Un aiuto alle aziende formatrici

Un aiuto alle aziende formatrici affinché confermino l’impegno ad assumere apprendisti. Immagine: Vania Castelli

2000 franchi di bonus.  Per l’anno scolastico 2020/2021 è previsto un bonus di 2000 franchi per ogni nuovo contratto di tirocinio sottoscritto entro il 31 ottobre, anche se stipulato prima del 15 giugno. La decisione soddisfa l’ASFMS Ticino che aveva sollevato il problema.

Il bonus finanziario alle aziende formatrici, previsto nel pacchetto di misure «Più duale Plus», sarà concesso per tutti i nuovi contratti di apprendistato in azienda sottoscritti entro il 31 ottobre, anche se stipulati prima del 15 giugno. Il bonus – 2000 franchi per nuovo contratto – è destinato a tutte le aziende che ne faranno richiesta tramite il modulo che sarà messo a disposizione sul sito www.fondocantonale.ch all’inizio dell’anno scolastico.

Richiamo dell’ASFMS

La decisione della Commissione tripartita del Fondo cantonale per la formazione professionale di accordare il bonus anche ai nuovi contratti di apprendistato sottoscritti prima del 15 giugno risponde a una sollecitazione dell’Associazione dei falegnami che era intervenuta tempestivamente per segnalare il problema, riteneva infatti importante che anche le aziende che avevano già concluso un contratto potessero beneficiare del bonus di 2000 franchi che viene dunque accordato per ogni nuovo contratto sottoscritto entro il 31 ottobre. Entro questo termine saranno pure fornite maggiori informazioni sulla modalità di richiesta e la tempistica per il rimborso. Il contributo è esteso anche ai nuovi contratti stipulati con apprendisti al 2°, 3° o 4° anno di tirocinio e che proseguono il percorso formativo in una nuova azienda.

Impegno nella formazione

Il bonus finanziario fa parte di un pacchetto di misure che mira a promuovere la formazione professionale in un momento difficile per l’economia cantonale. Si tratta di un aiuto concreto alle aziende formatrici affinché confermino l’impegno nella formazione di apprendisti, con l’auspicio che anche nuove aziende si mettano a disposizione per la formazione professionale di base. L’obiettivo per l’anno scolastico 2020/2021 è di raggiungere 2500 nuovi contratti di tirocinio, per una spesa attorno ai 5 milioni di franchi. Per l’anno scolastico 2021/2022 sarà la Commissione di gestione del fondo formazione professionale, sulla base della situazione dei posti di tirocinio e delle capacità finanziarie del fondo, a decidere se riproporre il bonus finanziario, a definirne l’importo e la cerchia dei beneficiari.

Progetto «Più duale Plus»

È un piano d’azione complementare al progetto «Più duale» con sei misure a sostegno della formazione professionale messe in atto al fine di contenere gli effetti negativi del Covid-19 sulla disponibilità di posti di apprendistato in azienda e il conseguente rischio accresciuto per le giovani generazioni che potrebbero ritrovarsi senza la possibilità di iniziare o proseguire la loro formazione. E per l’economia che deve poter contare anche in futuro su personale formato e qualificato a tutti i livelli, e in tutti i comparti economici.

www.fondocantonale.ch

Update del falegname

Corso social media

Facebook e instagram non sono solo canali di comunicazione ma leve di marketing. Apprendere a usarli in maniera sensata e utile alla propria azienda è l’obiettivo del corso in programma venerdì 16 ottobre a partire dalle 16.30 (parte introduttiva: facebook e instagram perché sono importanti, come creare una pagina professionale su questi social media); dalle 17.30 consigli pratici: fare pubblicità su facebook (strumenti per attrarre nuovi clienti), casi studio di applicazione. Gratuite per gli associati (120 franchi per i non associati), le lezioni avranno luogo al centro Arca di Gordola e sono destinate ai capi azienda e a tutti coloro che utilizzano più o meno bene questi nuovi strumenti promozionali; occorre portare il proprio portatile. Chi si era già scritto (il corso è stato rinviato a causa del Coronavirus) deve nuovamente annunciarsi sul sito web. ca

www.luomochefa.ch/it/eventi

Vania Castelli

Veröffentlichung: 13. August 2020 / Ausgabe 33/2020

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina