Equilibro mentale e sensoriale


La vasca a incasso Sorgente di Teuco caratterizza lo spazio in maniera decisiva così che l'acqua diventa la vera protagonista. Immagine: Teuco


La vasca a incasso Sorgente di Teuco caratterizza lo spazio in maniera decisiva così che l'acqua diventa la vera protagonista. Immagine: Teuco
Bagno 2016. I Saloni di Milano – aperti martedì chiuderanno domenica – presentano le anteprime per personalizzare l’ambiente «bagno», sempre più dedicato al benessere e alla cura di sé ma con un occhio attento alla sostenibilità.
Ricerca tecnologica, progettuale e stilistica sono sempre più al servizio della zona bagno, una stanza curata nei minimi dettagli per diventare un’oasi di benessere, per godere un’esperienza sensoriale in pochi gesti. A giocare un ruolo fondamentale è anche il risparmio energetico con soluzioni e prodotti in grado di ottimizzare l’uso di acqua ed elettricità.
E non mancano le proposte high-tech che affiancano le funzioni doccia e bagno ai comandi elettronici, alla visione di video, all’ascolto della musica e alla cromoterapia. O le soluzioni di scarico «invisibili» firmate dal gruppo svizzero Geberit: le canaline per doccia «Cleanline» possono essere posizionate ovunque e si presentano come un elegante listello d’acciaio.
Rispetto al passato le vasche sono studiate per risparmiare fino al 60 % di acqua o si caratterizzano per microprocessori personalizzabili che avvisano quando l’acqua ha raggiunto la temperatura ideale. E come le docce LED sprigionano benessere cromoterapeutico. «Le Siesté», realizzata dal brand francese Stas-Doyer, è dotata di una serie di dispositivi per stimolare il sistema nervoso e sensitivo, attraverso i colori, l’aromaterapia, la musicoterapia, il tatto e un arricchimento delle acque con vitamine, minerali, alghe e quant’altro per il benessere del corpo. Sorgente è la vasca idromassaggio di Teuco, un’esperienza multisensoriale che può essere piacevolmente condivisa, da utilizzare in modalità tradizionale o sempre piena proprio come una piscina. L’effetto è quello di una fonte sorgiva domestica, reso possibile dall’innovativo sistema di incasso e rivestimento, personalizzabile con qualsiasi materiale.
Anche il box doccia abbina le caratteristiche tecniche a quelle del massimo benessere. La «White SPAce» di Grandform è uno spazio caratterizzato dalla purezza del bianco in cui le funzionalità terapeutiche (derivanti dalla dotazione di luci LED e bagno turco) trasformano la doccia in un luogo dove riscoprire serenità interiore e pace dei sensi. «Hammam Sensity» di Moma Design sono cabine polifunzionali e sensoriali, dotate di soffioni multifunzione con programma di doccia orizzontale «energy shower», panca e pareti in corian riscal- date, cascate dorsali sempre in corian, cielino illuminato a punti luce di fibre ottiche RGB e vano fonte per rinfrescarsi.
La rubinetteria gioca un ruolo importante tanto da spingere ogni anno i produttori a realizzare nuove mode e a sviluppare innovative tecnologie per limitare i consumi energetici e di acqua.
La collezione «HC» di Fima è un sistema modulare di regolazione della portata e della temperatura con doppia funzionalità poiché è al tempo stesso anche piano d’appoggio. Di gusto minimalista, la rubinetteria è formata da una sezione a L che si sviluppa in lunghezza sulla parete. I comandi sono parte integrante del modulo: traendoli verso di sé aprono, regolano e deviano i flussi d’acqua.
Alcuni grandi marchi puntano su sanitari dal colore forte e deciso, in un’esplosione di nuance per adattarsi a gusti e contesti differenti. Fanno tendenza anche nero, bronzo, oro o malta, petrolio, visone o castagno ... e l’applicazione del colore opaco. Le rubinetterie stupiscono con finiture spazzolate o in nickel lucido.
Per quanto riguardo lo stile, tiene il passo l’industrial chic, l’intramontabile vintage e il rustico, il cui valore è accresciuto da legno, roccia e rame. La novità è il tropical mood per conferire un effetto giungla, selvaggia e rilassante. E infine c’è la stanza da bagno in cui si sceglie di avere un doppio lavabo, una doppia vasca o «matrimoniale» e una doppia doccia.
www.geberit.chwww.stas-doyer.comwww.teuco.itwaterpassion.grandform.itwww.moma-design.itwww.fimacf.comVeröffentlichung: 14. April 2016 / Ausgabe 15/2016
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr