La cappa, indispensabile in cucina


Con «Mythos 2gether» Franke presenta una cappa aspirante con classe di efficienza energetica massima «A+++». Immagine: Franke


Con «Mythos 2gether» Franke presenta una cappa aspirante con classe di efficienza energetica massima «A+++». Immagine: Franke
Elettrodomestici. Figurano nella lista degli elettrodomestici indispensabili proprio per il ruolo cruciale che giocano nel mantenimento della qualità dell’aria, non sempre però alle cappe aspiranti e filtranti viene prestata la dovuta attenzione.
Negli anni le cappe aspiranti e filtranti si sono fatte sempre più professionali concorrendo a portare nella cucina di casa le performance e le tecnologie che contraddistinguono la ristorazione. La tendenza è oggi di integrare questi apparecchi al piano cottura o di incassarli sul soffitto, anche se le soluzioni a parete, a isola o ad angolo resistono nel tempo. Lo stile e le dimensioni della cucina hanno anch’esse la loro importanza perchè cucina e zona giorno sono sempre più un tutt’uno del vivere contemporaneo, ragione per la quale le aziende che producono questi indispensabili apparecchi si concentrano non solo sulle prestazioni ma anche su come renderli un elemento di design in grado di impreziosire la cucina. In attesa di vedere in giugno le novità al salone a FTK-Eurocucina, ecco alcune soluzioni nel mercato dell’aspirazione.
La pandemia ha alzato l’attenzione nei confronti dell’igienizzazione e le cappe da cucina concorrono al buon mantenimento della qualità dell’aria. Siemens propone il pannello in vetro «Glassdraft Air», caratterizzato dalla tecnologia «guided Air» che si attiva quando è in azione il piano cottura, ed elimina fino al 90 % degli odori e il 99 % dei pollini: dietro il vetro si crea una cortina d’aria che ne migliora il flusso, con un’aspirazione silenziosa e ottimale in tutte le aree di cottura; il sensore «Climate Control» (all’interno del condotto dell’aria) rileva l’intensità dei vapori e regola automaticamente la velocità di aspirazione.
Con «Mythos 2gether» Franke presenta un modulo di aspirazione posizionato centralmente, nella zona posteriore del piano cottura a induzione, per garantire un’efficiente aspirazione dei fumi di cottura; la griglia di copertura integrata in ghisa, con installazione a filo, consente di spostare anche pentole e padelle pesanti da sinistra a destra, senza doverle sollevare. «Air Hub» è la gamma Faber (brand del gruppo Franke) che incorpora in un unico prodotto una doppia funzione: oltre ad estrarre fumi, vapori e odori come una classica cappa, sfrutta la tecnologia UVC per assicurare un abbattimento di virus e batteri del 99,9 %.
«Nikola Tesla» di Elica combina piano cottura e cappa in un unico elettrodomestico: la doppia bridge function consente a due zone adiacenti di lavorare in maniera combinata, il sistema aspirante, posizionato nella zona centrale, è in grado di recepire le informazioni provenienti dalle zone cottura e calibrare automaticamente l’aspirazione ideale.
«Enigma» e «Linea» sono le nuove cappe filtranti e aspiranti di Fabita che riducono ingombri e spessori e propongono soluzioni tecnologiche intelligenti in grado di rispondere alle nuove esigenze abitative come co-working, loft e case-studio. «Enigma» è una mensola lineare che funge solo da superficie di aspirazione e per questo è sottilissima; l’aria viene convogliata verso i due vasi in ceramica appoggiati sopra, che nascondono il motore e la parte elettronica. Nella cappa «Linea» la cornice in legno dai bordi arrotondati descrive il profilo di aspirazione/filtrazione e può essere customizzata scegliendo l’essenza e il colore del legno per abbinarla con il progetto di interior.
www.siemens-home.bsh-group.comwww.franke.chwww.faberspa.comwww.elica.comwww.fabita.itRiservate da subito la data di venerdì 10 giugno, giorno dell’assemblea ordinaria dell’ASFMS Ticino. Appuntamento alle 16 al nuovo campus Supsi di Mendrisio. Sarà organizzato, come da tradizione, un evento per le signore dell’uomochefa. Al termine dei lavori assembleari seguirà la cena sulla vetta del Monte Generoso, durante il tragitto in treno sarà servito l’aperitivo.
Veröffentlichung: 28. April 2022 / Ausgabe 17/2022
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr