Trends e ispirazioni


Wood screen è stato pensato per gli spazi interni con l’idea di ridisegnare le pareti divisorie con una copertura in legno trasparente. Immagine: Moa Screen


Wood screen è stato pensato per gli spazi interni con l’idea di ridisegnare le pareti divisorie con una copertura in legno trasparente. Immagine: Moa Screen
Innovativi. L’aspetto materico ha importanza tanto quanto la forma e la funzione dell’arredo, e in molti casi al materiale viene dato il compito di fare la differenza. Nascono così prodotti tecnologicamente innovativi come quelli presentati a Swissbau 2016.
Il profilo a catena dona unicità, stabilità e una piacevole prospettiva di una superficie senza congiunzioni. Il sistema può essere installato, a scelta, in uno o più punti di fissaggio: le catene vengono poi montate al soffitto o alle pareti secondo le indicazioni di fissaggio e successivamente i profili vengono inseriti nelle maglie.
Lo sviluppo innovativo Pfleiderer ha portato alla creazione di «XTreme Matt», una finitura per HPL che promette un mix di design accattivante e un’altissima sensazione tattile, piacevolmente calda, morbida e vellutata. Anche se con un effetto super-opaco, questo prodotto si rivela estremamente durevole, resistente ai graffi, facile da pulire e adatto per applicazioni verticali e orizzontali. La superfice «soft» invita a essere toccata, senza paura di lasciare impronte permanenti e segni di grasso. Unico prodotto del suo genere, è anche postforming. Disponibile come HPL 4100 × 1300 × 0,8 mm o 3050 × 1300 × 0,8 mm, è particolarmente adatto per lo sviluppo di elementi d’interno e per la produzione di mobili.«Xtreme Matt» può essere combinato con la maggior parte dei decori della collezione Pfleiderer.
Dalla scelta della decorazione, del tipo di legno e del colore della resina nasce un prodotto che trasforma il legno in un materiale nuovo e misterioso. «Fusion» è la miscela elegante in cui la resina si fonde tra le bande di legno in una sinfonia di calore e traslucenze; «Radiant» è il pannello personalizzato con infiniti decorativi scolpiti di qualche millimetro, oppure da parte a parte attraversando così tutto lo spessore e poi riempito con una resina trasparente o colorata. Il legno con intarsi in resina Lumenwood è ideale per realizzare pannelli o rivestimenti retro illuminabile con normali o sistemi LED. CA
È il titolo dell’esposizione promossa dall’associazione «Alberi, sì grazie!». Con la partecipazione di Massimo Daviddi, la mostra propone le opere di 19 artisti che invitano a riflettere sull’importanza degli alberi nella nostra vita: Marcello Chiarenza, Marisa Casellini, Lorenzo Cambin, Stefania Cavelti Bertini, Piero Mega, Simona Bellini, Ivan Artucovich, Gabriela Müller, Ireneo Nicora, Matteo Emery, Veronica Tanzi, Valerio Giacone, Silvia Paradela, Mercè de Ronde, Gregorio Esposito, Adriana Ponti, Anna Kammermann, Manuela Martines, Brigitte Allenbach. Allestita negli spazi dell’ex centrale elettrica di Gemmo in via Cortivallo 34 a Lugano, l’esposizione sarà inaugurata sabato 9 aprile, alle 15.30, e resterà aperta fino al 16 aprile. Orari: domenica 10 e sabato 16 dalle 11 alle 17.30, giorni feriali dalle 16 alle 19.30.
www.treesyesplease.com
Veröffentlichung: 24. März 2016 / Ausgabe 12/2016
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr