AVS Forte è cosa fatta

Foto di gruppo dei membri VSSM in AVS Forte con il suo direttore Urs Fischer (il secondo da sinistra). Immagine: Monika Hurni

Cassa compensazione AVS.  La nuova AVS Forte sarà ufficialmente attiva dal 1° gennaio 2022; nasce dalla fusione delle casse di compensazione AVS dei falegnami, dei giardinieri e fioristi, e di Verom con l’obiettivo di garantire un servizio più semplice, snello, produttivo.

Da tre a uno per offrire l’eccellenza. Le tre casse di compensazione AVS dei falegnami, dei giardinieri e fioristi, e di Verom hanno unito le forze in un’unica entità giuridica: AVS Forte. Mercoledì della scorsa settimana l’assemblea costituente ha nominato a Lucerna gli organi sociali. La nuova cassa di compensazione AVS sarà operativa dal 1º gennaio 2022 e sarà al servizio di 4500 aziende e più di 80 000 assicurati, aprendo così un nuovo capitolo nella storia della politica sociale delle associazioni affiliate.

Insieme in un’unica entità

Le tre casse di compensazione AVS sono riunite sotto lo stesso tetto già dal 2015 nella sede di Schlieren e sono gestite da un team diretto da Urs Fischer. Amministrare tre fondi è però dispendioso e complesso, ragione per la quale si è arrivati ad un’unica cassa che continuerà ad essere diretta da Fischer. La fusione permette di raggruppare, semplificare e accelerare quello che adesso si fa in triplo, riducendo così gli sforzi, i doppioni e i costi amministrativi. Meno istanze e riunioni, decisioni più rapide, meno sforzo per i controlli dei processi, le revisioni, il software ... tutto questo avrà un effetto positivo a medio termine e a beneficiarne saranno gli assicurati. Le aspettative dei clienti sono sempre più pressanti e la velocità è diventata un fattore di qualità, le emergenze legate alla pandemia lo confermano. Fischer si è rallegrato della sua elezione all’unanimità a capo di AVS Forte, e si è detto: «Orgoglioso di poter continuare in questa funzione e di poter continuare a difendere anche in futuro le preoccupazioni dei nostri clienti».

Una realtà tra 38 giorni

A Lucerna sono stati designati i 24 membri del nuovo consiglio di AVS Forte, in rappresentanza delle undici associazioni fondatrici. Eletti all’unanimità anche i sei membri del comitato direttivo che supervisionerà da vicino la direzione e la gestione della cassa per conto del consiglio. La VSSM è rappresentata dal presidente nazionale Thomas Iten e dalla vicepresidente Anita Luginbühl, la quale ricopre pure la carica di vicepresidente di AVS Forte che è presieduta da Christoph Rotermund, amministratore delegato di Swissavant; già presidente di AVS Verom, Rotermund porta in dote l’esperienza del settore. Tra 38 giorni la nuova AVS Forte sarà dunque una realtà e da allora in poi, come ha affermato Anita Luginbühl, «lavoreremo insieme sotto lo stesso tetto, forti in questa nuova comunità solidale».

Renato Scerpella nel consiglio

Se la cassa di compensazione AVS dei falegnami, così come quella dei giardinieri e fioristi, portavano ancora il nome del rispettivo ramo di commercio, AVS Verom già dal 2003 era associata ad altri rami professionali. AVS Forte può dunque vantare un passato ricco di successi. Ogni associazione ha almeno un membro nel consiglio, quelle più grandi un numero maggiore: la VSSM ne ha sette e tra questi c’è il presidente della sezione ticinese Renato Scerpella che così commenta la sua elezione: «La fusione delle tre casse di compensazione nella nuova AVS Forte è la logica conseguenza di una partnership di successo tra le undici associazioni fondatrici. La nuova cassa garantirà ai falegnami così come agli altri membri dell’industria e del commercio un centro di competenza per le assicurazioni sociali ancora più professionale ed efficiente che andrà a beneficio di tutte le persone coinvolte nella nuova AVS Forte. Poter contribuire a questo nuovo capitolo della storia della nostra assicurazione sociale è un privilegio».

www.akforte.ch

Zoe Ferrari Casteli

Veröffentlichung: 25. November 2021 / Ausgabe 48/2021

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina