Costruire insieme il cambiamento


Lo stand di Nelloscon in primo piano i cingolati «Tracked Carriers» che possono trasportare merci fino a 4 tonnellate su terreni irregolari o su scale. Immagine: Vania Castelli


Lo stand di Nelloscon in primo piano i cingolati «Tracked Carriers» che possono trasportare merci fino a 4 tonnellate su terreni irregolari o su scale. Immagine: Vania Castelli
Swissbau 2024. Dopo l’edizione compact del 2022, Swissbau è tornata al suo antico splendore con nuovi formati per essere – nel suo 50° anniversario – una fonte di ispirazione e di dialogo per il settore della progettazione, della costruzione e dell’immobiliare.
Nuovi materiali, tecnologie, strumenti, modi di vivere e lavorare, presentati e discussi a Swissbau 2024 con l’obiettivo di affrontare – insieme – le sfide sociali della globalizzazione, della digitalizzazione e del cambiamento climatico come industria della progettazione, della costruzione e dell’immobiliare. Il nuovo concetto «City» ha dato alla fiera un carattere di cittadella con piazze e mercati, vie e quartieri in cui incontrarsi, scambiarsi opinioni e riflettere da diverse prospettive le tematiche in agenda, partendo da suggerimenti e desideri provenienti dalla pratica, focalizzando l’attenzione su innovazioni e tendenze attuali.
Le popolari piattaforme interdisciplinari Swissbau Focus e Swissbau Lab hanno posto l’accento sulla condivisione delle conoscenze, con la «discussione» (Focus) e la «sperimentazione» (Lab) come importanti capisaldi nell’esplorare temi di stretta attualità inerenti il clima, l’energia, l’economia circolare, i materiali, la collaborazione e la società. Con Swissbau Inside, la fiera si è aperta all’interior design mettendo in scena prodotti di alto livello e concetti su tutto ciò che ruota attorno al mondo dell’arredo, dell’illuminazione, dell’ufficio e del contract; un nuovo format come strumento per apportare valore aggiunto all’esperienza fieristica.
Le tre piazze di mercato – suddivise nelle aree tematiche «involucro e costruzione», «tecnologia edilizia» e «interior design» – hanno offerto ai visitatori un punto d’incontro specifico per nuovi prodotti e soluzioni interessanti per le sfide del settore edile. Dagli stand classici ai banchi «all-in» per le presentazioni individuali, dagli Speakers Corner agli eventi di networking privati, le opzioni di partecipazione a disposizione degli espositori e dei visitatori sono state ampie a riconferma dell’importanza dell’evento basilese nel prendere in considerazioni questioni rilevanti del costruire sostenibile.
Per i falegnami c’era molto da scoprire, soprattutto nelle aree dedicate all’interior design, ai serramenti e alle ultime tendenze per l’arredamento del bagno che rimane parte integrante di Swissbau. Marchi leader hanno presentato prodotti e concetti che abbracciano la sostenibilità, la funzionalità e l’estetica contemporanea, e che trovano applicazione in vasche da bagno autoportanti e docce a filo pavimento, mobili sospesi e armadietti a specchio con illuminazione integrata come i modelli proposti da Schneider. O come la canalina della doccia Kaldewei con sistema di recupero del calore per risparmiare energia e produrre meno CO2 quando si fa la doccia.
L’edizione 2024 di Swissbau è stata un’occasione ideale per trovare risposte innovative e tecnologiche anche nel campo delle finestre e delle porte, riunite in un’area comune. Jansen ad esempio ha affrontato i temi del design e della sicurezza con la nuova soluzione RC2 per la serie di porte Janisol a isolamento termico. E ha messo in mostra il sistema di profili Arte 66 Plus puntando su un’impressionante finestra a doppia anta alta 3,6 metri. Ad attirare l’attenzione anche la ferramenta per porte scorrevoli in legno Woodrive di Melu e i cingolati «Tracked Carriers» presentati da Nellos (specialisti in logistica da cantieri) per essere ideali nel trasportare merci fino a 4 tonnellate su terreni irregolari o anche su scale.
www.swissbau.chVeröffentlichung: 25. Januar 2024 / Ausgabe 4/2024
MATERIALI. Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.
mehr
HOLZ 2025. La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.
mehr
DIGITALIZZAZIONE. Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.
mehr