Postazioni ben illuminate

Luci al posto giusto e regolabili con le App del telefonino. Immagine: Beat Bucher AG

LUCE AMBIENTALE.  Le zone abitative più utilizzate, come le moderne cucine, necessitano di illuminazioni personalizzate e posizionate nei punti dedicati alle differenti attività. Le molteplici possibilità sono una chance per il pianificatore.

Nell’arco della giornata si eseguono varie attività, spesso nel luogo più socievole della casa che è la cucina. Concepita ormai come luogo speciale d’incontro, anche gli elementi che compongono l’arredamento sono evoluti, in particolare la qualità delle superfici, ormai adatte a ogni tipo di bricolage. Pertanto, le diverse postazioni devono essere illuminate in modo confortevole.

Luce al passo coi tempi

La luce è giusta se corrisponde alle richieste di volta in volta desiderate e che possono variare da persona a persona o per molteplici scopi. «Possiamo abbellire gli spazi e migliorare le condizioni esistenziali, se la luce viene scelta e posizionata in modo adeguato», afferma Philipp Späti della Späti Innenausbau AG di Bellach SO. In qualità di falegname e per ottenere un’esecuzione fatta a regole d’arte, bisogna collaborare con gli elettricisti, i quali ci consigliano sulle ultime novità e ci offrono gli effetti più stupefacenti.

I fasci luminosi chiaramente delimitati degli spot con lampade alogene sono oggi sostituiti dai LED incassati. Lo sviluppo velocissimo di questa tecnica ha cambiato notevolmente le possibilità d’illuminazione: l’estetica, la buona efficienza energetica e la lunga durata di vita sono i criteri che spingono a favore di un’ampia gamma di sistemi ideali per la cucina.

Inoltre, lo scarso sviluppo di calore e il minor fabbisogno di potenza elettrica consentono un’istallazione ridotta al minimo, sfruttando bordi o zoccoli altrimenti inutilizzabili. Per esempio, la ditta Schüco, rappresentata da Ackutech di Rotkreuz ZG, propone un sistema di profili applicabili a tutti i supporti e contenenti dei diodi luminosi che ridefiniscono la luce in ambito lavorativo.

Rischi cromatici

Le molteplici offerte sul mercato possono creare problemi ai falegnami: infatti per ogni fornitore può variare la qualità dei diodi, conferendo una differenza cromatica che può trasformarsi in un disastro di colori. Pertanto è indispensabile coordinare le fonti luminosi allo scopo di ottenere un aspetto estetico piacevole. «Affinché ogni luce abbia lo stesso effetto nell’ambiente, abbiamo sviluppato il ‹Z-Spot›. La lampada compensa le differenze di tensione e garantisce sempre un effetto identico ad altri ‹Z-Spot› nel locale», dichiara Mike Kroll della KMD. Con un indice di riproduzione cromatico di RA 95 si raggiunge inoltre un alto valore dei LED e la luminosità è variabile esclusivamente dal regolatore di tensione con possibili effetti speciali.

Installazione con l’App

Il cambio cromatico e il regolatore di tensione permettono un gran numero di applicazioni estetiche che cresceranno ulteriormente in futuro. Alla Swissbau, la ditta Beat Bucher AG di Tägerwilen TG ha mostrato come le atmosfere di luce più diverse possono essere pilotate con un’App via Smartphone o Tablet: una volta impostata la luce ideale per uno scopo definito, come cucinare o consumare il cibo a tavola, può essere memorizzata e richiamata dal dispositivo. Il sistema è disponibile e facile da montare.

La ditta KMD offre un applicativo Bluetooth che permette di accedere a vari sistemi di controllo compatibili e con lo scopo di migliorare il risparmio energetico. Attualmente, lo sviluppo portato avanti dalla ditta passa attraverso meccanismi estetici, atti a pilotare le lampade tramite un’App comune: un semplice strumento a forma di dado che permette di controllare contemporaneamente parecchi accessori elettrici.

www.spaeti-innenausbau.chwww.ackutech.chwww.km-decor.chwww.bbag.ch

cca

Veröffentlichung: 26. Mai 2016 / Ausgabe 21/2016

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina