Affrettarsi: entro il 31 luglio!

L’Associazione dei falegnami raccomanda quanto prima di provvedere all’iscrizione all’albo degli artigiani entro i termini stabiliti dalla Lia: 31 luglio! Immagine: Vania Castelli

Albo degli artigiani.  Chi non avesse ancora inoltrato la domanda di iscrizione all’albo degli artigiani entro i termini stabiliti dalla Legge sulle imprese artigianali (Lia) – 31 luglio – è invitato a compilare il modulo online e a inviare i dossier completi.

Dal 1º agosto sarà obbligatorio annunciarsi all’albo degli artigiani per tutte le ditte che lavorano in Ticino, siano esse locali, svizzere o estere. L’istituzione dell’albo è un tassello fondamentale della Legge sulle imprese artigianali (Lia) che si pone l’obiettivo di favorire la qualità dei lavori delle imprese artigianali che operano sul territorio cantonale, migliorare la sicurezza dei lavoratori e prevenire gli abusi nell’esercizio della concorrenza. La Lia è stata fortemente voluta dalle associazioni professionali del settore edilizio ed è stata votata dal Gran Consiglio con ratifica del regolamento da parte del Consiglio di Stato.

La legge rappresenta inoltre un ulteriore importante strumento di verifica del rispetto delle condizioni di lavoro da parte di tutti gli attori attivi nei settori professionali interessati, permettendo di fatto maggiore controllo e trasparenza, nonché la possibilità di sanzionare eventuali abusi.

Richiamo agli associati

Sono tenute ad iscriversi all’albo le imprese artigianali nei settori attualmente rappresentati dalle associazioni professionali affiliate all’UAE. I falegnami ne fanno parte e sono chiamati pertanto ad attenersi ai requisiti professionali e personali contemplati dalla Lia. Il titolare o membro dirigente (ossia colui che partecipa effettivamente alla gestione dell’impresa con una presenza di almeno il 50 %) dovrà comprovare: attestato federale di capacità (AFC) e 3 anni di esperienza professionale. In mancanza di un titolo di studio è richiesta una pratica professionale maggiore – 5 anni – comprovata sempre nel settore e in Svizzera.

Le imprese già in attività al 1º febbraio (entrata in vigore della Lia) sono tenute a compilare online la domanda di adesione entro il 31 luglio – e tre mesi passano in fretta –, le nuove imprese (non ancora in attività al 1º febbraio) dovranno essere iscritte prima di iniziare l’attività in Ticino.

Nei giorni scorsi l’associazione dei falegnami ha inviato una e-mail ai propri aderenti per richiamarli sul termine per inoltrare il modulo online che figura sul sito www.albo-lia.ch. E per prestare attenzione ad inviare i dossier completi.

Procedura online

Prima di iniziare la compilazione del modulo online la Commissione di vigilanza Lia (organo preposto alla sorveglianza del rispetto della legge) raccomanda di consultare i seguenti documenti, scaricabili dal sito stesso: le linee guida, forniscono informazioni esaustive sulla modalità di svolgimento della procedura e indicazioni dettagliate sui documenti richiesti; il modulo di esempio che dà indicazioni utili per la compilazione dei dati necessari all’iscrizione.

Al termine della compilazione del modulo online, sarà possibile salvarlo, stamparlo, datarlo, firmarlo e inoltrarlo all’ufficio della Commissione di vigilanza Lia, munito della documentazione comprovante l’adempimento dei requisiti. Su questa stampa sarà ricapitolato l’elenco personalizzato dei documenti da allegare alla richiesta. Da notare che il dossier potrà essere esaminato dalla Commissione solo quando completo dal punto di vista formale e quindi corredato di tutti gli allegati richiesti. Da qui il richiamo dell’associazione dei falegnami a non attendere l’ultimo minuto!

Commissione di vigilanza Lia

È presieduta da Renzo Ambrosetti e vi fanno parte Flavio Bassetti (Suissetec), Giancarlo Bonifaccio (ATMG & P), Francesco Lurati (ASFMS), Piergiorgio Rossi (USM) per l’UAE; Dario Cadenazzi e Igor Cima Igor (Unia), Paolo Locatelli e Giovanni Scolari (OCST) per le associazioni dei lavoratori. Cristina Bordoli Poggi è la direttrice della commissione che ha sede in Via Zorzi 36a Bellinzona ed è a disposizione per informazioni giornalmente negli orari dalle 9 alle 12 e dalle 13.30 alle 16: info[at]albo-lia[dot]ch, telefono 091 820 01 50.

www.albo-lia.ch

CA

Veröffentlichung: 05. Mai 2016 / Ausgabe 18/2016

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina