Pagina

Pagina. Hier finden sich alle Berichte und weitere Informationen rund um die Holz verarbeitende Branche in der italienisch sprechenden Schweiz.

Die Schreinerzeitung widmet ihrer italienisch sprechenden Leserschaft Woche für Woche spannende Inhalte und publiziert die wichtigsten Informationen aus der VSSM-Sektion Ticino.

L’edificio del futuro

L’edificio del futuro

Progetto NEST.  A Dübendorf è stato realizzato un edificio modulare dal concetto visionario, il cui obiettivo è esplorare un modo di vivere, di abitare e di lavorare con nuovi materiali e nuovi concetti di costruzione sostenibile.

mehr
Robot solo per pochi

Robot solo per pochi

XYLEXPO.  La 4. rivoluzione industriale è andata in scena a Milano, orchestrata dai grandi brand della lavorazione del legno. Enormi centri CNC che sanno sfornare mobili su domanda del cliente, nel tempo di fare lo shopping.

mehr
Postazioni ben illuminate

Postazioni ben illuminate

LUCE AMBIENTALE.  Le zone abitative più utilizzate, come le moderne cucine, necessitano di illuminazioni personalizzate e posizionate nei punti dedicati alle differenti attività. Le molteplici possibilità sono una chance per il pianificatore.

mehr
Per PMI più competitive

Per PMI più competitive

Sistema regionale dell’innovazione.  È lo strumento promosso dal Cantone per sostenere, riorientare e rendere più competitive le piccole-medie imprese, e che poggia sull’interazione tra le aziende, i centri di ricerca e l’ente pubblico.

mehr
La domesticità funzionale

La domesticità funzionale

Trend Lab.  È il nuovo laboratorio di ricerca e centro di «intelligence» del Salone del Mobile di Milano per intercettare i principali trend che emergono a livello internazionale nel mondo del design, dell’arredo e dell’abitare.

mehr
Affrettarsi: entro il 31 luglio!

Affrettarsi: entro il 31 luglio!

Albo degli artigiani.  Chi non avesse ancora inoltrato la domanda di iscrizione all’albo degli artigiani entro i termini stabiliti dalla Legge sulle imprese artigianali (Lia) – 31 luglio – è invitato a compilare il modulo online e a inviare i dossier completi.

mehr
Il luogo chic della casa

Il luogo chic della casa

La cucina 2016.  Esige un’estrema personalizzazione con tantissime finiture e materiali per creare un ambiente che rispecchia i più diversi gusti e stili di vita, che la rendono sempre più elegante e funzionale.

mehr
Design Week Milano

Design Week Milano

SALONE DEL MOBILE.  Oggi, la casa ha una nuova centralità nell’esperienza sociale contemporanea, rappresentando lo specchio non solo delle nuove tendenze estetiche, ma anche dei comportamenti e degli stili di vita di chi la abita.

mehr
Equilibro mentale e sensoriale

Equilibro mentale e sensoriale

Bagno 2016.  I Saloni di Milano – aperti martedì chiuderanno domenica – presentano le anteprime per personalizzare l’ambiente «bagno», sempre più dedicato al benessere e alla cura di sé ma con un occhio attento alla sostenibilità.

mehr
Con l’ufficio in tasca

Con l’ufficio in tasca

SOLUZIONI ONLINE.  Grazie ai computer portatili, Tablet e Smartphone, si può risparmiare molto tempo da ormai parecchi anni. Ora il mercato offre i primi sistemi per il falegname, con dati e programmi specifici da consultare ovunque.

mehr
Falegnami in formazione

Falegnami in formazione

Bus informativo.  Il VSSM ha lanciato la campagna «MitMacher, MitDenker, MitLenker» per sensibilizzare gli associati sull’importanza di investire nella formazione. Un bus di 10 metri è in viaggio da febbraio e farà tappa sabato 11 giugno a Bellinzona.

mehr
Trends e ispirazioni

Trends e ispirazioni

Innovativi.  L’aspetto materico ha importanza tanto quanto la forma e la funzione dell’arredo, e in molti casi al materiale viene dato il compito di fare la differenza. Nascono così prodotti tecnologicamente innovativi come quelli presentati a Swissbau 2016.

mehr
Un ponte tra giovani e aziende

Un ponte tra giovani e aziende

Espoprofessioni.  In una realtà piccola come il Ticino c’è un mondo tanto vasto e diversificato da contemplare ben 238 professioni: la valenza di Espoprofessioni è proprio quella di informare un pubblico di giovani confrontato con una scelta consapevole.

mehr
Costruirsi un futuro professionale

Costruirsi un futuro professionale

Apprendisti oltre Gottardo.  28 apprendisti, 14 carpentieri e 14 falegnami, coinvolti in una splendida opportunità per comprendere meglio la realtà industriale svizzera e per scoprire come plasmare una carriera di successo oltre Gottardo.

mehr
Contrastare la mala edilizia

Contrastare la mala edilizia

L’albo degli artigiani è una realtà.  Dal 1° agosto sarà obbligatorio per le imprese che operano in Ticino siano esse locali, svizzere o estere. Più di 160 finora le richieste d’ammissione pervenute alla Commissione della vigilanza Lia.

mehr
Sveltire col diamante

Sveltire col diamante

UTENSILI.  Nel settore del legno massiccio, il taglio con attrezzi diamantati non è una novità. I produttori continuano però a sviluppare utensili per le più svariate applicazioni innovative, a beneficio delle macchine standard.

mehr
Atmosfere ovattate

Atmosfere ovattate

Isolare e decorare.  L’interesse per l’isolamento acustico riveste un ruolo importante non solo per il settore della costruzione ma anche per quello dell’arredamento che si propone con proposte fonoisolanti e decorative al tempo stesso.

mehr
Soluzioni ottimali

Soluzioni ottimali

Visti a Swissbau.  L’edizione 2016 di Swissbau è stata un’occasione ideale per trovare risposte, innovative e tecnologiche, alle richieste del settore della costruzione per quanto riguarda porte e finestre. Ecco alcune proposte.

mehr
Nuovi oggetti usati

Nuovi oggetti usati

MOBILI RICREATI.  L’impiego di materiali usati ha sempre avuto un fascino personale, spesso dovuto alle molte possibilità di trasformazione dei materiali riutilizzabili. Bisogna però saper distinguere quali e come accostarli.

mehr
Nel nome della professionalità

Nel nome della professionalità

Tariffe a regia 2016.  L’associazione dei falegnami ha inviato ai propri affiliati il tariffario a regia per l’anno 2016, al quale si raccomanda di attenersi alfine di lavorare con professionalità nel nome della qualità e dell’immagine del «falegname, l’uomo che fa».

mehr

Seiten