Costruire con il legno: la risposta a +2 °C

Costruire con il legno nel rispetto del clima significa contribuire a ridurre il riscaldamento climatico: Reto Knutti. Immagine: BFH

Holzbautag 2021.  Il cambiamento climatico è una grande sfida del nostro tempo che chiama in causa anche l’industria edilizia: il messaggio della giornata di Bienne è che le costruzioni in legno possono e devono essere una risposta al clima del futuro.

La giornata si è svolta online con una nuova formula molto inclusiva: ogni partecipante, comodamente da casa sua, ha potuto seguire l’evento in tedesco o in francese; ogni relatore ha parlato nella propria lingua e simultaneamente tradotto. Di fatto si è trattato di un fantastico «show televisivo» di 8 ore che ha favorito e incoraggiato l’interazione di partecipanti, relatori e partner attraverso presentazioni emozionanti, un vivace networking negli intervalli, uno scambio di opinioni costruttivo. I commenti spiritosi degli organizzatori hanno ricordato i vantaggi dello smart working, come il fatto che durante le pause non c’era nessuna fila al bar per un caffè, malgrado i partecipanti erano più di 400.

La via per un futuro sostenibile

Peter Staub, il nuovo direttore della BFH-AHB, ha accolto il folto pubblico virtuale portandolo dritto al nocciolo della tematica. L’obiettivo della giornata era promuovere la costruzione in legno nel totale rispetto del clima. Politica, economia, pianificazione, design, costruzione in legno e tecnologia sono stati i temi trattati dagli esperti del settore che con esempi concreti hanno focalizzato l’attenzione sulle possibili direzioni in cui dovrebbe andare oggi l’industria dell’edilizia che occupa una percentuale importante nell’emissione di CO2. Una via per ridurre l’impatto ambientale è rappresentata dalla costruzione in legno; design, involucro dell’edificio, metodi e tecniche costruttive sono argomenti altrettanto importanti per adattare l’edilizia al clima del futuro. Utilizzare il legno come materiale sostitutivo non è tuttavia abbastanza, occorre rispettarne il ciclo di vita. La Svizzera con il suo know-how si distingue dalle altre nazioni, prestando attenzione a normative e certificazioni per garantire un prodotto davvero ecosostenibile.

Il legno per proteggere il clima

«Gli scienziati non hanno la soluzione ma possono prevedere quali saranno gli scenari che dovremmo affrontare nel futuro. Tocca a noi, attraverso il dialogo e la politica, scegliere la via più corretta», è il messaggio di Reto Knutti, fisico all’ETH di Zurigo; un messaggio condiviso dagli altri relatori che hanno affermato l’importanza di «agire ora e in fretta!». I dati parlano chiaro: la temperatura media del pianeta è aumentata di 0,9 °C dalla fine dell’Ottocento a oggi, in Svizzera di 2 °C. Il Consiglio federale intende quindi raggiungere la neutralità carbonica (emissioni pari a zero) entro il 2050. La costruzione in legno lo permette: studi hanno dimostrato che un edificio in legno di 100 m2 ha il potenziale per immagazzinare da 10 a 30 tonnellate di anidride carbonica. Il legno è oggi un materiale versatile che non pone (o quasi) limiti grazie alle tecnologie innovative. La raccomandazione per la votazione del 13 giugno è chiara: Sandra Burlet, direttrice di Lignum, e Christoph Starck, direttore SIA, non hanno usato mezzi termini al riguardo.

Il valore del riciclaggio

«Mai demolire, mai rimuovere o sostituire ... sempre aggiungere, trasformare e riutilizzare!» è una convinzione per Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal (vincitori del Pritzker 2021, il più prestigioso premio di architettura), citati dal professore Frédéric Pichelin della BFH per affermare l’enorme valore del riciclaggio in edilizia. Un nuovo studio dell’Institut Werkstoffe und Holz- technologie (IWH) chiarisce, grazie ad una semplice tabella, come si possono riutilizzare vecchi prodotti e trasformarli in nuovi, e dove c’è ancora margine di manovra. Spazio all’inventiva per un futuro più sostenibile: sarà forse questo il tema della prossima giornata che avrà luogo il 5 maggio 2022, e che sarà l’edizione dei primi 15 anni di Holzbautag Biel.

www.ahb.bfh.ch/holzbautag

Zoe Ferrari Castelli

Veröffentlichung: 03. Juni 2021 / Ausgabe 23/2021

Artikel zum Thema

06. November 2025

La funzionalità incontra l’estetica

MATERIALI.  Il mondo dell’interior design ha registrato negli ultimi anni una significativa trasformazione, spinta da un crescente senso di consapevolezza ambientale e dalla volontà di creare spazi che riflettano valori di sostenibilità, unicità e funzionalità.

mehr
30. Oktober 2025

Finestra: Esperienza dal vivo

HOLZ 2025.  La fiera basilese ha messo in mostra la ricchezza e la polivalenza del settore della lavorazione del legno, un luogo d’incontro per i professionisti di tutta la filiera che ha segnato per la prima volta un nuovo capitolo interamente dedicato alla finestra.

mehr
23. Oktober 2025

Sfruttare con successo il digitale

DIGITALIZZAZIONE.  Alla Holz 2025 l’ASFMS ha tenuto a fare il punto su come la digitalizzazione stia trasformando concretamente la filiera del legno. Quattro esperti hanno condiviso esperienze, sfide e prospettive per un futuro sempre più connesso.

mehr

weitere Artikel zum Thema:

Pagina