Nel 2024 il rincaro dell’IVA

Nuove aliquote IVA dal 1° gennaio: il sito dell’AFC informa su come applicarle in caso di erogazione di servizi o di fatturazione fra due periodi contabili. Immagine: Nataliya Vaitkevich (Pexels)

Novità normative.  Il nuovo anno porta con sé nuove leggi e nuovi disposizioni, e tra le novità c’è pure l’aumento dell’IVA che andrà ad incidere sul potere d’acquisto dei consumatori, in un momento quantomeno inopportuno di crescita generale dei prezzi.

Nel 2022 con l’approvazione della riforma AVS 21, il popolo svizzero ha deciso di garantirne il finanziamento fino al 2030 attraverso un aumento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA). Due anni dopo le nuove aliquote sono entrate in vigore al 1º gennaio: la tassa normale è salita al 8,1 %, più 0,4 punti percentuali, la ridotta al 2,6 % (2,5 % nel 2023) e quella speciale per il settore alberghiero al 3,8 % (3,7 %). L’accresciuto balzello ha pure un impatto sulle aliquote nette e forfettarie.

Consigli del VSSM

La novità riguarda evidentemente le imprese assoggettate all’IVA. In una nota agli associati, l’ASFMS spiega a cosa bisogna prestare attenzione con gli ordini non ancora terminati al 31 dicembre 2023: la raccomandazione è di conteggiare in maniera corretta i servizi prestati con fatture parziali; anche i pagamenti anticipati o le fatture di acconto sono da valutare in base alle aliquote applicabili in funzione del tempo o del periodo di esecuzione. L’invito è di consultare l’info IVA 19 «Aumento delle aliquote d’imposta dal 1º gennaio 2024» sul sito www.estv.admin.ch dell’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC).

Consigli del DataUnit

Il centro di competenza DataUnit raccomanda a sua volta alle aziende di esaminare i settori e i prodotti che potrebbero essere soggetti all’adeguamento del prezzo in risposta al nuovo onere fiscale. Le offerte a breve termine, i ribassi e le riduzioni di prezzo fanno parte delle soluzioni immaginabili per evitare un rincaro troppo brusco per la clientela. Tra gli aspetti da tener conto, il centro di competenza menziona:

  • il rispetto del calendario, al fine di garantire che l’adeguamento alle nuove imposte venga effettuato conformemente alla legge. Infatti, né la data di fatturazione né la data di pagamento sono determinanti per stabilire quale aliquota d’imposizione debba essere applicata. Fa fede soltanto la data di erogazione del servizio;
  • l’adeguamento alle nuove aliquote, in modo da effettuare gli aggiornamenti necessari ai sistemi di contabilità e ai processi commerciali;
  • la documentazione fiscale, per accer- tarsi che tutte le transazioni (fatture, ricevute e altre registrazioni) siano tenute correttamente, facilitando così il lavoro delle autorità fiscali;
  • il passaggio in rassegna dei contratti esistenti con i clienti, i fornitori e i fornitori di servizi, in modo da determinare se può essere prevista una rinegoziazione dei prezzi.

Tariffe a regia 2024

Il nuovo anno agisce pure sulle tariffe a regia che sono state riviste e aggiornate dall’ ASFMS. Le tariffe consigliate sono da intendersi come valori guida e sono comprensive degli aumenti salariali generali e individuali, nonché dei salari minimi ai sensi dell’articolo 17 del CCL delle falegnamerie. Da rilevare l’aumento di 2 franchi sulle tariffe orarie per le funzioni di operaio qualificato e montatore AFC con macchine a mano. Il tariffario per il 2024 è pubblicato sul sito www.luomochefa.ch.

Frontalieri: nuovo regime fiscale

Da quest’anno – lo ricordiamo – vengono applicate anche le nuove disposizioni con l’Italia per l’imposizione dei frontalieri italiani che li suddivide in vecchi e nuovi: i primi continueranno ad essere tassati esclusivamente in Svizzera (alla fonte) con il riversamento all’Italia dei cosiddetti ristorni (40 % e non più 38,8 %); i secondi pagheranno l’imposta alla fonte nel Cantone di lavoro (80 % delle aliquote usuali senza ristorno) ma saranno tassati anche in Italia secondo le aliquote ordinarie con detrazione per quanto già pagato in Svizzera. Il tema è stato trattato da La Nostra Pagina sulla Schreinerzeitung del 24 agosto 2023, edizione 34.

www.vssm.ch/itwww.luomochefa.ch

Vania Castelli

Veröffentlichung: 11. Januar 2024 / Ausgabe 1-2/2024

Artikel zum Thema

26. Juni 2025

Aziende energeticamente efficienti

Campagna PEIK.  Promossa dall’ASFMS e da SvizzeraEnergia, la campagna PEIK permette alle falegnamerie di risparmiare energia e denaro: numerose le aziende associate che hanno già beneficiato delle analisi energetiche PEIK su tutto il territorio nazionale.

mehr
19. Juni 2025

Sfida a due per la presidenza

COMITATO CENTRALE VSSM.  Il 27 giugno conosceremo il nome del nuovo presidente della VSSM: Christian Kälin e Jürg Rothenbühler sono in corsa per succedere a Thomas Iten. L’elezione sarà il fulcro dell’assemblea nazionale dei delegati riuniti a Engelberg.

mehr
12. Juni 2025

Priorità chiare per il futuro

Rapporto 2024.  È online il rapporto annuale 2024 dell’ASFMS, pubblicato per il secondo anno in un moderno formato ibrido e la cui attenzione è portata sugli argomenti discussi nell’ultimo anno. Il rapporto offre pure una panoramica sugli eventi salienti dell’anno in corso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina