Nuovi oggetti usati

Abbinare mobili vecchi con il nuovo ha un senso economico ed ecologico. Immagine: Zweitform

MOBILI RICREATI.  L’impiego di materiali usati ha sempre avuto un fascino personale, spesso dovuto alle molte possibilità di trasformazione dei materiali riutilizzabili. Bisogna però saper distinguere quali e come accostarli.

Il gioco dei Lego c’insegna già da bambini a riutilizzare gli stessi mattoncini per costruire nuovi oggetti, nuovi edifici, ma soprattutto il piacere di sperimentare nuove idee. I mobili fatti dai falegnami sono concepiti per l’eternità, solidi e con i materiali migliori, ma poi diventano desueti e finiscono in cantina o in discarica.

Cosa può indurre a prolungare il ciclo di vita di questi preziosi oggetti? Sicuramente l’aspetto economico ed ecologico, e un senso di rispetto del legno e del lavoro artigianale.

Solo in tempi di crisi?

Il riutilizzo è un tema che si osserva di frequente nei momenti economicamente di crisi. Se aumentano i prezzi a causa di conflitti o dell’inflazione, i consumatori prestano più attenzione ai beni esistenti, e anche attualmente, dovuto principalmente alla sensibilità ecologica crescente, si nota un aumento dei beni durevoli in molti settori economici. Ciò spinge a recuperare materiali usati, trasformandoli in nuovi, soprattutto grazie alle abili mani dell’artigiano.

Perché ridare una seconda vita

Il pensiero va immediatamente al risparmio di materiali e dell’energia intrinseca, valori determinanti per decidere il riutilizzo. Infatti, se richiede maggior dispendio non è ecologicamente ed economicamente sensato. Fondamentalmente ci sono due modi per procurarsi il materiale:

  • L’impiego dei propri scarti di lavorazione. In questo caso, l’ideale è dare vita a ciò che andrebbe in discarica, con i relativi costi, oppure selezionare vecchi mobili ricuperabili da sgomberi o ricostruzioni, conseguendo facilmente il cuore del pensiero ecologico.
  • Il riscatto di scarti di altri produttori. L’importante è cogliere l’occasione giusta al momento giusto. Spesso è una questione di maggior quantità a prezzi più convenienti per ambo le parti contrattuali, con un comodo smaltimento da una parte e l’alta disponibilità puntuale dall’altra.

Modi d’uso

Prima di procurarsi i materiali idonei, bisogna porsi una domanda: come potrebbe mutare in qualcosa di nuovo? Ci sono molte possibilità per rielaborare i materiali, combinarli e integrarli in nuovi prodotti o semplicemente trasformarli. Di seguito presentiamo brevemente cinque varianti:

  • Unire il vecchio al nuovo. Indispensabile è l’esclusività del risultato, al fine di ottenere un valore artistico aggiunto, come ad esempio vecchi cassetti di diverse dimensioni inseriti in uno scaffale nuovo.
  • Mobili vecchi reinterpretati. Questo modo di recupero usa essenzialmente tutto il mobile originale. Con nuove superfici, rivestimenti, colori e ferramenta si possono fare dei miracoli. L’aspetto centrale è la qualità dei materiali che l’artigiano deve combinare sapientemente. La finezza sta nel reperire prodotti adeguati, allo scopo di mantenere e anche impreziosire il valore storico del mobile.
  • Creare nuovi materiali. Sviluppare nuove superfici può essere molto oneroso con rischi collaterali non in- differenti. Si consiglia invece di assem- blare gli scarti di lavorazione per otte- nere pannelli unici che potranno perso- nalizzare mobili, tavoli e piani di lavoro.
  • Ristrutturare con i vecchi mobili. È molto raro veder rinnovare uno spazio utilizzando i mobili esistenti, eppure è una alternativa spesso creativa che stupisce i clienti ridando loro nuovi design con i materiali abituali ai quali si sono affezionati.
  • Materiali no limits. Le scelte non hanno confini, dalle sedie rivestite con le camere d’aria delle bici agli armadi fatti con vecchi bidoni dell’olio. L’importante è che devono incarnare il pensiero ecologico. cca

Veröffentlichung: 04. Februar 2016 / Ausgabe 5/2016

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina