Con l’ufficio in tasca


Il sistema Triviso, facile da istallare, specifico per falegnamerie. Immagine: Triviso AG


Il sistema Triviso, facile da istallare, specifico per falegnamerie. Immagine: Triviso AG
SOLUZIONI ONLINE. Grazie ai computer portatili, Tablet e Smartphone, si può risparmiare molto tempo da ormai parecchi anni. Ora il mercato offre i primi sistemi per il falegname, con dati e programmi specifici da consultare ovunque.
Iniziamo con un esempio: al mattino, il vostro collaboratore avvia il suo Tablet, apre il calendario e sceglie il cantiere dove deve recarsi. Il programma calcola automaticamente l’itinerario per raggiungere il cliente, indica le informazioni attuali sullo stato di avanzamento, l’ultimo verbale registrato ed il piano di progetto del cantiere o ricorda una consegna di materiale importante. L’installatore può verificare la situazione dei lavori di montaggio e delle ordinazioni fatte dai colleghi, potendo così rassicurare il cliente sui termini di consegna.
«Per ottenere un buon risultato, le imprese moderne devono sincronizzare i loro soft-ware di pianificazione che spesso sono complessi, e quindi bisogna definire quale uso sensato va attribuito a un Tablet», dice Walter Reusser della Triviso AG a Soletta.
Di regola i dati non si trovano direttamente sui portatili, ma sono ottenibili via Internet e visualizzati a schermo. Con l’uso di una password, si accede al server aziendale e al settore con i dati e i programmi condivisi. «Può essere creato un profilo con diritti di accesso individuali per ogni collaboratore», spiega Andi Diethelm, responsabile vendite della Borm Informatik AG a Svitto, così ognuno ha solo le informazioni che ha bisogno. I dati possono anche essere scaricati, in modo da poter usare il dispositivo senza collegamento Internet, e, quando c’è la rete, il sistema scarica le modifiche sul server principale; mentre con il protocollo RTP si può lavorare in tempo reale come con il computer dell’ufficio, ciò che offre un continuo aggiornamento dei flussi d’informazione.
La protezione dei propri clienti e dei dati dell’impresa è un tema da tenere in grande considerazione. Per l’installazione bisogna assicurarsi di avere un proprio e costante numero IP allacciato a Internet con un protocollo di sicurezza SSL e che appare sottoforma di un lucchetto verde nelle pagine web. Inoltre la trasmissione va effettuata con il sistema VPN per una massima garanzia contro possibili intrusi. Anche le pass-word devono essere generate con prudenza: una è necessaria per accedere al server e ogni collaboratore potrà entrare nel proprio account con una di sua scelta.
Di principio i dati sono visibili su tutti i portatili, mentre per il falegname, la scelta va fatta sui diversi applicativi che necessitano. Ecco alcune possibilità, suddivise tra ERP e CRM:
Quando si richiedono prestazioni professionali, la scelta accurata di un computer portatile si impone. La fabbrica di mobili Horgenglarus utilizza la marca «BormLive»: «I nostri collaboratori lavorano con computer portatili», afferma Walter Knöpfel, «la scelta d’acquisto deve essere valutata con il gestore del server principale.»
Un altro fattore da tenere in considerazione è la robustezza del dispositivo. Ad esempio il Notebook «Rugged Touch» è praticamente indistruttibile e lo schermo girevole lo trasforma in un Tablet. La struttura è messa in un guscio concepito dall’esercito USA che protegge anche le prese da polvere e umidità.
www.borm.chwww.horgenglarus.chwww.triviso.chVeröffentlichung: 07. April 2016 / Ausgabe 14/2016
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr