Convalidare il CCL, adesso

Dopo dodici anni, Sepp Popp lascerà in estate il comitato centrale della VSSM e la commissione CCL. Immagine: Patrik Ettlin

Dossier CCL.  Sepp Popp lascerà in estate il comitato centrale della VSSM e la commissione CCL. In questa intervista conferma la sua determinazione a chiudere il dossier sul CCL affinché la validità sia lecitamente estesa a tutto il settore della falegnameria.

Sepp Popp da dodici anni è membro del comitato centrale, un lungo percorso durante il quale si è impegnato in prima persona nei negoziati tra le parti sociali per garantire un contratto collettivo di lavoro all’industria della falegnameria. Fra sei mesi lascerà i vertici dell’associazione e gli incarichi nelle diverse commissioni non senza aver portato a termine il lavoro, ossia assicurare un CCL a tutte le falegnamerie svizzere.

Schreinerzeitung: Signor Popp, l’anno scorso sono successe molte cose, anche belle come l’accordo tra le parti sociali su un CCL ponte fino al 2025 che però prima di Natale ha subito un’ulteriore contrarietà ...
Sepp Popp: Se non avessi aperto la casella postale prima di Natale, sarei completamente d’accordo. Ma l’ho aperta e tra le mani mi sono trovato due opposizioni alla reintroduzione del CCL presentate alla Seco dalle aziende. Avevamo pensato di aver chiuso questo capitolo e invece siamo confrontati con questo nuovo problema.
Di che si tratta esattamente?
La conseguenza è che il CCL ponte 2022 a 2025 si applicherà solo agli associati VSSM fino al momento della dichiarazione di obbligatorietà generale da parte del Consiglio federale. Ed era ciò che volevamo evitare, per questo entrambe le parti avevano ripreso i negoziati e premuto sull’acceleratore, proprio per uscire da una situazione di vuoto contrattuale. Confidiamo che le opposizioni siano risolte al più presto e che il CCL sia dichiarato valido per tutto il settore.Avevo sperato di poter concludere questo capitolo entro la metà dell’anno, in modo che i membri della delegazione negoziale CCL e il mio successore potessero dedicarsi a nuovi compiti. Naturalmente spero ancora che sia così. Non mi aspettavo questa nuova battuta d›arresto.
Una storia infinita, si può dire ...
In realtà eravamo sul punto di raggiungere il nostro obiettivo un anno fa, ma poi i sindacati hanno bocciato l’accordo. Non riesco ancora a capirlo. Se ciò non fosse successo, ora non saremmo in questa situazione. Purtroppo devo dire che negli ultimi anni sono cambiate molte cose. Abbiamo sempre lottato con i sindacati nelle fasi negoziali, erano discussioni accese ma franche. Oggi, purtroppo, si assiste a una mancanza di affidabilità come il fatto che i compromessi siano successivamente ribaltati, il che danneggia gravemente la fiducia. I fronti si sono induriti. E questo è un grande peccato. Non saprei dire quale sia la ragione, credo però che da parte nostra si sia sempre rispettato gli accordi.
In estate lascerà i vertici della VSSM con quali sentimenti?
È stata una bella esperienza e il lavoro mi mancherà sicuramente. D’altra parte, è anche giusto che sia finita dopo dodici anni.
Resterà in seno all’associazione con qualche altra mansione? E quali requisiti dovrebbe avere il suo successore?
Difficilmente, sono dell’opinione che si debba tracciare un confine e non rimanere in parte. Non spetta a me decidere il mio successore, ma penso che dovrebbe essere una persona sicuramente più giovane.

Esempi di contratti da scaricare

I contratti collettivi di lavoro per la falegnameria si applicano a tutte le aziende associate a partire dal 1° gennaio 2022, anche se non sono ancora stati dichiarati di obbligatorietà generale dal Consiglio federale. La VSSM ha quindi adattato i modelli di contratto di lavoro (in tedesco e italiano) che sono ora disponibili sul sito dell’associazione nell’area dei membri: www.vssm.ch. Avete dimenticato i dati di accesso? E-mail a marketing[at]vssm[dot]ch.

www.vssm.ch

Vania Castelli, ca

Veröffentlichung: 20. Januar 2022 / Ausgabe 3/2022

Artikel zum Thema

23. Mai 2024

18 aziende a porte aperte

Vivi l’estate dal falegname.  Sono 18 le aziende ticinesi e mesolcinesi che apriranno le porte al pubblico per far vivere «l’estate dal falegname» tra sabato 25 maggio e sabato 8 giugno. Nello stesso periodo, gli associati confederati faranno lo stesso!

mehr
16. Mai 2024

Elevare la qualità aziendale

Industria 5.0.  È un'industria collaborativa, come viene comunemente definita. Un modello in cui uomo-macchina cooperano per dare valore aggiunto alla produzione di prodotti che rispettano le esigenze sia dei consumatori sia dell'ambiente, anche lavorativo.

mehr
09. Mai 2024

Qualità come punto di partenza

Design.  Il Salone del Mobile è il grande evento del design, dell’arte e dell’architettura che trasforma la città di Milano in un palcoscenico prediletto da interior designer, artisti e brand affermati per esibire la loro creatività e le loro idee; un evento che riconosce i giovani talenti.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina