la stabilità» ha detto Josef Popp, membro della delegazione VSSM che ha rilevato inoltre l’importanza della reintroduzione dei sussidi in ambito formativo: con l’approvazione del CCL ponte 2022 a 2025 cadono infatti i contributi speciali «VSSM» e «Maek Plus» decisi in giugno dai delegati per assicurare ottime prestazioni ai dipendenti delle aziende associate anche in una situazione a-contrattuale. Un vantaggio per le aziende associate alla VSSM, tutelate anche dal fatto che le imprese estere saranno nuovamente tenute a rispettare i salari minimi e le disposizioni del CCL.

Nuovi punti del CCL

  • È ora possibile trasferire da un anno all’altro fino a 120 ore già effettuate.
  • La commissione paritetica può accettare richieste di lavoro da martedì a sabato, in particolare per l’allestimento di negozi e altri lavori che si fanno solitamente di sabato.
  • Le aziende possono definire il periodo di tempo per il lavoro notturno dalle 22 alle 5 con l’accordo dei dipendenti.
  • Quota dei premi per l’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia a carico dei dipendenti secondo la sentenza del tribunale federale (tasso premio effettivo fino a un massimo dell’1,5 % della retribuzione, differimento dell’inizio delle prestazioni fino a massimo 60 giorni).
  • Salari per il servizio militare e durante le scuole dei quadri rimborsati all’80 % della perdita guadagno effettiva.
  • Congedo di paternità secondo l’articolo 329 CO con salario pieno per un periodo di due settimane (10 giorni lavorativi al 100 % l’indennizzo, IPG 80 % incassato dal datore di lavoro).
  • Colloquio obbligatorio in caso di di- missioni o licenziamento per i dipendenti con oltre 10 anni di servizio.
  • L’età di pensionamento è quella regolata dalla legge.
  • Le sanzioni per violazioni del CCL sono state aumentate.
  • La «Dichiarazione di intenti per il prepensionamento» non esiste più.
  • I salari minimi per i professionisti qualificati sono aumentati dell’1 % (eccezione per lavoratori non qualificati e diplomi CFP).
  • La CPC può decidere alcune eccezioni in ambito operativo.
  • Non sono più soggetti al CCL alcune funzioni come tecnico di sistema, specialista IT e di rete, manutentore del PC.

Vania Castelli

Veröffentlichung: 02. Dezember 2021 / Ausgabe 49/2021

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina