Pagina

Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.

Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

Investire nella formazione

Investire nella formazione

Serata informativa.  Venerdì 18 novembre sarà presentato il percorso formativo di tre anni che permette di conseguire, con il nuovo sistema, il diploma federale di «responsabile della produzione» o di «progettista». Un invito agli associati e a tutti i falegnami interessati.

mehr
Verniciare con polvere

Verniciare con polvere

SUPERFICI.  Da tempo in Svizzera si parla di polveri per il legno. Una piccola ditta di San Gallo ha provato a cambiare sistema e la ricerca ha pure fatto progressi con un progetto pilota per il trattamento delle superfici in legno massiccio.

mehr
Primi effetti della Lia

Primi effetti della Lia

Albo degli artigiani.  Dal 1o ottobre è obbligatorio per le imprese che operano in Ticino siano esse locali, svizzere o estere. Al 17 ottobre le richieste d’ammissione pervenute alla Commissione di vigilanza Lia erano 4075, di cui 1326 nel solo mese di settembre.

mehr
Il legno nel futuro

Il legno nel futuro

Holz 2016 da primato.  L’edizione 2016 è giunta al termine! L’evento ha avuto un successo esorbitante e come se non bastasse la fiera svizzera è entrata a far parte della storia, guadagnandosi un posto nel Guinness dei primati.

mehr
Investire nel perfezionamento

Investire nel perfezionamento

Falegnami 2016.  Come da tradizione la cerimonia di consegna dei diplomi ai 20 neo falegnami che hanno conseguito gli attestati di capacità AFC e i certificati CFP si è svolta nella ditta che ha formato l’apprendista con i migliori risultati.

mehr
Regole con più varianti

Regole con più varianti

PROTEZIONE ANTINCENDIO.  Le nuove prescrizioni sono in vigore da ormai quasi due anni. Abbiamo voluto indagare per sapere quali sono stati i cambiamenti più importanti e cosa ha influito maggiormente nelle loro attuazioni.

mehr
Progettare in 3D

Progettare in 3D

PROGRAMMAZIONE.  Il disegno tridimensionale può fare molto di più di semplici software, per ideare più velocemente e con ottimi risultati, presentare al cliente in modo più suggestivo e produrre con maggiore precisione.

mehr
Propi scvizer

Propi scvizer

Campagna VSSM.  A oltre 2000 associati svizzero tedeschi, il VSSM ha spedito un pacchetto con gli elementi chiave e gli strumenti pubblicitari della nuova campagna di profilamento «Ächt schwiizerisch»: «propi scvizer», proprio svizzeri.

mehr
Artigianato 4.0

Artigianato 4.0

Zukunft holz.  È l’evento di Holz 2016 dedicato alle nuove tecnologie per la lavorazione e la costruzione in legno, alle tendenze nel campo dei materiali e del design per il settore dell’arredamento d’interni. L’artigianato di domani è a Basilea dal 11 al 15 ottobre.

mehr
La LIA c’è: dentro o fuori!

La LIA c’è: dentro o fuori!

Legge sulle imprese artigianali.  UAE e Commissione di vigilanza LIA sono intervenuti pubblicamente per puntualizzare e focalizzare l’attenzione sui reali contenuti e gli obiettivi della LIA in risposta alle polemiche e iniziative sorte da inizio estate.

mehr
Come distinguersi

Come distinguersi

Label legno.  Nel settore della costruzione in piena effervescenza l’attuale tendenza è di volere rispettare l’ambiente naturale. Questo scenario non può dissociarsi dal materiale proveniente dal bosco che ha un ruolo di primordine!

mehr
Non si può fare senza

Non si può fare senza

CASSA ATTREZZI.  Per essere efficiente, l’artigiano deve sempre avere sotto mano i suoi arnesi, proprio là dove gli necessitano. La cassa degli attrezzi va perciò concepita in base ai lavori più frequenti e pianificati per il cantiere.

mehr
Lavabi in legno

Lavabi in legno

Vivere il bagno.  Quattro mura e un tetto sopra la testa non bastano più a definire un bagno che si presenta oggi sotto nuovi e audaci aspetti, trasformando gli spazi in locali da vivere all’insegna della naturalezza, dell’armonia tra i materiali e del comfort.

mehr
Formazione oltre «la lingua»

Formazione oltre «la lingua»

Unire le forze.  Hanno problemi comuni che possono essere risolti con soluzioni comuni. I problemi sono dati dalle difficoltà di fare formazione continua in Ticino. Falegnami e carpentieri hanno perciò deciso di trovare possibili sinergie con il CTL di Poschiavo.

mehr
La nuova era della formazione

La nuova era della formazione

Festa in amicizia.  La festa d’estate per i periti d’esame dell’ASFMS Ticino è un evento consolidato al quale nessuno vuol mancare: una serata speciale per ringraziare coloro che s’impegnano a favore degli apprendisti. Ma anche per parlare di formazione.

mehr
Thomas Iten, neo presidente

Thomas Iten, neo presidente

VSSM 2016.  Ruedi Lustenberger ha ceduto il testimone alla testa dell’Associazione svizzera dei falegnami a Thomas Iten di Rafz, eletto all’unanimità. Il neo presidente è un uomo del VSSM per le diverse funzioni assunte in dieci anni in seno alla direzione.

mehr
Grazie di cuore presidente!

Grazie di cuore presidente!

ASFMS Ticino.  L’assemblea ha rivolto un saluto speciale «al nostro presidente» Ruedi Lustenberger, che lascerà a fine giugno il VSSM, arrivato a Bellinzona accompagnato dal direttore Daniel Borner, ringraziato anch’egli per l’ottima collaborazione.

mehr
L’edificio del futuro

L’edificio del futuro

Progetto NEST.  A Dübendorf è stato realizzato un edificio modulare dal concetto visionario, il cui obiettivo è esplorare un modo di vivere, di abitare e di lavorare con nuovi materiali e nuovi concetti di costruzione sostenibile.

mehr
Robot solo per pochi

Robot solo per pochi

XYLEXPO.  La 4. rivoluzione industriale è andata in scena a Milano, orchestrata dai grandi brand della lavorazione del legno. Enormi centri CNC che sanno sfornare mobili su domanda del cliente, nel tempo di fare lo shopping.

mehr
Postazioni ben illuminate

Postazioni ben illuminate

LUCE AMBIENTALE.  Le zone abitative più utilizzate, come le moderne cucine, necessitano di illuminazioni personalizzate e posizionate nei punti dedicati alle differenti attività. Le molteplici possibilità sono una chance per il pianificatore.

mehr

Seiten