L’eccellenza artigianale premiata


Bernhard Russi ha un diploma di disegnatore ma se potesse rinascere sceglierebbe di essere falegname. Immagine: Vania Castelli


Bernhard Russi ha un diploma di disegnatore ma se potesse rinascere sceglierebbe di essere falegname. Immagine: Vania Castelli
Costruttori di sci. Il legno e una giovane falegnameria sono gli indiscussi protagonisti dell’ edizione 2021 del Prix Montagne: a presiedere la giuria è Bernhard Russi che la Schreinerzeitung ha avuto il privilegio di incontrare nella sua amata Andermatt.
La Timbaer Skimanufaktur, giovane azienda appenzellese, si è aggiudicata il Prix Montagne 2021. Andreas Dobler e Dano Waldburger, falegnami di formazione, fabbricano sci di qualità eccellente con un nucleo di legno brevettato. Il marchio è sinonimo di artigianato di alta precisione. È stato prescelto dalla giuria presieduta dalla leggenda dello sci Bernhard Russi che abbiamo incontrato a margine della conferenza dell’associazione Wald und Klima che si è posta l’obiettivo di realizzare un progetto di riforestazione nella valle di Ursern.
L’incertezza e le preoccupazioni per il domani non ci abbandonano ma anche un albero di Natale può regalarci un senso di normalità. L’albero dei falegnami è un’idea nata qualche anno fa che ha saputo riscuotere l’immediata simpatia del pubblico: fai che anche questo Natale sia speciale, addobba il tuo albero e invia una o due belle foto entro il 17 dicembre a info[at]luomochefa[dot]ch. Saranno i protagonisti del video per gli auguri dell’associazione su facebook e instagram. CA
Veröffentlichung: 09. Dezember 2021 / Ausgabe 50/2021
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr