Una preziosa collega di comitato


Buone feste con le spampezie di Loredana Bonetti alla famiglia dei falegnami e ai lettori di La Nostra Pagina. Immagine: Dilegno


Buone feste con le spampezie di Loredana Bonetti alla famiglia dei falegnami e ai lettori di La Nostra Pagina. Immagine: Dilegno
Donne in azienda. Loredana Bonetti da 10 anni (nel 2022) è attiva nel comitato dell’ASFMS Ticino e Moesano, ricoprendo una posizione che le permette di valorizzare il ruolo chiave che spesso ricoprono le donne nelle falegnamerie.
Loredana Bonetti: Sono entrata in comitato nel 2012 in occasione di un’assemblea speciale, quella di Milano. E ho ripreso il dicastero che era stato di Anna Buletti cercando come lei di essere una preziosa collega, di impegnarmi per un’associazione che sa affrontare le necessità degli associati, in collaborazione con la VSSM, come l’accordo sul CCL ponte 2022 a 2025. Anche se non sono falegname di formazione, l’esperienza maturata in azienda mi permette di affrontare l’incarico, fatto pure di mansioni più leggere come gli auguri di Natale o gli eventi delle «Donne in azienda», necessarie però al buon andamento della nostra associazione.
Per 4 stampi medi: impastare burro morbido (250 grammi), farina (500), zucchero (160), sale (5), miele 2 c., 1 bicchierino di grappa fino a ottenere una pasta morbida che dovrà riposare per 1 ora a temperatura ambiente. Per il ripieno versare in una ciotola il burro sciolto (200 grammi) con lo zucchero (120), un pizzico di noce moscata e uno di cannella, le noci tritate (400), il pane grattugiato (200) e un decilitro di grappa: mescolare bene. Stendere la pasta (0,3 centimetri di spessore), posizionarla sul modulo, farcire con il ripieno, ricoprire con un nuovo strato di pasta, spennellare con l’uovo. Cuocere a 180 a 190 gradi per 20 a 25 minuti. ca
Veröffentlichung: 16. Dezember 2021 / Ausgabe 51-52/2021
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr